Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 8, 2023
in
Politica
March 8, 2023
0

Il FMI rinvia i prestiti: la Tunisia è sull’orlo del collasso

Una delle probabili conseguenze sarà l’aumento vertiginoso delle partenze verso le coste italiane

Antonio CarluccibyAntonio Carlucci
Il FMI rinvia i prestiti: la Tunisia è sull’orlo del collasso

Kais Saied - ANSA/Fethi Belaid/AFP

Time: 3 mins read

Da ottobre del 2021 il consiglio di amministrazione del Fondo Monetario Internazionale rinvia ogni decisione su un prestito di 1,9 miliardi di dollari al governo della Tunisia. E solo due giorni fa anche la Banca Mondiale ha dato l’altolà al paese nordafricano. In una nota interna, il presidente uscente David Malpass ha deciso di sospendere ogni operazione con la Tunisia perché il presidente Kais Saied è partito “lancia in resta” contro gli immigrati, regolari e irregolari, che dalla regione subsahariana arrivano in Tunisia. Per fare lavori di bassissimo livello e con la speranza di riuscire a entrare in Europa con l’aiuto delle organizzazioni criminali che gestiscono il traffico di clandestini.

Fondo Monetario e Banca Mondiale hanno apertamente criticato le posizioni assunte nell’ultimo anno dal presidente tunisino. E non solo in tema di immigrazione. Il Fondo monetario ha giudicato negativamente le politiche del presidente Saied nei confronti degli altri partiti politici (è arrivato a sciogliere il Parlamento) e indire nuove elezioni nel tentativo di mettere a tacere le opposizioni. Al Fondo Monetario, poi, il presidente ha fatto sapere che intende gestire gli eventuali aiuti senza alcuna intromissione da parte di organizzazioni internazionali.

Un comportamento che denota come il regime tunisino stia scivolando rapidamente verso un’autocrazia chiusa in se stessa. Eppure, proprio cinque mesi fa, si era conclusa in modo positivo una missione degli esperti dell’IMF a Tunisi. C’erano state lunghe discussioni sul modo di aiutare il paese a uscire da una crisi finanziaria terribile, si era convenuto quali riforme andavano fatte per implementare gli aiuti finanziari, si era perfino stabilita la sequenza temporale con la quale sarebbero arrivati i prestiti: un miliardo e 900 milioni di dollari in quattro tranche per evitare la bancarotta del paese. Poi, tutto si è fermato e la riunione per la decisione finale del consiglio di amministrazione del Fondo Monetario per l’approvazione del prestito non è mai stata convocata. 

Demonstrators protest against Tunisian President Kais Saied’s – ANSA/EPA/MOHAMED MESSARA

Il congelamento è andato avanti 5 mesi, in attesa che il leader tunisino dimostrasse disponibilità a seguire le regole che il Fondo Monetario mette in campo con chiunque riceva un aiuto finanziario. Ma invece di mostrarsi disponibile, il presidente Kais Saied ha indurito la sue posizioni. Come? Rallentando prima l’approvazione della legge di bilancio 2023, poi sciogliendo il Palamento, quindi favorendo una repressione poliziesca e giudiziaria contro gli oppositori interni.

Adesso ha dato il via alla campagna anti immigrazione, usando argomenti ereditati dalla più becera destra reazionaria europea: ovvero che i subsahariani che arrivano in Tunisia hanno come progetto finale quello di “cambiare l’assetto demografico della Tunisia”, sostituendo la componente arabo-musulmana del paese con quella degli immigrati. Argomenti del genere furono usati dai nazisti contro gli ebrei. Non contento di questa performance, il presidente tunisino ha scatenato le forze di sicurezza contro le migliaia di studenti, sempre originari dei paesi subsahariani, che hanno scelto la Tunisia per i loro studi e che sono in quel paese con regolari permessi. Ci sono stati controlli, fermi, a volte arresti (una ventina, inclusi oppositori tunisini) e la comunità studentesca ha lanciato l’allarme. Chi ha provato a protestare per i propri diritti si è visto espellere su due piedi.

