President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
September 11, 2021
in
Politica
September 11, 2021
0

Il modo migliore per uscire dalla crisi potrebbe essere affidarsi a un dittatore

Lo diceva Machiavelli, ma anche gli antichi romani, in caso di emergenza, usavano lo stesso ragionamento, che forse anche oggi potrebbe essere applicato

Valter VecelliobyValter Vecellio
Il modo migliore per uscire dalla crisi potrebbe essere affidarsi a un dittatore

Charlie Chaplin nei panni di Adenoid Hynkel - wikimedia

Time: 3 mins read

Non è andato tutto bene, non si tornerà più come “prima”. Questo, almeno, il Covid lo insegna. E ricorda che ci si deve scrollar di dosso il “vizio” di cui parla Giorgio Bassani: andare avanti con la testa sempre voltata all’indietro.

La pandemia non è un fatto episodico, è un “qualcosa” con cui si farà i conti per molto tempo, una tragedia il cui connotato è il suo essere transnazionale: indifferente a confini e nazionalità. Una “livella” che non va per il sottile; per essere contrastata esige tempestività d’intervento, efficienza coniugata a competenza. Un “fare” che mal si concilia con un “dire”, soprattutto quando il “dire” si risolve in inconcludenti bla-bla. Già scienziati ed esperti sono spesso confusi; figuriamoci chi parla privo di arte e parte.

Gli antichi romani risolvono in qualche modo la questione affidandosi, nei momenti di crisi acuta a un magistrato straordinario, fornito di imperium maximum: pienezza di poteri civili e militari. Non può rimanere in carica più di sei mesi, nominato dai consoli in carica o tribuni militari con potestà consolare, su richiesta del Senato. “Dittatura” che assicura unità di direzione allo stato, pur salvaguardando a pieno la continuità delle istituzioni repubblicane.

Machiavelli (particolare) ritratto postumo da Santi di Tito – wikimedia

Nicolò Machiavelli è il primo pensatore politico moderno che presta grande attenzione alla “magistratura” della dittatura: conia una definizione quanto mai calzante, «autorità dittatoria», fondamentale per la sopravvivenza  delle repubbliche: “Mai fia perfetta una repubblica se con le leggi sue non ha provisto a tutto e ad ogni accidente posto il rimedio e dato il modo a governarlo. E però conchiudendo dico che quelle repubbliche, le quali negli urgenti pericoli non hanno rifugio o al Dittatore o a simili autoritadi, sempre né gravi accidenti rovineranno”.

“Dittatura”, si badi: non tirannide. A cui ricorrere nei tempi di emergenza: quando le «vie ordinarie» non riescono a far fronte agli «accidenti straordinari». Per quel che riguarda gli antichi romani, la “dittatura” decade quando cresce il potere del Senato, e si moltiplicano i magistrati forniti d’imperio; il “dittatore” diventa così inutile e sospetto all’oligarchia senatoria.

Tuttavia, il problema resta tutto. In caso di emergenze e gravi calamità è fatale, se si vuole scongiurare l’anarchia (intesa nella sua accezione deteriore), che un numero ristretto di persone si assuma responsabilità operative; individui chi e come collabora, rendendo esecutive le decisioni adottate; decida a chi delegare, individuando persone competenti e autorevoli; fondamentale che la collettività risponda con senso civico, collabori “obbedendo” a quanto deciso. Ci sono situazioni in cui persone devono assumersi la responsabilità di decisioni rapide se si vuole siano efficaci, e i più le accettano ed eseguono. Il problema sono le “regole” e i limiti.

A New York, il candidato sindaco Zach Iscol tiene un discorso ai presenti durante la protesta dei ristoratori – Terry W. Sanders

Non c’è dubbio che nel futuro prossimo ci si dovrà attrezzare a crescenti “emergenze” epocali: pandemie a parte, per esempio i conflitti, già in corso, per il controllo delle risorse idriche; o emigrazioni che assumeranno i connotati di veri e propri esodi.

Sempre più dovremmo imparare a conciliare le ragioni dell’immediatezza, il saper dare risposte veloci ed efficaci, con le ragioni della democrazia e della partecipazione; trovare il modo di conciliare diritti e doveri. Il monito mazziniano: “Ogni vostro diritto non può essere frutto che d’un dovere compiuto”.

Non va aprioristicamente respinto chi richiama l’attenzione ai rischi di una compressione di diritti in nome di emergenze sempre più, di questi tempi, “ordinarie”. Ma non è respingendo un obbligo vaccinale o il dover esibire un “green pass” che si verrà a capo della questione che esiste e va affrontata. Nessuna vocazione autoritaria o liberticida; ma occorre ragionare sul come conciliare il dover fronteggiare con efficacia gli “accidenti straordinari”, senza intaccare i diritti di tutti e ciascuno. Occorre individuare ragionevoli e soddisfacenti risposte ai problemi del presente e del futuro prossimo.

Immagine ec.europa.eu/info/live-work-travel-eu/

È una questione che già si è posta all’indomani dell’11 settembre di vent’anni fa con le stragi alle Twin Towers e al Pentagono. Studiosi del diritto, scienziati e filosofi della politica da tempo si interrogano sulla questione dei poteri di emergenza nelle moderne democrazie costituzionali. Questione che oggi si è acuita con la crisi planetaria del Covid.

C’è un possibile punto d’inizio, Machiavelli: ragiona lucidamente sulle crisi che può attraversare una repubblica, e i mezzi (ordinari e straordinari) possibili e necessari per farvi fronte. L’autorità dittatoria, per Machiavelli, è il “modo ordinario” su cui può e deve far ricorso la repubblica “non corrotta” che intende continuare a garantire l’esperienza del “vivere libero”. Da qui sarebbe utile partire: per una riflessione e un confronto ormai ineludibili. Urge un ragionar pacato, scevro da ideologismo e pregiudizio. Chissà se ne saremo capaci. Chissà se vorremmo esserne capaci.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

falcone capaci

Ricordare Capaci e le sue tante verità

byValter Vecellio
Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

Un testimone libero chiamato Ennio Flaiano

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Opinioni & Pensieri
Previous Post

Daphne Di Cinto e gli afroitaliani riscoprono la storia del Moro di Firenze

Next Post

Mattarella ricorda il 9/11: “quel giorno il fanatismo ha ucciso molti connazionali”

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile, Festa della Liberazione: l’occasione per leggere Beppe Fenoglio

25 Aprile, Festa della Liberazione: l’occasione per leggere Beppe Fenoglio

byValter Vecellio
Tutti contro Putin! Dal Palazzo dell’Onu a Times Square, New York difende l’Ucraina

Perché oggi nelle piazze del mondo libero, non si scandisce: “Putin idi domoy”

byValter Vecellio

Latest News

Il sindaco Adams spinge per il rilancio immobiliare a New York

The Mayor Delivered a Pro-Real Estate Message at TRD’s NYC Showcase

byRiccardo Ravasini
Trump e MeToo, la crisi in Libia e l’Italia all’ONU: il 2017 in 34 immagini

Cina e Russia bloccano all’ONU nuove sanzioni per la Corea del Nord

byEmma Pistarino

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Sparatoria in un ristorante cinese di Brooklyn: 1 morto

byLa Voce di New York
Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

Il killer della metro Andrew Abdullah si è consegnato alla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
Sergio Mattarella sulla strage di Bologna: “Non tutte le ombre sono state dissipate”

Mattarella ricorda il 9/11: "quel giorno il fanatismo ha ucciso molti connazionali"

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In