Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 19, 2021
in
Politica
October 19, 2021
0

UE e Polonia ai ferri corti: ecco il pomo della discordia

Von Der Leyen minaccia di sospendere il Recovery Fund, ma così Varsavia rischia di perdere il treno della ripresa e della transizione energetica

Gennaro MansibyGennaro Mansi
UE e Polonia ai ferri corti: ecco il pomo della discordia

Scontro Ue-Polonia: Mateusz Morawiecki e Ursula Von der Leyen

Time: 4 mins read

“Una sfida aperta all’unità degli ordinamenti giuridici europei”. I toni usati dalla presidente della Commissione europea, Ursula Von Der Leyen, non sono certo conciliatori. Pomo della discordia è la sentenza del Tribunale costituzionale polacco, che ha stabilito la parziale incompatibilità del diritto UE con la Costituzione nazionale. Non si è fatta attendere nemmeno la piccata replica del primo ministro Mateusz Morawiecki: “Parlare di violazioni dello Stato di diritto o di ‘Polexit’ è una falsità”.

I toni usati durante il dibattito, tenutosi martedì al Parlamento europeo sulle violazioni dello Stato di diritto in Polonia, infiammano lo scontro tra Varsavia e Bruxelles. A gettare benzina sul fuoco è stata, il 7 ottobre, una controversissima sentenza della corte costituzionale polacca. In sostanza, i giudici varsaviani hanno stabilito che qualsiasi atto UE (sentenza o norma) adottato ultra vires – ossia al di fuori degli ambiti di competenza delegati a Bruxelles dagli Stati nazionali – deve considerarsi incompatibile con la Costituzione polacca, e quindi nullo.

Il caso specifico verteva sulla riforma del sistema di nomine giudiziarie in Polonia – aspramente criticato dall’UE per aver violato il principio della separazione dei poteri. Il sistema di designazione delle toghe nel Paese centroeuropeo è difatti gestito da un organismo formalmente indipendente, il Consiglio Nazionale della Magistratura, i cui 25 membri sono stati sottoposti negli ultimi anni a un’imponente riorganizzazione organica e regolatoria. A causa della riforma in questione, la maggioranza assoluta del Consiglio è infatti diventata espressione del parlamento (in particolare del Sejm, camera bassa, che ne nomina 15 su 25). Il parlamento, a sua volta, è controllato della maggioranza di destra capitanata dal partito nazionalista “Diritto e Giustizia” (PiS). Risultato: il potere giudiziario è diventato emanazione del potere legislativo, che a sua volta si trova in una condizione di sostanziale subalternità rispetto all’esecutivo. Un sistema che, più che la separazione dei tre poteri di Montesquieu, sembrerebbe omaggiare il Leviatano di Hobbes.

Non c’è voluto molto prima che la questione finisse sul tavolo della Corte di giustizia dell’Unione europea. All’inizio di marzo la corte di Lussemburgo aveva stabilito, in via pregiudiziale, che la riforma giudiziaria polacca fosse incompatibile con il diritto UE. Pochi mesi dopo, la CGUE aveva inoltre chiesto al Governo di Varsavia di sospendere un’altra legge, correlata alla precedente: quella sulla responsabilità dei magistrati – che arriva a punire con il licenziamento un giudice che si dedichi ad “attività politiche” assai vagamente definite.

Come in una partita di ping-pong, al d(i)ritto di Bruxelles è corrisposto un vigoroso rovescio di Varsavia. Si torna così all’attualità, ossia alla sentenza costituzionale polacca sull’inefficacia della decisione UE. La motivazione data dai giudici polacchi è che la corte europea si sarebbe indebitamente intromessa in una questione, quella dell’organizzazione giudiziaria nazionale, che non rientra nelle competenze di Bruxelles. A sua volta, la CGUE non considera la questione giudiziaria una semplice bega interna, bensì una seria minaccia allo Stato di diritto nel cuore del Vecchio Continente oltreché alle fondamenta democratiche dell’UE, riconducendola al suo ruolo di guardiano dei valori comuni europei.

A ben vedere, la sentenza ha assestato un colpo a ben due principi fondanti dell’Unione: quello, filosofico, della separazione dei tre poteri statali (legislativo, esecutivo e giudiziario) alla base del sistema democratico dei checks and balances. Ma anche quello, giuridico, della supremazia del diritto UE su tutto il diritto interno degli Stati membri – un mantra su cui Bruxelles si è dimostrata storicamente inflessibile. D’altronde, è stata proprio la giurisprudenza della Corte di giustizia a fare da motore all’integrazione giuridica comunitaria per buona parte del secondo Novecento, spianando la strada all’unione politica.

