Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 30, 2022
in
Politica
October 30, 2022
0

Lula vince in un Paese lacerato: il Brasile ora dovrà scalare una montagna

Tocca a lui adesso tentare di guarire le piaghe di un colosso di oltre duecento milioni di abitanti che completa la virata a sinistra

Gianni PerrellibyGianni Perrelli
Lula vince in un Paese lacerato: il Brasile ora dovrà scalare una montagna

Former Brazilian President Luiz Inacio Lula da Silva - ANSA/EPA/Sebastiao Moreira

Time: 4 mins read

È Luiz Inácio Lula da Silva, 77 anni, leader del partito dei lavoratori, il nuovo (e vecchio)
presidente del Brasile. Rieletto per la terza volta (aveva già occupato la massima carica da 2003 al 2011 per due mandati consecutivi) dopo aver battuto il record delle candidature (ben sette).

Jair Bolsonaro, 67 anni, presidente uscente e capo dell’estrema destra, cede il campo dopo una durissima battaglia in cui nonostante i pessimi risultati del suo quadriennio aveva smentito i sondaggi con un sensazionale recupero, riuscendo a trascinare dalla sua parte quasi la metà del paese ossessionato dallo spettro dell’irruzione del comunismo.

Nella generalità dei commenti prevalevano per entrambi i candidati più le perplessità delle
aspettative. Su Lula gravava la macchia dei gorghi della corruzione in cui era precipitato il suo
partito. Risucchiando anche lui per una storia mai del tutto chiarita su un attico ricevuto in cambio di favori. Ma alla lunga si è imposta la sua tempra di lottatore maturata nella lotte sindacali e la sua maggior sintonia con lo sterminato popolo degli umili. All’uscita del carcere, in cui era stato rinchiuso per quasi due anni, ha saputo affilare le armi della rimonta.

Scegliendosi come vicepresidente un vecchio avversario (il liberale Geraldo Alckmin). Calamitando i favori del popolo delle favelas e del Nord Est. Convincendo i settori moderati dell’imprenditoria e della borghesia delle grandi città deluse dalle fallimentari politiche di Bolsonaro. Reclutando per il secondo turno anche i rivali minori già eliminati. Ottenendo, soprattutto per le promesse a favore dell’Amazzonia violentata da Bolsonaro, il consenso della stampa progressista internazionale (fra cui il New York Times).

Amazzonia – ANSA

Tocca a lui adesso tentare di guarire le piaghe di un colosso di oltre duecento milioni di
abitanti, decima economia mondiale, che completa la virata a sinistra del subcontinente dove tutti i grandi paesi hanno oggi leader progressisti.

Gli analisti pongono però già l’accento sui margini troppo striminziti della vittoria che limiteranno inevitabilmente l’azione riformatrice di Lula. Giungendo alla conclusione che un candidato meno compromesso con le opacità del passato avrebbe vinto più facilmente contro un avversario tanto screditato. A Bolsonaro non è bastato l’appoggio massiccio dei turbocapitallsti, dell’esercito, della polizia, degli evangelici, dei ceti benestanti spaventati di vedere un Brasile avviato sulla china del Venezuela e del Nicaragua ed immemori che negli otto anni di Lula l’economia conseguì traguardi significativi.

A Bolsonaro ha nociuto la pessima gestione del Covid (quasi 600 mila morti), il disprezzo sostanziale della democrazia e della costituzione mutuato dal trumpismo di cui si sentiva
il legittimo erede. Ma il blocco sociale che lo sosteneva ha retto. Ha radici solide nel paese e
renderà molto difficile la navigazione di Lula. Che ha vinto perché per una ristretta maggioranza di brasiliani è stato prevalentemente considerato il male minore più che il toccasana di tutti i problemi.

Ha vinto in definitiva per un soffio (50,78 contro 49,22) non il più stimato ma il meno odiato. A capo della campagna più sporca e più violenta dal ritorno del Brasile alla democrazia (1985). Lasciando sul campo le macerie di un paese dilaniato, in cui i veleni sparsi da due visioni inconciliabili non faranno scendere la febbre neanche dopo il verdetto. Continuando a tenere in vita un clima di guerra civile fredda.

Lo spoglio dei voti ha ancor più esasperata l’eccitazione dell’attesa. Con Bolsonaro inaspettatamente in vantaggio nelle prime rilevazioni. Con la rimonta costante di Lula che ha effettuato il sorpasso ai due terzi dello spoglio. Per poi consolidare il margine, nel delirio del suo elettorato che ha vissuto per strada le tappe della sofferta vittoria come un giudizio divino.

