Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 20, 2023
in
Politica
January 20, 2023
0

In America Latina la democrazia non sta troppo bene

Dal Brasile all'Argentina, passando per Cile , Bolivia e Perù : il continente è in ebollizione

Gianni PerrellibyGianni Perrelli

Police confront supporters of former Brazilian President Jair Bolsonaro invading Planalto Palace, in Brasilia, Brazil, 08 January 2023 ANSA/EPA/ANDRE BORGES

Time: 4 mins read

La nuova esplosione di violenza politica in Sud America non è uno dei consueti capitoli in cui ciclicamente la lotta per il potere nel subcontinente si biodegrada in furore. C’è un di più nelle rivolte che hanno sconvolto recentemente gli scenari politici in Brasile e in Perù. E’ un cancro che corrode la democrazia, la nega o quanto meno la rimette in discussione. Una metastasi che parte da lontano: l’assalto al Congresso americano, santuario mondiale della democrazia, il 6 gennaio 2021. Un modello imperniato sulla non accettazione del verdetto elettorale anche contro l’evidenza. E prontamente trapiantato in terre dove il populismo ha radici robuste.

In Brasile Lula ha rapidamente rintuzzato il tentativo di colpo di Stato. In cui, a differenza della sceneggiata trumpiana, trapelavano ammiccamenti dei vertici militari – già in parte epurati – non insensibili alle pulsioni sovversive di Jair Bolsonaro. Ma i generali erano anche consapevoli che un epilogo così traumatico avrebbe prodotto in primo luogo l’isolamento internazionale del paese. L’ex sindacalista risorto dalle ceneri non ha però estirpato, né gli sarà facile farlo, la rabbia che acceca l’esercito dei suoi irriducibili nemici (quasi la metà dell’elettorato). Dovrà governare seduto su una polveriera. Ha contro la maggioranza dei Parlamento rimasto fedele al vecchio presidente; molti dei governatori; i settori dell’esercito più reazionari e meno malleabili; gli evangelici che vedono nel ritorno al potere del socialismo sia pur edulcorato una minaccia per i valori spirituali; segmenti dell’imprenditoria e della rendita finanziaria insofferenti ai lacci dello Stato e dimentichi che nei due primi governi di Lula l’economia segnò significativi progressi; le legioni irriducibili dei fans dell’autoritarismo che per lavare l’onta di un’elezione a loro avviso rubata tenteranno in tutti i modi di boicottare il progetto riformista, senza escludere nemmeno la tragica prospettiva di una guerra civile.

Lula ha la duttilità diplomatica per disinnescare questa enorme quantità di mine. Cercherà di smussare gli angoli, offrirà compromessi, tenterà di riportare un po’ di serenità nel clima incandescente che intossica il gigante sudamericano (220 milioni di cittadini, dodicesima potenza economica mondiale). Le sue probabilità di successo in un paese così lacerato dipenderanno in primo luogo dal rilancio economico. Grazie all’appoggio delle élite liberali (l’ex presidente Fernando Henrique Cardoso) ha già agganciato ampie fette dell’imprenditoria. In politica estera offre sponde a Joe Biden e si rifiuta contemporaneamente di manifestare ostilità nei confronti di Putin. Nel muoversi con prudenza, da equilibrista, sa comunque di avere alle spalle il popolo delle favelas e quello degli indigeni che lo sentono più vicino alle loro cause.

Brazilian Minister of Justice, Anderson Torres, speaks during the ceremony of delivery of the National Border Security Program, at the Ministry of Justice, in Brasilia, Brazil, 25 November 2021. ANSA/Joedson Alves

Molto potrebbe influire anche l’atteggiamento che assumerà Bolsonaro, sorta di convitato di pietra. Era riparato negli Stati Uniti proprio nei giorni più caldi dell’insurrezione. Screditato sulla ribalta internazionale soprattutto per la dissennata gestione del Covid. Un golpista nell’ombra che ha lasciato all’Armata Brancaleone dei suoi scalmanati la responsabilità dell’insurrezione. Come fece Trump: lanciare il sasso e nascondere la mano.

Per il momento Bolsonaro, ancora negli Stati Uniti, rimane avvolto in una cortina di impenetrabilità che nasconde probabilmente solo disorientamento. Sta cercando di protrarre il soggiorno negli States dove però non potrà rimanere in eterno, neanche accampando ragioni sanitarie. Se torna  in Brasile, dove potrebbe aizzare più direttamente i suoi scagnozzi, rischia di finire subito in galera. L’alternativa è tramare per la rivincita dall’esilio, magari dall’Italia che gli offrirebbe la scappatoia di un nuovo passaporto per via di remoti antenati veneti. Di certo c’è che mentre Trump si ricandida e qualche possibilità di spuntarla l’ha ancora, per Bolsonaro un riscatto appare quasi impossibile. La mole dei reati dei quali è accusato dovrebbe renderlo ineleggibile. A meno che non lo rimettano in sella i militari che governarono con il pugno di ferro il Brasile dal 1964 al 1985. Ma di colpo di Stato si tratterebbe. Cioè della morte per infarto della democrazia.

