Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 4, 2022
in
Politica
May 4, 2022
0

Roe vs Wade: una “bancarotta etica” per la Corte Suprema USA

L'America in piazza per garantire la libera scelta delle donne. Prevista entro l'estate la storica decisione anti-aborto

Marcus AndronicusbyMarcus Andronicus
Roe vs Wade: una “bancarotta etica” per la Corte Suprema USA

Pro abortion protesters rally in front of the Supreme Court in Washington, DC, USA, 03 May 2022. EPA/SHAWN THEW

Time: 3 mins read

Con la Corte Suprema degli Stati Uniti presumibilmente ad un passo dal delegittimare il diritto costituzionale all’aborto, è possibile che, a questo punto, non siano solo le forze progressiste ad avvertire un crescente senso di apprensione. È quasi certo, infatti, che molti esponenti del movimento conservatore americano e del Partito Repubblicano guardino con una certa preoccupazione alle prossime settimane, quando la decisione finale della corte dovrebbe essere ufficializzata.

Sembrerebbe una contraddizione ma, a dispetto del fatto che la destra fondamentalista evangelica tenti da tempo di abolire il diritto all’aborto, la prospettiva di una vittoria finale in questa decennale battaglia presenta anche dei rischi che la leadership repubblicana ha ben presenti. Come già messo in evidenza nel corso delle udienze preliminari dell’inverno scorso dal giudice Sonia Sotomayor, riaprire il discorso sulla costituzionalità del diritto all’aborto ha inflitto un grave colpo alla credibilità di una corte che già godeva di un bassissimo indice di gradimento tra l’opinione pubblica.

Così facendo, infatti, il drappello conservatore che costituisce l’attuale maggioranza ha scelto di ignorare un pilastro del diritto americano: il principio legale dello “stare decisis“, che stabilisce il primato dei precedenti giuridici (in questo caso Roe vs Wade e Planned Parenthood vs Casey) e che asserisce che, se una questione è già stata dibattuta dalla corte e legittimata da una sentenza, non può essere rimessa in discussione.

L’inesorabile declino della Corte Suprema statunitense è iniziato nel 2017, quando il Senato a guida repubblicana ha nominato Neil Gorsuch per rimpiazzare Antonin Scalia, negando all’allora presidente Barack Obama la prerogativa di nominare il suo candidato, Merrick Garland, alla fine della sua presidenza. Il pretesto con il quale il GOP non ha esitato a calpestare decenni di prassi consolidata, è stato quello dell’approssimarsi di un’elezione alla quale mancava ancora un anno. Una giustificazione di per sé risibile, e poi ipocritamente ignorata tre anni dopo con la nomina di Amy Coney Barrett ad elezioni già iniziate.

La bancarotta etica della Corte Suprema è apparsa di recente ancora più evidente con la scoperta del ruolo svolto da Virginia Thomas, moglie del giudice Clarence Thomas, nel fomentare l’insurrezione del 6 gennaio 2021, culminata con l’assalto al Campidoglio da parte dei sostenitori dell’ex presidente Trump.

Alla luce di questo, la “soffiata” anonima che ha rivelato le intenzioni della corte di eliminare il diritto costituzionale all’aborto è solo l’ultimo capitolo di una graduale perdita di legittimità da parte di un’istituzione che, tradizionalmente, ha sempre basato la sua autorevolezza nella percezione di un suo ruolo super partes.

Associate Justice Samuel Alito sits during a group photo of the Justices at the Supreme Court in Washington, DC, USA, 23 April 2021. EPA/Erin Schaff / POOL

Tornando all’aborto, nel breve termine, un potenziale pericolo per le fortune dei conservatori si riferisce al fatto che la decisione finale della Corte Suprema, attesa per le settimane a cavallo tra giugno e luglio 2022, arriverà nel bel mezzo della campagna elettorale per le elezioni di medio termine. Un’eventuale eliminazione del diritto all’interruzione della gravidanza potrebbe galvanizzare un’opinione pubblica che, secondo i sondaggi, resta decisamente favorevole all’aborto legale, e non solo negli Stati democratici.