Così, “le misure urgenti contro l’immigrazione” chieste a gran voce dal presidente tunisino hanno convinto il presidente del Fondo Monetario David Malpass a firmare una nota interna nella quale si sospende ogni missione in quel perché “la sicurezza e l’inclusione dei migranti e delle minoranze fanno parte dei valori centrali di inclusione, di rispetto e di antirazzismo”. Un supporto al rallentamento di ogni aiuto del Fondo Monetario.

Demonstrators protest against Tunisian President Kais Saied’s – ANSA/EPA/MOHAMED MESSARA

Dal 2019, anno in cui è stato eletto, il presidente tunisino si è trasformato molto velocemente in un autocrate sordo a qualsiasi parola o gesto di dissenso dalla sua politica. È arrivato a dicembre a sciogliere il Parlamento e convocare nuove elezioni nella speranza di mettere alle corde qualsiasi opposizione. Alcuni dei partiti contrari alla sue politiche hanno deciso, in segno di protesta, di non presentare candidati alle elezioni per evitare di essere comunque coinvolti in un nuovo parlamento a tasso molto basso di democrazia costituzionale.

Intanto il paese è sull’orlo del collasso. Il ministero dell’economia di Tunisi non dispone del denaro sufficiente a onorare gli impegni dell’ultima legge di bilancio (redatta anche sulla base del previsto aiuto del Fondo Monetario). Le riserve in valuta estera della Banca Centrale non sono sufficienti a pagare il debito esterno. E la società tunisina è in fermento: sono in agitazione i lavoratori delle miniere, quelli dei trasporti, gli impiegati pubblici. Insomma, la primavera tunisina sembra ormai appartenere alla preistoria del paese.

Il presidente Saied è riuscito in questi mesi anche a inimicarsi molti dei paesi del Golfo sempre pronti ad aiutare i fratelli tunisini: è tornato a mani vuote e inseguito da pesanti critiche da un summit arabo-cinese che si è svolto mesi fa a Riad.

Se non sarà trovato un modo per uscire da questa impasse dovuta interamente alla scelte politiche del presidente Kais Saied, il paese rischia seriamente il collasso. Ed una delle probabili conseguenze sarà l’aumento vertiginoso delle partenze verso le coste italiane di uomini, donne e bambini in cerca di una vita migliore. Il primo approdo italiano (l’isola di Pantelleria) dista solo 65 chilometri dalla costa tunisina.

Share on FacebookShare on Twitter
Antonio Carlucci

Antonio Carlucci

Giornalista prima a Paese Sera, poi a Panorama, infine a L’Espresso, dove per 10 anni è stato il corrispondente da New York. Ha scritto reportage da tutti e cinque i continenti

DELLO STESSO AUTORE

Meloni-Trump alla Casa Bianca. “Tutti amano Giorgia, lei vera leader”

Cosa resta del viaggio di Meloni? La promessa di una visita di Trump a Roma

byAntonio Carlucci
Von der Leyen risponderà domani alle 5 di mattina sui dazi

L’UE alla ricerca di una strategia comune contro i dazi di Trump

byAntonio Carlucci

A PROPOSITO DI...

Tags: migrantiTunisia
Previous Post

“New Now New York”: l’arte contemporanea all’asta da Phillips

Next Post

Guterres in Ucraina: l’obiettivo resta “pace giusta” rispettando la Carta Onu

DELLO STESSO AUTORE

I dubbi di Giorgia Meloni, divisa tra Trump e l’Unione Europea

I dubbi di Giorgia Meloni, divisa tra Trump e l’Unione Europea

byAntonio Carlucci
Via libera Ue a nuovo pagamento da 4 miliardi all’Ucraina

Riconfermata la Commissione Ue sotto Ursula von der Leyen, con Fitto e Ribera

byAntonio Carlucci

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Guterres in Ucraina: l’obiettivo resta “pace giusta” rispettando la Carta Onu

Guterres in Ucraina: l'obiettivo resta "pace giusta" rispettando la Carta Onu

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?