Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 16, 2022
in
Politica
April 16, 2022
0

Cyberguerra e Doxing: benvenuti nel conflitto mondiale senza confini

La guerra in Ucraina arrivata con l'invasione russa non si combatte solo con carri armati e missili, ma è già globale nella distruzione del web

Francesco PirabyFrancesco Pira
Braccio di ferro e TikTok tra USA e Cina: spionaggio, sanzioni e tecnologia

Allarme sicurezza

Time: 4 mins read

Quando i ricchi si fanno la guerra tra loro, sono i poveri a morire.

Ripensando alle parole del filosofo francese Jean-Paul Sartre quello che questa guerra, ennesima ed assurda, ci sta facendo vedere conferma questa sua profonda riflessione. Rivedere le immagini di donne e bambini in fuga, e poi cadaveri abbandonati, persone che inseguono un pasto. Sapere di donne violentate, di corpi seviziati ci fa sentire dentro un tunnel più lungo di quello della pandemia. Immagini che non vorremmo vedere mai. E invece scorrono in ogni del giorno nei tg, ci arrivano sugli smartphone, mentre i grandi del mondo lanciano accuse e minacce.

Noi inermi spettatori sappiamo che questa guerra ci riserva ben altre sorprese.  Siamo nell’era della Cyberguerra e del Doxing. Ho letto con molta attenzione cosa gli esperti ci hanno rivelato e spesso sono stato chiamato a dibattere in tv su queste nuove dimensioni, prima fra tutte quello dell’uso delle fake news come armi strategiche.

Ma andiamo alla cyberguerra. L’ingegner Riccardo Petricca in un suo intervento ci ha rivelato come: “Oggigiorno le guerre si combattono su più fronti e non soltanto su quelli storicamente tradizionali, quali specificamente politico, militare e bellico, con mezzi sempre più sofisticati e distruttivi (fucili, carri armati, navi, aerei, finanche droni). C’è infatti ormai anche un fronte di combattimento economico, tanto che si parla di guerra economica, come quella che si sta purtroppo vedendo in Ucraina, con applicazione di sanzioni; già da più di qualche decennio, comunque, si combatte anche sul fronte informatico e il fenomeno è noto come cyberwar”.

Una guerra in cui le tecnologie elettroniche e informatiche e i sistemi di telecomunicazione sono diventati indispensabili come nella vita di tutti i giorni.

Ma quali sono le tre tipologie di attacchi tipici di una cyberwar? Sempre secondo l’esperto:

“Il primo tipo di attacco di una cyberwar è quello alle infrastrutture critiche, ossia ai servizi energetici, idrici, di combustibili, delle comunicazioni, commerciali, sanitari (ospedali, cliniche, ASL, ecc.), ma anche ai trasporti, (porti, aeroporti, autostrade, tram, metropolitane, ecc.).

C’è poi il vandalismo web che consiste in attacchi volti a modificare o cancellare interi siti o anche solo delle singole pagine web oppure a rendere temporaneamente inagibili i server. Si passa quindi all’intralcio delle apparecchiature militari che utilizzano computer e satelliti per coordinarsi.

Un attacco che si potrebbe considerare anche tradizionale è quello che riguarda la raccolta dati, ossia la raccolta di informazioni riservate per essere intercettate e modificate, rendendo così possibile lo spionaggio. Infine, si è particolarmente sviluppata e ha preso piede soprattutto negli ultimi anni la propaganda di messaggi politici che possono essere spediti o resi disponibili in rete per una guerra psicologica, strettamente collegata al fenomeno delle fake news”.

C’è un solo modo per gli esperti di tutto il mondo, sempre secondo Petricca: “per affrontare i cybercriminali e difendersi da ogni tipo di pericoloso attacco informatico è comunque necessario invertire la logica con la quale si sono affrontati questi problemi finora e soprattutto capire che bisogna investire seriamente in cybersicurezza sia a livello pubblico che privato. La cybersicurezza non è una spesa ma un investimento”.

Quindi oltre a investire sulle armi gli Stati non devono avere alcuna esitazione perché questa nuova offensiva può mettere in ginocchio popolazioni e continenti.

Huffington post riprendendo invece un’inchiesta di Wired ci fa riflettere su un altro fenomeno molto preoccupante nelle ultime ore:  “nomi, date di nascita, numeri di passaporto. I dati sensibili dei soldati russi coinvolti nella guerra sono diventati di pubblico dominio. Ma a pubblicarli non sono stati gli hacker, ma i servizi segreti ucraini”. 

“Nella lista, presumibilmente, ci sono 1.600 militari russi che hanno tenuto sotto assedio Bucha, città nei dintorni di Kiev dove sono stati massacrati e in alcuni casi torturati centinaia di civili. E poi c’è una lista di 620 spie dell’Fsb di Mosca. Tutti dati accessibili online a chiunque lo desiderasse. “

Dati su dati che servono per alimentare una gogna mediatica funzionale a fare “rumore” sulla rete.

“Da quando è scoppiato il conflitto, sono stati messi sul web una valanga di dati che, secondo Wired  “sono di due tipi: informazioni pubblicate dalle autorità ucraine o dai loro alleati e informazioni ottenute da hacker attivisti. Entrambi gli elenchi di presunti ufficiali dell’Fsb e delle truppe russe sono state messe online dalla Central intelligence Agency dell’Ucraina, rispettivamente alla fine di marzo e all’inizio di aprile”.

C’è chi però ha trovato un lato utile di questo nuovo fenomeno. Le liste, se attendibili, serviranno per capire chi ha commesso crimini di guerra.

Come ha scritto Oriana Fallaci indimenticabile inviata di guerra:  “non chiedere chi ha vinto: non ha vinto nessuno. Non chiedere chi ha perso: non ha perso nessuno. Non chiedere a cosa ha servito: non ha servito a nulla. Fuorché ad eliminare creature fra i diciotto e i trent’anni”.

Già, morti su morti e capitali spesi per uccidere e fare del male. Quando tutti eravamo convinti che la pace non poteva essere messa in discussione.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Previous Post

La Russia avverte gli Stati Uniti di non mandare armi avanzate a Kyiv

Next Post

Cecilia Alemani, la Biennale Arte tra dialogo e ottimismo

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Capitol Hill / Ansa

House Divided Over Guest Chaplain Appointment

byLuna Goletti
Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

Crisi Egitto-Israele, il Cairo non accetta ambasciatore

byAnsa

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Cecilia Alemani, la Biennale Arte tra dialogo e ottimismo

Cecilia Alemani, la Biennale Arte tra dialogo e ottimismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?