A dire il vero, su quest’ultimo punto la Polonia non è la sola “dissidente”: nell’estate del 2020 fu la corte costituzionale tedesca a far infuriare la CGUE per aver “disapplicato”, e addirittura “interpretato” autonomamente, il diritto UE. Compiti che i Trattati europei attribuiscono ai soli giudici di Lussemburgo. Casi simili hanno peraltro interessato, tra gli altri, la Spagna e l’Italia. La Germania, ça va sans dire, non è però la Polonia. Di fatto, la sentenza varsaviana è solo l’ultima di una serie di minacce al rule of law liberale durante i sei anni di Governo PiS, dalle politiche discriminatorie nei confronti della comunità LGBTQ alla criminalizzazione dell’aborto, passando per il deterioramento della libertà di stampa.

Il dibattito di martedì al Parlamento europeo ha così messo di fronte due visioni contrapposte. In alcuni passaggi, Morawiecki ha alternato la captatio benevolentiae – rassicurando i ventisei che “la Polonia è e resterà membro dell’Unione” – ad attacchi ben assestati – esprimendo preoccupazione “per l’indirizzo (accentratore) che sta assumendo l’Unione”. Secondo il capo del Governo polacco, devono essere gli Stati membri a decidere quali competenze vengono trasferite all’UE, perché Bruxelles – ha ricordato – “non è uno Stato”. Affermazione che, per quanto corretta dal punto di vista del diritto internazionale, si abbatte come un terremoto contro l’obiettivo della “unione sempre più stretta” (ever closer union).

Anche Von Der Leyen ha affiancato lusinghe (“La Polonia è parte dell’Europa e sarà sempre il cuore dell’Europa”) a critiche a viso aperto. Nel corso del suo intervento, la presidente ha quindi annunciato il ventaglio di mosse a disposizione dell’esecutivo eurounionale. In primis, c’è la concretissima possibilità che si attivi una (altra) procedura d’infrazione nei confronti di Varsavia. Dall’altra, non alternativamente alla prima, c’è l’extrema ratio di “congelare” i fondi del Recovery Fund, vincolandoli a passi avanti nel rispetto dello Stato di diritto e dell’indipendenza della magistratura. Ciò innalzerebbe il livello dello scontro tra le due parti, coinvolgendo una fetta rilevante delle finanze pubbliche, dato che il piano Next Generation EU destina alla Polonia ben 57 miliardi di euro (66 miliardi di dollari), di cui 23 consistenti in sovvenzioni a fondo perduto e 34 in prestiti.

Senza quel denaro, la Polonia rischierebbe di perdere il treno della ripresa e della transizione energetica. Una mossa che complicherebbe tremendamente il cammino verso il net-zero di uno dei Paesi europei più legati al carbone. Venire incontro a Bruxelles significherebbe invece rimangiarsi (quantomeno temporaneamente) quella retorica sovranista che ha fatto le fortune del PiS.

L’all-in della Commissione potrebbe insomma costringere Varsavia a una scelta dolorosa: svelare il bluff o andare fino in fondo. In entrambi i casi, a vincere non sarà né Varsavia né Bruxelles.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Gennaro Mansi

Gennaro Mansi

Giornalista, si occupa principalmente di affari internazionali e di rapporti tra Occidente e Oriente A journalist with a background in comparative law, Gennaro mainly covers world affairs and West-East relations

DELLO STESSO AUTORE

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

Putin Marks WWII Anniversary, Says Russia Remains Barrier to Nazism

byGennaro Mansi
Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

Giorno della Vittoria, Putin a Mosca: “Russia ancora barriera contro nazismo”

byGennaro Mansi

A PROPOSITO DI...

Tags: BruxellesEuropaMorawieckiNext Generation EUPolexitPoloniaPolonia UeUEUnione EuropeaUrsula von der LeyenVarsavia
Previous Post

Missionari USA rapiti ad Haiti, la banda vuole 1 milione di dollari per ciascuno

Next Post

Parità di genere? Macché, le voci delle donne ancora soppresse dal sessismo

DELLO STESSO AUTORE

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

Putin Talks Succession, Says Next Leader Must Earn “Public Trust”

byGennaro Mansi
“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

“Serve qualcuno che piaccia alla gente”: Putin traccia il profilo del successore

byGennaro Mansi

Latest News

The Popess: Elena Mazzon porta in scena l’eresia al femminile

byMonica Straniero
Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La pandemia ha ridotto la libertà delle donne e con loro messo in pericolo la democrazia

Parità di genere? Macché, le voci delle donne ancora soppresse dal sessismo

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?