Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 5, 2024
in
Politica
September 5, 2024
0

Solo in America: l’Early Voting, il Voto Anticipato, che comincia settimane prima della data ufficiale

Prese piede nel 1980, per favorire i lavoratori che non potevano andare ai seggi di martedì, giorno fissato per legge dal 1845

Anna GuaitabyAnna Guaita

Una donna compila la scheda elettorale - ANSA/EPA/SHAWN THEW

Time: 3 mins read

NEW YORK – Kamala Harris e Donald Trump potranno essere impegnatissimi nella volata finale delle elezioni, e tuttavia molti elettori non solo hanno già deciso per chi voteranno, ma stanno già apprestandosi a votare.

Fenomeno forse unico nel mondo, gli Stati Uniti infatti consentono l’early voting, cioè di votare non solo giorni, ma addirittura settimane prima della data stabilita.

La data ufficiale è fissata sulla base di una legge del Congresso del 1845. Le elezioni federali, comprese quelle presidenziali, della Camera e del Senato, si tengono il primo martedì dopo il primo lunedì di novembre. Ciò significa che il giorno delle elezioni può cadere tra il 2 e l’8 novembre.

Ma negli ultimi decenni la data si è allargata, nel senso che è diventato possibile votare con grande anticipo. Quel che è rimasto fermo è il giorno oltre il quale non si può andare. Che quest’anno cade il 5 novembre.

E già in vari Stati stanno partendo le schede per il voto per corrispondenza per chi ne abbia fatto richiesta. In Florida ad esempio almeno 4 milioni e mezzo di elettori hanno fatto richiesta di scheda per corrispondenza, pari al 33% del totale.

Quasi tutti gli altri Stati prevedono percentuali vicine a quelle del 2020, quando si era  nel pieno della pandemia e oltre il 44% di tutti gli elettori d’America scelse il voto per corrispondenza, mentre altre decine di milioni (non esiste una percentuale federale) scelsero di votare anticipato ma di persona.

Chi vuole votare presto, ma preferisce votare di persona, deve però aspettare un po’ di più, ma non poi tanto.  In alcune contee della Pennsylvania si comincia il 16 settembre, In Virginia il 20, nell’Illinois il 26, in California e Nebraska il 7 ottobre, nel Wyoming l’8 ottobre, in Arizona il 9, e così via.

Solo tre Stati non ammettono l’early voting, Alabama, Mississippi e New Hampshire.

Molti storici e politologi negli Usa pensano che non si debba più parlare del ”giorno delle elezioni”, ma della “voting season”, la “stagione elettorale”, visto che grazie al voto per corrispondenza e all’early voting l’atto di votare oramai si allunga da settembre a novembre.

Per noi europei l’idea esprimere la nostra preferenza mentre è ancora in corso la campagna elettorale è incomprensibile. Ma bisogna capire che precedentemente il sistema era molto ingiusto, ideato per una società di proprietari agrari, in epoche in cui gli interessi dei lavoratori, degli operai, dei dipendenti a orario fisso erano del tutto ignorati.

L’early voting si è reso necessario con il tempo perché la data del voto di martedì, dalle otto del mattino alle sette di sera, rendeva di fatto impossibile a tanti lavoratori riuscire a esprimere il proprio voto.  L’ipotesi di trasformare il martedì elettorale in una vacanza federale non è mai stata accettata, e quindi è rimasto un normale martedì lavorativo.

I primi passi sull’early voting si fecero nel 1980, e poi nel decennio 2000 la pratica si è estesa in modo significativo allo scopo di allargare democraticamente il pool dei votanti e allo stesso tempo di ridurre le lunghe file il giorno delle elezioni.

Si tratta indubbiamente di un sistema flessibile, che si adatta alle difficoltà del pubblico, evita la congestione ai seggi e allo stesso tempo aumenta la percentuale dei votanti.  Certo, tenuto presente che nella Federazione statunitense il governo federale dà solo alcune indicazioni di massima sul voto (a che età si può votare, come proteggere il diritto di voto per tutti, come iscriversi alle liste elettorali) mentre sono gli stati a decidere orari dei seggi, scheda di carta o computer, voto per corrispondenza, early voting, richiesta o no di documento di identità, ecc, è inevitabile che ci siano incoerenze fra stato e stato  e talvolta confusione.

Sarebbe ovvio tentare di creare un’esperienza di voto uniforme negli Stati Uniti. E qualcuno lo propone periodicamente. Ma l’idea è di difficile realizzazione per i timori statali dell’ingerenza federale. Molti stati, specialmente quelli guidati dai repubblicani, si oppongono a standard federali perché li vedono come una violazione dei loro diritti di gestione delle elezioni.

Per di più, i trumpiani vogliono semmai fare marcia indietro, e rendere l’accesso al voto più difficile e faticoso. In questa stagione dominata dalle false accuse di brogli lanciate da Trump – e regolarmente contraddette da indagini ufficiali, tribunali e inchieste del suo stesso partito –  semplificare e allargare il voto è quanto di meno probabile e realizzabile si possa immaginare.

Share on FacebookShare on Twitter
Anna Guaita

Anna Guaita

Italiana per nascita, americana per amore, corrispondente de "Il Messaggero" da 40 anni, fedele alla religione della democrazia e tolleranza, appassionata di animali e di gialli inglesi Italian by birth, American by loving choice, for forty years correspondent for "Il Messaggero," faithful to the religion of democracy and tolerance. Lover of animals e English mystery stories.

DELLO STESSO AUTORE

The U.S. Conference of Catholic Bishops Sues the Trump Administration

The U.S. Conference of Catholic Bishops Sues the Trump Administration

byAnna Guaita
“Mi vergogno”: Papa Francesco commenta il caso pedofilia nella chiesa francese

Si irrigidiscono i rapporti fra la Chiesa cattolica e la Casa Bianca

byAnna Guaita

A PROPOSITO DI...

Tags: Elezioni USA 2024Vocabolarietto elezioni Usa
Previous Post

Sigourney Weaver: le sue donne vere e il suo tifo per Kamala Harris

Next Post

Errani-Vavassori nella storia, vincono Us Open doppio misto

DELLO STESSO AUTORE

Senato Usa conferma Hegseth a capo del Pentagono

Trump prende di mira le politiche DEI e le espulsioni da COVID nelle Forze Armate

byAnna Guaita
Moda alla Convention Democratica: il look di Michelle Obama infiamma la rete

Michelle Forfeits a Second Time: She Will Not Attend Trump’s Inauguration

byAnna Guaita

Latest News

Quaker peace march banner at Pine Gap" Fonte: Wikimedia Commons – Quaker peace march banner at Pine Gap Autore: User "Takver"

I Quaccheri da New York a Washington

byMonica Straniero
Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

Americans Arriving in China Report “Invasive Testing” at Airports

byAnna Capelli

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Errani-Vavassori nella storia, vincono Us Open doppio misto

Errani-Vavassori nella storia, vincono Us Open doppio misto

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?