Ancor più caotico il marasma in Perù. In un inestricabile e quasi comico intreccio politico-giudiziario che spinge alternativamente in carcere i protagonisti della trama. In galera c’è oggi un ex presidente, Alberto Castillo, asceso velocemente al vertice del potere. Era un maestro di scuola nelle Ande, leader di un partito di sinistra (Peru libre) che sposava principalmente le rivendicazioni indigene. Vince le elezioni nel 2021 battendo Keiko Fujimori che nel 2018 aveva già conosciuto le patrie prigioni per finanziamento irregolare della campagna elettorale, figlia dell’ex presidente Alberto Fujmori tuttora in carcere per gravi reati contro l’umanità.

Members of the Mothers of the Plaza de Mayo organization gather to bid farewell to their president, the late Hebe de Bonafini, in Buenos Aires, Argentina, 24 November 2022 ANSA/EPA/Enrique Garcia Medina

La prima mossa di Castillo dopo l’insediamento è quella di promuovere primo ministro Guido Bellido, che in un’intervista aveva in qualche modo difeso i diritti dei terroristi di Sendero Luminoso (l’organizzazione guerrigliera di ispirazione maoista che negli anni Ottanta scatenò una guerra civile con oltre 18 mila morti). Poi, accortosi del passo falso, in preda alla confusione l’impacciato presidente lo sostituisce e ne nomina a breve distanza altri due. Oggi, destituito, è a sua volta in carcere per aver cercato di sciogliere il Parlamento che aveva promosso contro di lui una procedura di impeachment in seguito alla gestione dilettantistica della cosa pubblica che aveva affossato la sua popolarità. Al vertice, ad interim, è salita la vicepresidente Dina Boluarte, che proveniva dallo stesso partito di Castillo (poi abbandonato da entrambi). La nuova leader, ha promesso di riportare ordine e di anticipare le elezioni generali. Ma i seguaci di Castillo sono scesi prontamente in piazza scatenando violentissimi moti. Che l’esercito e la polizia hanno represso con altrettanta brutalità. Gli scontri hanno paralizzato il paese (anche alcuni turisti italiani son rimasti bloccati nelle Ande) e lasciato un’impressionante scia di sangue. Conclusione: anche la Baluarte nel gioco dell’oca giudiziario ora è indagata per presunti crimini di genocidio. In Perù da anni la politica si fa più in tribunale che negli uffici dell’esecutivo o nelle aule del Parlamento. Con tanti saluti alla democrazia.

Altri focolai di violenza politica si registrano in paesi sudamericani di rilevanza geopolitica. In Argentina, dove si voterà per la presidenza in autunno (primavera australe), gli scontri di piazza si sono moltiplicati dopo la condanna a sei anni di carcere e l’interdizione perpetua dagli incarichi pubblici (anche qui la giustizia) inferta alla leader Cristina Kirchner, vice dell’attuale capo di Stato Alberto Fernandez (entrambi sono peronisti di sinistra, ma non in sintonia). La Kirchner è protetta dall’immunità parlamentare ma non è ancora chiaro se potrà candidarsi nella prossima consultazione. Nell’incertezza i suoi sostenitori manifestano e vengono duramente caricati dalla polizia. A soffiare sul fuoco del malessere c’è anche la gravissima crisi economica che ha precipitato metà del paese sotto la soglia di povertà.

Segni di disagio, con conseguenti raid di protesta e dure reazioni di polizia, vanno periodicamente in scena pure in Cile e in Bolivia (paesi con governi di sinistra). Alimentati dal carovita e dalla contrapposizione feroce fra le diverse ideologie politiche. Se si esclude il Venezuela, da anni non c’è più la dittatura in Sudamerica. Ma la democrazia non si sente tanto bene.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianni Perrelli

Gianni Perrelli

Gianni Perrelli è stato per molti anni corrispondente da New York per l’Europeo e per l’Espresso. In Italia ha ricoperto le cariche di caporedattore per entrambi i settimanali. E, in giro per il mondo, è stato testimone di molti fra i principali avvenimenti internazionali con reportage e interviste a leader politici e personaggi influenti della società

DELLO STESSO AUTORE

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

byGianni Perrelli
Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

byGianni Perrelli

A PROPOSITO DI...

Tags: America LatinaArgentinaBoliviaBrasileCileLatinoamerica
Previous Post

Brasile: prime operazioni contro la deforestazione in Amazzonia

Next Post

The Future of the Diaspora?

DELLO STESSO AUTORE

Siria: ribelli, ‘il tiranno Assad è fuggito’

Bashar al-Assad, il “dittatore riluttante” erede spietato del padre

byGianni Perrelli
Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

byGianni Perrelli

Latest News

Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate
Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
The Future of the Diaspora?

The Future of the Diaspora?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?