Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Elezioni 2022
September 27, 2022
in
Elezioni 2022
September 27, 2022
0

Andrea di Giuseppe, il più votato alla Camera nel Nord e Centro America

Intervista con l'imprenditore della Florida neo deputato di Fratelli d'Italia, che conquista il seggio per la coalizione di centro destra: "I consolati sono un nervo scoperto"

Stefano VaccarabyStefano Vaccara
Andrea di Giuseppe, il più votato alla Camera nel Nord e Centro America

Andrea di Giuseppe durante la sua campagna elettorale

Time: 4 mins read

Andrea di Giuseppe di Fratelli d’Italia, eletto con la Lista Meloni, Berlusconi, Salvini, è quello che ha preso più voti tra tutti i candidati alla Camera che correvano del Nord Centro America.

Nato e cresciuto a Roma, venti anni fa di Giuseppe si è trasferito in Florida, portando da imprenditore negli Stati Uniti l’esperienza familiare nella produzione e distribuzione di vetro e pavimenti e rivestimenti di alta qualità. Oltreoceano ha dato vita al Gruppo Trend, un’azienda presente in tutto il mondo (oltre 2700 dipendenti) che coniuga la tradizione artistica italiana e il rispetto per le risorse della terra. Nel 2003 fonda Trend Transformations, la prima catena di franchising di cucine negli Usa,  UK e Australia che conta oggi più di 240 negozi. Di Giuseppe è anche co-proprietario della catena di ristoranti Spris a Miami. La sua ultima creatura è stata la ADG international a Dubai, che si occupa prevalentemente di wealth management e commodities.

Lo scorso dicembre, è stato il più votato alle elezioni per il Com.It.Es. circoscrizione South East, che rappresenta 50.000 italiani: eletto con la Lista Civica Tricolore Miami è stato scelto come presidente. A giugno è stato eletto Coordinatore Intercomites USA. Il giorno dopo la sua vittoria elettorale, lo abbiamo intervistato.

Quanto  merito ha la leader Giorgia Meloni nella straordinaria vittoria elettorale di Fratelli d’Italia? Le è piaciuto il suo discorso nella notte delle elezioni?

“Sono un imprenditore e conosco l’importanza della leadership che da indicazioni e traccia la strada da seguire. La Meloni è una figura importantissima ma non si dimentichi i meriti della gente che ha votato, che ha fatto campagna elettorale, che ha sempre creduto in un progetto diventato realtà. È una comunità. Il discorso mi è piaciuto molto, c’è poco da continuare a festeggiare, abbiamo una grande responsabilità per problemi molto difficili da affrontare e bisogna darsi subito da fare”.

Andrea di Giuseppe in un poster elettorale

In una grande circoscrizione come il Nord Centro America le esigenze degli italiani in Canada di quelli in Messico, dove sono simili e dove diverse? Come farà a dedicarsi a tutti?

“Ci sono problemi condivisi e altri individuali. Per fare un esempio, l’operato dei consolati è un nervo scoperto e sicuramente tutti gli italiani del Nord e Centro America vogliono una riforma profonda del sistema. Esiste una lista di priorità, azioni comuni a tutta la nostra circoscrizione; poi ci sono le  esigenze in nazioni diverse che fanno parte del nostro collegio e che andranno affrontate in maniera specifica. Sto creando uno staff formato da persone che vivono nei vari paesi, che hanno un’esperienza diretta dei problemi delle loro comunità italiane di riferimento. Partirò con una lista di priorità comuni a tutti, poi affronteremo i problemi area per area: inizieremo con le urgenze”.

I mezzi di informazione italiani all’estero, cartacei, quotidiani digitali come il nostro, radiofonici e televisivi svolgono un ruolo importante per informare le comunità, ma sono soggetti a costi enormi. Come pensa di poterli sostenere? Con una legge adeguatamente finanziata che possa assicurare la loro sopravvivenza, ma soprattutto l’indipendenza e la trasparenza?

“Un tema che mi è caro da quando faccio politica negli Stati Uniti è quello delle risorse che il nostro paese destina ad attività per gli italiani all’estero. Ci sono soldi che vengono spesi senza una strategia di priorità: esistono fondi che vanno reindirizzati, investiti in attività utili, strategiche. I mezzi di comunicazione per una comunità numerosa come la nostra sono importanti: è un tema caldo da affrontare con serietà”.

Politica estera italiana e rapporti con gli USA: pensa di intrattenere rapporti con politici e deputati al Congresso USA per favorire le relazioni tra i due paesi?

“La collaborazione con i politici statunitensi non si discute, lo ho dichiarato anche in campagna elettorale. Pensate al tema dei visti, per esempio. Bisogna lavorare in Italia e con i partiti del paese in cui viviamo oggi: dialogare con tutti è la parola d’ordine”.

Andrea Di Giuseppe, eletto alla Camera dei deputati con Fratelli d’Italia nella Ripartizione Nord-Centro America

L’astensionismo in nord America ha cifre record. Secondo lei perché? Un fenomeno irreversibile?