In caso di revoca infatti, la decisione sulla legalità dell’aborto passerebbe ai singoli Stati, e quelli in cui gli effetti saranno avvertiti maggiormente dalla gente sono tutti politicamente controllati dai repubblicani. Questi ultimi, una volta liberatisi dalle costrizioni costituzionali federali, renderanno immediatamente illegale la procedura. La maggior parte di quelli a gestione democratica, al contrario, ha già leggi in grado di tutelare il diritto delle donne ad interrompere la gravidanza.

Ma il rischio principale di una revoca della costituzionalità della legge per il GOP è un altro. A parte quello di fornire sgravi fiscali ai ceti agiati del Paese, difatti, il Partito Repubblicano dell’era post-Trump sembra aver abbandonato ogni velleità amministrativa e governativa. Il suo scopo principale è semplicemente quello di salvaguardare le sue posizioni di potere con metodi che sconfinano sempre più nell’autoritarismo, come la soppressione dell’accesso alle urne e la continua istigazione di una conflittualità sociale che, non essendo allineata alle esigenze economiche della sua base elettorale, si basa quasi esclusivamente sulle cosiddette “questioni di valore“.

Ed è proprio su quest’ultimo punto che un’eventuale eliminazione del diritto all’aborto potrebbe risultare controproducente per un partito, come quello repubblicano, che mancando persino di una chiara e definita agenda politica basa il suo consenso elettorale unicamente sulla capacità di aizzare un gruppo sociale contro un altro su questioni come il diritto al porto d’armi, le controversie razziali dei programmi didattici e, appunto, il diritto all’aborto.

Una possibile risoluzione a loro favore di quest’ultima, annosa diatriba sulle interruzioni di gravidanza, estinguerebbe uno dei principali focolai di rancore che il partito continua cinicamente e artificialmente ad alimentare per tenere alto il livello di collera e di indignazione. Una collera che attiva e mobilita il suo elettorato. E che Donald Trump, come tutti i demagoghi, ha mostrato di saper manipolare alla perfezione.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcus Andronicus

Marcus Andronicus

DELLO STESSO AUTORE

Overturning Roe v Wade: The Risk to Republicans

Overturning Roe v Wade: The Risk to Republicans

byMarcus Andronicus
Roe vs Wade: una “bancarotta etica” per la Corte Suprema USA

Roe vs Wade: una “bancarotta etica” per la Corte Suprema USA

byMarcus Andronicus

A PROPOSITO DI...

Tags: abortocorte supremaCostituzione Usadiritto costituzionaleGopinterruzione di gravidanzaPartito RepubblicanoPlanned ParenthoodRoe vs. WadeSamuel AlitoUSA
Previous Post

Record Italia per bottiglia vino in asta, venduta a 67mila euro

Next Post

Corea Nord: Draghi, preoccupano test missilistici

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Il virus della disinformazione miete vittime soprattutto nell’Occidente democratico

byMarcus Andronicus

Latest News

Visivamente straordinario il nuovo Spider-Man: Across the Spider-Verse

Visivamente straordinario il nuovo Spider-Man: Across the Spider-Verse

byGiuseppe Sacchi
Uganda, galera e pena di morte contro le persone LGBTQI+; ONU: “devastante”

Pena di morte per i gay in Uganda, Guterres “preoccupato” ma all’Onu non è novità

bySimone d'Altavilla

New York

Pump the Brakes, New Yorkers

Pump the Brakes, New Yorkers

byLa Voce di New York
A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

A New York strade intasate per assistere alla meraviglia del “Manhattanhenge”

byLa Voce di New York

Italiany

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

Intervista a Luisa Todini: “Con il Made in Italy possiamo conquistare gli Stati Uniti”

byNicola Corradi
Next Post
Corea Nord: Draghi, preoccupano test missilistici

Corea Nord: Draghi, preoccupano test missilistici

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?