Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 11, 2022
in
Politica
February 11, 2022
0

E le stelle stanno a guardare: l’immobilismo italiano nell’era dei cambiamenti

Mentre il resto del mondo guarda in alto e si prepara per il futuro, il Belpaese preferisce invece concentrarsi su altre costellazioni: quelle grilline

Raffaele RomanobyRaffaele Romano
In Italia le concessioni balneari sono sempre nelle mani delle stesse persone

Luigi Di Maio, Matteo Salvini e Giuseppe Conte - ANSA/ALESSANDRO DI MEO

Time: 3 mins read

Lo spartiacque fu, senza ombra di dubbio, il 1992. Non perché prima non avvenisse che il capitalismo italiano vivesse (anche) di sussistenze e rendite, ma dopo il quasi totale abbandono di centinaia di imprenditori, da quella data, il capitalismo italiano si è di molto ridotto a danno proprio della collettività in quanto non più capace di sognare, investire e rischiare.

Ci fu una vera e propria fuga da quella data. Come non citare solo alcune delle centinaia di aziende come Algida, Parmalat, Plasmon, BNL, Avio Aereo, Perugina, Buitoni, Benelli, Carapelli, Bertolli, Star, Riso Scotti, Eridania, Loro Piana, Fendi, Gucci, Bulgari, Gancia, Sasso, Invernizzi, Italpizza e tantissime altre che furono cedute, quasi sempre, a mani straniere.

A fronte di un capitalismo italiano semi-estinto ha agito, in modo complementare, la scomparsa quasi totale di una classe dirigente politica degna di questo nome. Il perfetto mix ha prodotto il “vuoto totale” cui siamo sottoposti da allora sia sul piano economico che quello politico. Tutti reclamano presunti diritti ma nessuno pianifica i doveri, prediligendo il buon senso e le esigenze del Paese reale con quello, molto spesso, solo sognato ed evocato.

Prendiamo il caso della questione energetica, scoppiata in tutta la sua virulenza nel mondo: anche qui siamo quasi totalmente impreparati, in quanto per seguire una pletora di “sognatori protestanti” nelle piazze sul clima green ci ritroviamo col sedere in terra. Mi spiego meglio. Io per primo vorrei che si producesse energia col minimo di inquinamento, ma laddove tecnologicamente sia possibile e non in un “iperuranio green” di cui si parla.

Per prima cosa questi passaggi epocali nel campo energetico ci sono già stati in passato ma avvengono, ovviamente, per gradi e spesso richiedono alcuni decenni. Al contrario, in Italia ci si adopera con qualcosa che, forse, ci sarà ma che per ora ancora non c’è. E allora accade che tutti gli altri Paesi si muovono e noi siamo fermi e bloccati sull’amletico ed atroce dubbio di Giuseppe Grillo: è meglio “Giuseppi” Conte o “Giggino” Di Maio?

E gli altri hanno deciso di muoversi, infatti per ridurre drasticamente lo sconquasso militare e geopolitico in atto nell’est Europa. Emmanuel Macron ed Olaf Scholz, uno per la Francia e l’altro per la Germania, hanno deciso di riaprire, provvisoriamente per la crisi in atto, addirittura le loro centrali a carbone. Nel frattempo Scholz non chiude il suo gasdotto Nord Stream 2 e Macron rilancia sul nucleare in Francia accanto alla transizione ecologica e al potere d’acquisto dei salari.

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi, incontra a Palazzo Chigi il Cancelliere della Repubblica Federale di Germania, Olaf Scholz (governo.it)

Anche ad est si muovono. Infatti Mateusz Morawiecki, primo ministro di Varsavia, taglia l’IVA per ridurre l’inflazione. Nel frattempo, forse anche con soldi UE, sta elevando un muro da 350 milioni di euro che proteggerà, a suo dire, il Paese e l’intera Ue dai migranti provenienti dall’Africa e dal Medio Oriente, che negli ultimi mesi sono arrivati in Europa con la complicità della Bielorussia e di Lukašėnka.

Lo stesso Joe Biden, non sempre molto svelto, fa un accordo con Tokyo per revocare la tariffa del 25% che l’ex presidente Donald Trump aveva imposto sull’acciaio giapponese importato. L’accordo con il Giappone escluderebbe dalla tassa i primi 1,25 milioni di tonnellate di acciaio importato. Tale quantità di acciaio è pari alla media che gli statunitensi hanno importato dal Paese del Sol Levante sia nel 2018 che nel 2019, annullando di fatto le tariffe e consentendo anche l’imposizione di tasse su eventuali importazioni superiori a tale somma.

Niente di meno gli Emirati Arabi, che hanno introdotto la settimana lavorativa di 4,5 giorni effettivi. A Madrid gran colpo del primo ministro socialista Pedro Sanchez, che ha firmato un accordo tra governo e i due principali sindacati del Paese (l’Ugt e le Comisiones Obreras) sul salario, che passerà a un minimo di 1.000 euro al mese per ben 14 mensilità. L’aumento sarà retroattivo e parte da gennaio scorso.

Il Portogallo, col suo primo ministro socialista António Costa, si è fatto due settimane fa le elezioni anticipate in pieno PNRR senza che nessuno si sia scandalizzato, portandosi a casa una maggioranza assoluta che gli consentirà di investire al meglio i soldi provenienti dall’UE.

Dalla Gran Bretagna apprendiamo che ricercatori europei ed italiani hanno ottenuto quantità di energia record dalle reazioni di fusione, la qual cosa aprirà la strada alla fusione nucleare e quindi una produzione di energia pulita imitando quello che succede nel nucleo delle stelle nell’universo.

E l’Italia? Guarda anche lei alle stelle, ma quelle cadute del M5S.

Share on FacebookShare on Twitter
Raffaele Romano

Raffaele Romano

Nato a Napoli, ha studiato storia e filosofia. Ha collaborato con il quotidiano economico-finanziario Ore 12, con l'Avanti, con l'Eco del Golfo e la rivista Events Karate.

DELLO STESSO AUTORE

Davos: il Wef non invita la Russia, prenda strada diversa

A Davos torna il World Economic Forum senza i grandi leader

byRaffaele Romano
Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

Crisi dopo crisi, il futuro del mondo si fa sempre più cupo

byRaffaele Romano

A PROPOSITO DI...

Tags: economiaItaliaM5SOpinioni & PensieriUEUSA
Previous Post

Giornata delle donne nella scienza: in Italia sono ancora troppo poche

Next Post

L’impennata dell’inflazione affossa Wall Street: -1,47%

DELLO STESSO AUTORE

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

Il prezzo del gas aumenta: ecco da cosa (e da chi) dipende

byRaffaele Romano
Ucraina: Erdogan, speriamo accordo sul grano tra 10 giorni

L’Italia presa dalle beghe interne mentre il Mediterraneo bolle

byRaffaele Romano

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La calma è la virtù dei soldi: Wall Street ignora Trump asserragliato alla Casa Bianca

L'impennata dell'inflazione affossa Wall Street: -1,47%

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?