“Partiamo da una premessa: il sistema elettorale per corrispondenza va rivisto in maniera radicale non si può andare avanti con questa modalità di voto che ha mostrato tutte le sue falle. Il vero vincitore, triste dirlo, è l’astensionismo. I numeri della nostra circoscrizione ci dicono che i nostri concittadini non credono nella politica e non mi sento di dargli torto. Adesso bisogna lavorare per dare segnali significativi di discontinuità. C’è gente che è pronta a votare ma parliamo di chi ha lasciato l’Italia perché non poteva realizzare i propri sogni ed era arrabbiata. Se non diamo risposte concrete, gli italiani all’estero saranno sempre più lontani dalla politica. Facciamo quello che serve alla nostra comunità o l’astensionismo crescerà. L’Italia deve guardare con più attenzione fuori dai confini, abbiamo tantissime eccellenze che potrebbero aiutarla, soprattutto nell’internazionalizzazione. Nella nostra circoscrizione, sono stato il più votato in termini di preferenze. La gente mi ha dato fiducia, crede nel mio programma: i tanti voti sono un segnale importante”.

Schede annullate, 12 mila: sono troppe?

“Accade ad ogni elezione. Anche questo è frutto di un ‘folle’ sistema di voto e di poca chiarezza nelle istruzioni”.

L’On. Fucsia Nissoli durante un discorso in Parlamento

Lei ha  battuto la sua rivale-alleata  di Forza Italia Fucsia Nissoli che aveva fatto già due mandati in Parlamento. Vi siete sentiti dopo lo spoglio? Cosa le piace di quello che l’On. Nissoli ha fatto nei suoi 2 mandati? Che cosa imiterebbe e cosa invece farebbe molto diversamente?

“Non abbiamo parlato.  Credo abbia cercato di fare del suo meglio, in una situazione di Governo complicata. Per quanto riguarda il mio modo di lavorare, io vengo dal mondo dell’industria e dell’impresa, sono abituato ad affrontare temi caldi in modo pragmatico e seguendo le priorità. Cultura e lingua sono importanti, ma bisogna affrontare anche altre priorità. Partirò da problemi della quotidianità, come quello delle assicurazioni sanitarie”.

Il ministero degli Italiani nel Mondo fu creato da Mirko Tremaglia e poi fu tolto. Giusto rimetterlo? Il ministro spetta a Fratelli d’Italia? Lei si candida a farlo?

“Farò pressione affinché il ministero torni. E’ uno strumento necessario e reputo che il dicastero spetti a Fratelli d’Italia. Non è un ministero inutile, come pensano alcuni ma una struttura che deve gestire un’Italia fuori dall’Italia: la Farnesina non può fare tutto. Non ho ricevuto alcune offerta, le elezioni si sono appena concluse e sul tavolo non c’è niente. Sono stato eletto da appena un giorno, non avanzerò nessuna candidatura”.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Vaccara

Stefano Vaccara

Sono nato e cresciuto in Sicilia, la chiave di tutto secondo un romantico tedesco. Infanzia rincorrendo un pallone dai Salesiani e liceo a Palermo, laurea a Siena, master a Boston. L'incontro col giornalismo avviene in America, per Il Giornale di Montanelli, poi tanti anni ad America Oggi e il mio weekly USItalia. Vivo a New York con la mia famiglia americana e dal Palazzo di Vetro ho raccontato l’ONU per Radio Radicale. Amo insegnare: prima downtown, alla New School, ora nel Bronx, al Lehman College della CUNY. Alle verità comode non ci credo e così ho scritto Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination (Enigma Books 2013 e 2015). Ho fondato e diretto (2013-gennaio 2023) La VOCE di New York, convinto che la chiave di tutto sia l’incontro fra "liberty & beauty" e con cui ho vinto il Premio Amerigo 2018. I’m Sicilian, born in Mazara del Vallo and raised in Palermo. I studied history in Siena and went to graduate school at Boston University. While in school, I started to write for Il Giornale di Montanelli. I then got a full-time job for America Oggi and moved to New York City. My dream was to create a totally independent Italian paper in New York to be read all over the world: I finally founded La VOCE di New York. In 2018 I won the "Amerigo Award". I’m a journalist, but I’m also a teacher. I love both. I cover the United Nations, and I correspond from the UN for Radio Radicale in Rome. I teach Media Studies and also a course on the Mafia, not Hollywood style but the real one, at Lehman College, CUNY. I don't believe in "comfortable truth" and so I wrote the book "Carlos Marcello: The Man Behind the JFK Assassination" (Enigma Books 2013 e 2015). I love cooking for my family. My favorite dish: spaghetti con le vongole.

DELLO STESSO AUTORE

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

Addio, Francesco: il Papa che indicò chi poteva ancora salvare il mondo

byStefano Vaccara
Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

Timothy Snyder sui pericoli per la democrazia nell’epoca dell’“Oracolo” Trump

byStefano Vaccara

A PROPOSITO DI...

Tags: Andrea Di Giuseppecittadini italiani all'esterofratelli d'Italiavoto all'estero
Previous Post

Francesca La Marca, dalla Camera al Senato: “All’opposizione lavorerò per tutti”

Next Post

USA e Albania annunciano risoluzione ONU contro i “referendum farsa” russi

DELLO STESSO AUTORE

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

Il “Doge” di Guterres: l’ONU si prepara alla tempesta Trump

byStefano Vaccara
Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

Nel 2025 le Nazioni Unite compiono 80 anni: speriamo che se la cavino

byStefano Vaccara

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
USA e Albania annunciano risoluzione ONU contro i “referendum farsa” russi

USA e Albania annunciano risoluzione ONU contro i "referendum farsa" russi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?