Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 29, 2023
in
Politica
September 29, 2023
0

Parigi e Roma si (di)battono sull’Africa

L'incontro a Roma tra la premier Meloni e il presidente Macron richiama alla mente la stagione del colonialismo

Eric SalernobyEric Salerno
Parigi e Roma si (di)battono sull’Africa

Un momento dell'incontro tra la presidente del Consiglio Giorgia Meloni e il presidente francese Emmanuel Macron, a Palazzo Chigi, Roma, 26 Settembre 2023. ANSA/US PALAZZO CHIGI FILIPPO ATTILI A moment of the meeting between Italian Prime Minister Giorgia Meloni and French President Emmanuel Macron in Chigi's Palace in Rome, 26 September 2023. ANSA/US PALAZZO CHIGI FILIPPO ATTILI +++ ANSA PROVIDES ACCESS TO THIS HANDOUT PHOTO TO BE USED SOLELY TO ILLUSTRATE NEWS REPORTING OR COMMENTARY ON THE FACTS OR EVENTS DEPICTED IN THIS IMAGE; NO ARCHIVING; NO LICENSING +++NPK+++

Time: 4 mins read

C’è stato un lungo incontro un po’ curioso ai margini dei funerali del presidente emerito Giorgio Napolitano. La premier italiana Giorgia Meloni e il presidente francese Emmanuel Macron si sono parlati per oltre un’ora ed è uscita dal loro colloquio un specie di progetto per il futuro dell’Africa. Ai due eredi del colonialismo più bieco, nemmeno tanto pentiti, è venuta l’idea di trasformare l’immigrazione illegale in un bacino di formazione professionale dedicata a centinaia di migliaia di migranti che hanno voglia di venire a lavorare legalmente in Europa.

Tutti gli stati dell’Unione europea, preoccupati dall’impatto dei migranti che approdano nei nostri Paesi, dovrebbero in qualche modo partecipare all’iniziativa mettendo da parte antagonismi e paure che stanno crescendo tra governanti e popolazioni del nostro continente. Molti, probabilmente, sono sospettosi e probabilmente lo saranno ancora di più – se mai il progetto dovesse andare avanti – le genti dell’Africa: Molti avvenimenti recenti sono indicazione dei loro umori. E della fiducia che hanno e che possono avere nei confronti del Vecchio continente e, per altri motivi, anche di quello nuovo.

L’interventismo di Parigi nelle sue ex colonie africane dopo decenni dalla decolonizzazione ha prodotto un altissimo livello di anti-francofonia nelle popolazioni, soprattutto tra i giovani. Una serie di colpi di stato stanno demolendo la presenza politica e militare di Parigi tanto che la Francia ha annunciato pochi giorni fa il ritiro delle sue forze militari dal Niger, Paese considerato chiave per il suo legame – neocoloniale? post-neocoloniale? – con quel vasto territorio che i nostri antenati definivano “continente nero”.

Some migrants are taken in dinghies to be boarded on the Galaxy ferry which will head towards Porto Empedocle in island of Lampedusa, southern Italy, 15 September 2023 ANSA/CIRO FUSCO

L’Algeria – “territorio d’oltremare” della Francia – non era stata mai considerata una vera colonia ma le relazioni tra Parigi e Algeri sono andate progressivamente peggiorando per numerosi motivi tanto che, pochi mesi fa, il governo dello stato mediterraneo aveva deciso di elevare a materia obbligatorio di studio la lingua inglese al posto del francese. Uno smacco evidente nemmeno tanto nascosto dalla giustificazione ufficiale: E’ molto più parlata e scritta negli studi e nelle comunicazioni internazionali.

Torniamo al colloquio Meloni-Macron. Non sappiamo se, parlando di Africa – ieri, oggi e domani – hanno accennato anche al totale fallimento del progetto di Parigi di togliere all’Italia il “controllo” della Libia. La situazione disastrosa del Paese africano è certamente l’esempio più recente e chiaro dell’atteggiamento privo di scrupoli e, direi, superficiale quando i Paesi potenti decidono di intervenire negli affari dei Paesi meno ricchi. È sempre stato così. Le cronache di questi giorni legano l’Europa al suo passato e al presente dell’Africa. E le cronache di questi continenti, agli Stati Uniti.

Nicholas Radburn, uno storico della Lancaster University, stava frugando nel seminterrato della British Library quando ha trovato un’illustrazione (una corona usata come simbolo dai re d’Inghilterra) e un testo che spiega che si trattava del “Marchio d’ora in poi, da mettere sui corpi dei negri” da vendere nelle Indie occidentali spagnole”, in base a un contratto tra la defunta regina Anna della Gran Bretagna e il re spagnolo Filippo V.  “Questo dimostra chiaramente – ha sottolineato Radburn – la stretta connessione tra la Corona e la South Sea Company e le sue attività. In questo caso, schiavizzare e marchiare le persone”.

