Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 7, 2022
in
Politica
April 7, 2022
0

L’invasione russa dell’Ucraina e la fine della globalizzazione

Per i grandi pensatori del secolo scorso il fatto non esiste, esiste solo l’interpretazione che lo ricrea: la guerra in Europa ci riporta coi piedi per terra

Michele Valle PerinibyMichele Valle Perini
Strage di Bucha, Zelensky al Consiglio di Sicurezza: “Onu agisca o si sciolga”

Le immagini mandate in onda al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite che testimoniano la strage di Bucha e altre città (UnWebTV)

Time: 2 mins read

Forse non ci rendiamo conto del tutto, in questi giorni pieni di notizie e di immagini, del fatto che la guerra in Ucraina sta veramente mettendo fine alla cultura del Novecento. A quella cultura in cui molti di noi sono nati e di cui si sono nutriti fino a questo momento.

La guerra sta mettendo fine al mito della globalizzazione.

La fluidità va bene, ma i confini contano. Per i confini siamo pronti a batterci e a morire. I confini dell’Ucraina sono oggi anche i nostri confini e il mondo si sta spezzando a partire dalla frattura tra Ucraina e Russia, come un vetro nel quale le crepe si estendono e si irraggiano. Sanzioni, espulsioni, confische, rapporti economici e diplomatici interrotti, territori di un popolo chiusi a un altro popolo. Per la prima volta anche i ricchi – i protagonisti assoluti della globalizzazione – sperimentano cosa vuol dire essere identificati con una terra e una nazione.

La globalizzazione è stato un mito così straordinario negli ultimi anni che oggi non sappiamo più se maledirla o benedirla. È un bene o un male che una parte dell’Europa (tra cui l’Italia) dipenda dal gas Russo? È un bene o un male che i rapporti economici, sociali, umani si siano stretti tra popoli oggi in mutua diffidenza reciproca (non ancora in guerra per fortuna) e che sia così difficile scinderli?

E poi, oltre al tema dei confini, sta cambiando il rapporto tra fatto e interpretazione. Il Novecento è stato il tempo in cui il fatto è scomparso. Ci hanno detto i grandi pensatori del secolo scorso che il fatto non esiste, esiste solo l’interpretazione che lo ricrea. Ma oggi, chi si sente più di sostenere questa tesi? Chi si sente di dire – di fronte ai fatti che i reporter ci mandano dalla martoriata terra d’Ucraina – che la guerra è sempre stata così, che l’Ucraina non meno della Russia fa propaganda, che i fatti non esistono, e che ognuno dei due contendenti li trasforma a suo vantaggio?

Forse è vero che la guerra è sempre stata così, ma questa è la prima volta che la vediamo così da vicino, così bene, così chiaramente. L’Ucraina si è aperta ai reporter e i fatti esistono, e chi li contesta produce una reazione di disgusto perché è malato o di malafede o di intellettualismo. È una persona del secolo scorso, quando – per qualche decennio – si poteva immaginare che fossero le parole a creare la realtà e non il contrario,

La guerra d’Ucraina ci riporta coi piedi per terra. Ci ricorda che esistono i popoli, le nazioni, i fatti e i confini. E che il mondo fluido che si è sognato nell’euforia della globalizzazione, è destinato a naufragare in se stesso se non ne tiene conto.

Share on FacebookShare on Twitter
Michele Valle Perini

Michele Valle Perini

DELLO STESSO AUTORE

Biloslavo e Semprini portano a New York le immagini della guerra

Biloslavo e Semprini portano a New York le immagini della guerra

byMichele Valle Perini
All’Istituto Italiano di Cultura il pianoforte di Ying Li incanta il pubblico di New York

All’Istituto Italiano di Cultura il pianoforte di Ying Li incanta il pubblico di New York

byMichele Valle Perini

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi ucrainafine della globalizzazioneglobalizzazioneguerra Ucrainainvasione russaOpinioni & Pensieri
Previous Post

Usa: Trump deciderà sul 2024 anche in base alla sua salute

Next Post

Putin potrebbe avere un governo amico a Roma e tanti alleati in Europa

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Giusy Versace a New York: “Mi dicevano di lasciar perdere, ma non ho mai smesso di correre”

Giusy Versace a New York: “Mi dicevano di lasciar perdere, ma non ho mai smesso di correre”

byMichele Valle Perini
I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

I mosaici del Friuli in mostra all’Istituto italiano di cultura a New York

byMichele Valle Perini

Latest News

Trump contro tutti: dall’Iowa attacca anche l’ex portavoce Kayleigh McEnany

Trump contro tutti: dall’Iowa attacca anche l’ex portavoce Kayleigh McEnany

byMarco Giustiniani
Nord Corea spara missili con satelliti? Consiglio di Sicurezza più spaccato che mai

Nord Corea spara missili con satelliti? Consiglio di Sicurezza più spaccato che mai

byStefano Vaccara

New York

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

Award Ceremony of First Edition of NY Prize for Poetry “Italians for the Future”

byLa Voce di New York
Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

Revitalized Debate Over Wine in Grocery Stores Ignites in New York

byLa Voce di New York

Italiany

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

Urso a Washington: “L’Italia è affidabile e deve crescere insieme agli Stati Uniti”

byLa Voce di New York
Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

Made in Italy come sinonimo di qualità: all’ITA si confrontano gli imprenditori

byLa Voce di New York
Next Post
Movimenti di forchette e forconi: alla fantapolitica c’è anche di peggio

Putin potrebbe avere un governo amico a Roma e tanti alleati in Europa

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2023
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?