Francesco Rocca, già Presidente della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa e Mezzaluna Rossa e da 15 anni presidente della Croce Rossa Italiana, si è dimesso. Così si legge in una lettera ai volontari pubblicata sul sito della Cri. “Ho deciso di presentare le mie dimissioni dalla carica di Presidente nazionale della Croce Rossa Italiana perché ho scelto di mettermi a disposizione del territorio. Come esperto di sanità pubblica, penso di poter portare un valore aggiunto: ho accettato una nuova sfida in cui credo fortemente”. Rocca sarà il candidato della Coalizione del Centrodestra per le elezioni Regionali nel Lazio del 2023, indicato da Fratelli d’Italia, mentre il Partito Democratico ha scelto Alessio D’Amato, assessore alla Sanità del Lazio.
Il nome di Rocca era già circolato prima come possibile ministro della Salute del governo di Giorgia Meloni. “Grazie per questo viaggio insieme che ha cambiato la mia vita” ha detto ai suoi collaboratori della Croce Rossa. Viaggio che si conclude con “una promessa solenne: in questo nuovo capitolo della mia vita, non userò la Croce Rossa per fini elettorali né permetterò che qualcuno lo faccia. Rimarrò sempre, invece, un volontario Cri che aderirà fermamente ai suoi Principi, portandoli con me nelle Istituzioni”.
Sabato scorso la premier Giorgia Meloni, durante la festa per il decennale di FdI in piazza del Popolo, aveva annunciato: “Ho pronta una rosa di tre nomi ed entro lunedì annunceremo il nostro candidato nel Lazio”.

Oggi è arrivata la scelta sul candidato per il Lazio nelle file del centrodestra. “I partiti del centrodestra hanno indicato nell’avvocato Francesco Rocca il candidato per la per la Presidenza della Regione Lazio – comunicano in una nota i leader di Fratelli d’Italia, Lega, Forza Italia e Noi Moderati – Tra le autorevoli proposte pervenute Francesco Rocca rappresenta una sintesi di grande esperienza amministrativa della quale la Regione Lazio ha urgente bisogno. Con l’esperienza maturata da presidente della Croce Rossa Italiana e della Federazione Internazionale delle Società di Croce Rossa, Francesco Rocca rappresenta una garanzia di assoluta capacità e competenza per i cittadini del Lazio”.
“Ho voluto allontanarmi dal mio ruolo subito per evitare ogni possibile strumentalizzazione e per proteggere la nostra associazione e tutti voi”, ha scritto Rocca nella sua lettera di dimissioni. Nella lettera ai volontari Rocca ricorda: “Sapevate già che il mio ciclo nella Croce Rossa Italiana stava per esaurirsi. Oggi siamo giunti a quel difficile momento, per me molto doloroso». Poi aggiunge che “contestualmente verrà garantita una transizione ordinata con il Vicepresidente nazionale, Rosario Valastro, che sarà il Presidente facente funzioni fino a prossime elezioni”. Nei primi mesi del 2023 ci saranno le votazioni per scegliere il nuovo presidente della CRI.
Discussion about this post