Jair Bolsonaro – ANSA

L’aggressività non si è stemperata neanche al cospetto delle urne. Lula, dopo aver votato, non ha perso l’occasione di tirare l’acqua al proprio mulino scandalizzandosi per la scena da Far West in cui una deputata di Bolsonaro aveva minacciato per strada un presunto aggressore proprio nel giorno elettorale in cui era stato messo al bando l’uso delle armi. Bolsonaro, apparentemente più rilassato, stringeva intanto i legami con l’universo dello sport alzando al cielo la coppa dei Libertadores appena conquistata dai calciatori del Flamengo che gli manifestavano ampio sostegno.

Mentre la moglie proclamava ai quattro venti che avrebbe vinto sicuramente il marito per
la semplice ragione che “Dio era con loro”. L’estrema polarizzazione ha prodotto una delle campagne più sgangherate della storia. Fra insulti di ogni tipo, la violenza sempre latente, il degrado del dibattito in cui entrambi i contendenti sono scesi al livello dei bulli da strada rinfacciandosi ogni genere di nefandezze. Dal cannibalismo al satanismo, dal sessismo alla pedofilia.

Spalleggiati dalle truppe di assalto specializzate nelle più disgustose fake news. Con il fondo toccato probabilmente dall’ex ministra bolsonariana della famiglia Damares Alves che durante una cerimonia ha rivelato di avere “immagini dei nostri figli, di 4 anni, che hanno i denti strappati per non mordere durante il sesso orale e che mangiano cibo molle in modo che l’intestino sia libero per il sesso anale”.

Balla cosmica subito ripresa e rilanciata contro l’immorale mondo di Lula dai predicatori evagelici più fanatici. Al punto da attirarsi l’accusa di cristofascismo dagli evangelici progressisti. Lula nel fervore dell’emozione ha detto che questo è il giorno più bello della sua vita. Il giorno del ritorno della democrazia.

Da domani si troverà a scalare montagne gigantesche. Il Fondo Monetario internazionale prevede per il 2023 una contrazione del Pil dall’attuale 1,7 all’1,1. Il nuovo presidente cercherà di risollevare il paese annullando il piano neoliberista di privatizzazioni annunciato da Bolsonaro e puntando sull’istruzione, sulla sanità, sulle infrastrutture, su una distribuzione più equa della ricchezze basata su una maggiore tassazione dei ceti più abbienti.

Basterà forse per sistemare un po’ i conti. Non per raffreddare gli animi che in Brasile si agitano in acque tempestose, più emotive che razionali.

Share on FacebookShare on Twitter
Gianni Perrelli

Gianni Perrelli

Gianni Perrelli è stato per molti anni corrispondente da New York per l’Europeo e per l’Espresso. In Italia ha ricoperto le cariche di caporedattore per entrambi i settimanali. E, in giro per il mondo, è stato testimone di molti fra i principali avvenimenti internazionali con reportage e interviste a leader politici e personaggi influenti della società

DELLO STESSO AUTORE

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

Zdenek Zeman, l’eroe del calcio senza trofei

byGianni Perrelli
Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

Craxi, pittore concettuale e statista protagonista della scena politica italiana

byGianni Perrelli

A PROPOSITO DI...

Tags: BolsonaroBrasileelezioniLulapresidente
Previous Post

F1: Messico; vince Red Bull Verstappen, quinta Ferrari Sainz

Next Post

Filippine, il bilancio della tempesta Nalgae sale a 98 morti

DELLO STESSO AUTORE

Siria: ribelli, ‘il tiranno Assad è fuggito’

Bashar al-Assad, il “dittatore riluttante” erede spietato del padre

byGianni Perrelli
Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

Nella Teheran nascosta: una serata tra lusso e trasgressione

byGianni Perrelli

Latest News

Koyo Kouoh / Ansa

Koyo Kouoh, the Curator of the Upcoming Venice Biennale, Dies at 57

byGrazia Abbate
Koyo Kouoh, scomparsa a 57 anni la curatrice della prossima Biennale di Venezia

Koyo Kouoh, scomparsa a 57 anni la curatrice della prossima Biennale di Venezia

byGrazia Abbate

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Filippine, il bilancio della tempesta Nalgae sale a 98 morti

Filippine, il bilancio della tempesta Nalgae sale a 98 morti

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?