Negli anni Sessanta, molti anni prima dell’ex presidente Obama, visitai il Ghana e le numerose fortezze sulle rive del Golfo di Guinea dove venivano trascinati gli schiavi prima di affrontare l’Atlantico e finire nella Americhe. Negli Stati Uniti, quasi la metà degli incatenati proveniva da due regioni: il Senegambia (area che comprende i fiumi Senegal e Gambia e la terra tra loro) ossia gli odierni Senegal, Gambia, Guinea-Bissau e Mali; e l’Africa centro-occidentale, compresi quelli che oggi sono l’Angola, il Congo, la Repubblica Democratica del Congo e il Gabon. Nel nostro mondo di oggi le informazioni abbondano e circolano insieme con le ricostruzioni storiche, vecchi rancori emergono da memorie assopite.

“Sapevamo che il mondo non sarebbe stato lo stesso. Alcune persone hanno riso, alcune persone hanno pianto. La maggior parte delle persone rimase in silenzio”. J. Robert Oppenheimer non ha bisogno di presentazioni. Il suo nome occupa, ormai, i maxi-schermi cinematografici di mezzo mondo. E con la suo devastate scoperta siamo costretti a tornare nella, a noi vicina, Africa. Al colonialismo, a Macron e Meloni.

Supporters of the military display the flags of Niger and Russia during a rally in Niamey, Niger, 06 August 2023, (issued 07 August 2023) ANSA/EPA/ISSIFOU DJIBO

Due anni fa ha piovuto sabbia rossa in Francia. La polvere proveniente dal deserto del Sahara conteneva residui di inquinamento radioattivo legato ai numerosi test della bomba atomica effettuati dalla Francia negli anni ’60 nella base di Reggane, 1550 chilometri da Algeri e dalla costa del Mediterraneo. Pochi anni dopo quelle quattro esplosioni un reticolato di filo spinato corroso e un cartello che sventolava nel vento invitava i pochi viaggiatori come me a non transitare. Soltanto anni dopo si è saputo che soldati francesi e numerosi algerini delle oasi limitrofe si erano ammalate per le radiazioni. Qualcuno era morto. Altri hanno sviluppato malattie genetiche.

Pochi anni fa, documenti segreti francesi rivelarono che le aree colpite furono molto più grandi di quanto affermato dal governo di Parigi. Le radiazioni della sola prima bomba avevano coperto una vasta area che andava dall’Algeria alla Libia (Fezzan sopratutto), alla Mauritania, fino al Mali e alla Nigeria. Furono sfiorati anche il nord della Spagna e dell’Italia. La nuova Francia, rispetto all’Africa, non è molto diversa da quella vecchia: adducendo come motivazione il segreto militare, si è rifiutato di rivelare al governo algerino i luoghi nel Sahara dove furono stoccate le scorie nucleari.

Share on FacebookShare on Twitter
Eric Salerno

Eric Salerno

Giornalista ed esperto di questioni africane e mediorientali, è stato corrispondente de 'Il Messaggero' da Gerusalemme per quasi trent'anni.

DELLO STESSO AUTORE

Netanyahu ringrazia Orban, ‘Cpi corrotta, importante opporsi’

Le proteste interne spaccano Israele sempre più solo in Medio Oriente

byEric Salerno
Israele, ‘da ripresa offensiva a Gaza colpiti 600 obiettivi’

Gaza sotto assedio: il genocidio denunciato da B’tselem

byEric Salerno

A PROPOSITO DI...

Tags: AfricaAlgeriaEmmanuel MacronFranciaGiorgia MeloniItaliaLibiaRoma
Previous Post

Pillole del giorno dagli Stati Uniti – Venerdì 29 settembre

Next Post

It Took a Bipartisan Congressional Bill to Get Fetterman to Put on Long Pants

DELLO STESSO AUTORE

Netanyahu vede Musk a Washington

Il popolo israeliano contro Netanyahu: “Se si votasse oggi verrebbe sconfitto”

byEric Salerno
Netanyahu ascolta e sorride: Trump ridisegna Gaza a modo suo

Trump minaccia Hamas, ma Israele usa la stessa tattica sui cadaveri

byEric Salerno

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
It Took a Bipartisan Congressional Bill to Get Fetterman to Put on Long Pants

It Took a Bipartisan Congressional Bill to Get Fetterman to Put on Long Pants

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?