President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 18, 2021
in
Politica
June 18, 2021
0

Joe Manchin “il mediatore” questa volta sbatte sul muro di Mitch McConnell

Le riforme volute dalla Casa Bianca di Biden appaiono sempre più lontane: il clima al Congresso resta avvelenato dalle tensioni create da Trump

Massimo JausbyMassimo Jaus
Il Congresso ha lo stimolo ma per tirarlo fuori perde tempo; intanto escono le spie…

Republican Senator, Mitch McConnell (from YouTube)

Time: 4 mins read

E sfida sarà. Il leader della minoranza repubblicana al senato, Mitch McConnell, ha respinto la proposta del senatore democratico della West Virginia Joe Manchin, per la riforma elettorale. Una decisione che ha ramificazioni ben più profonde di quelle che appaiono: è la prova che in questo clima politico arroventato, alimentato dalla rabbia di Trump per la sconfitta, qualsiasi forma di dialogo costruttivo con l’opposizione è impossibile e che se si vogliono effettuare i cambiamenti necessari per avviare le riforme sociali ed economiche volute da Casa Bianca e dai democratici è necessario modificare le regole del filibuster. Questa è la tattica ostruzionistica usata dalla minoranza che con solo 40 voti su 100 riesce a bloccare la discussione delle leggi volute dalla maggioranza. Sia ben chiaro che il filibuster è stato usato da entrambi i partiti quando erano in minoranza.

Joe Manchin, in un Senato equamente diviso, è l’ago della bilancia della maggioranza. Finora aveva forzato il partito ad avere incontri con i repubblicani. Al Senato lo definiscono “il re delle mediazioni” perchè è capace, o perlomeno era capace, di mettere insieme democratici e repubblicani trovando formule impensabili per un compromesso.

Il senatore democratico della West Virginia Joe Manchin (Foto da Flickr-Third Way Think Tank)

Nei mesi scorsi, dopo che Donald Trump aveva perso le elezioni e dopo che l’ex presidente se l’era presa con i governatori degli Stati in cui è stato sconfitto continuando ad alimentare la bugia che le elezioni erano state truccate e che la vittoria gli è stata rubata e loro non avevano fatto nulla per impedirlo, sono state varate dai parlamenti statali una serie di misure restrittive per votare. Una mossa per rendere più difficile andare ai seggi per gli elettori più anziani, meno istruiti, più poveri, più decentralizzati, forti dell’assioma che l’elettorato bianco, più istruito, più benestante, più giovane voti per il partito repubblicano. Ed in effetti alle ultime elezioni negli Stati tradizionalmente rossi come la Georgia e Arizona, grazie al voto dell’elettorato non bianco, Biden ha vinto e con lui quattro senatori democratici Jon Osoff e Raphael Warnock, in Georgia e Mark Kelly e Kyrsten Sinema in Arizona che con la loro elezione hanno dato la maggioranza ai democratici al Senato. Visto che la partecipazione di massa organizzata dall’attivista politica Stacy Abrahams con una serie di iniziative sociali ed informative aveva prodotto affluenza record ai seggi, i repubblicani nei loro Stati hanno cambiato le leggi elettorali.

President Joe Biden (Illustration by Antonella Martino)

Per rimediare alle misure restrittive i democratici hanno preparato una proposta di legge federale (For The People Act) per standardizzare in tutto il Paese alcune regole fondamentali come gli orari di apertura e chiusura dei seggi, il voto per posta, rendere Election Day giorno non lavorativo e, poiché negli Stati per votare bisogna registrarsi per accedere alle primarie e alle elezioni generali, rendere automatica la registrazione con l’emissione o il rinnovo delle patenti di guida. I democratici avevano aggiunto altri requisiti di facilitazione per le quali il senatore Manchin si era opposto come il “gerrymanddering” (la manipolazione dei collegi elettorali) e i finanziamenti elettorali. Questi cambiamenti sono stati accettati dai suoi compagni di partito ed è stata preparata la bozza finale del progetto di legge. Misure apolitiche dettate solo per facilitare l’elettorato ad andare ai seggi per le quali Mitch McConnell ora si oppone.  Ed ecco che questa sua presa di posizione potrebbe convincere Manchin che il dialogo è impossibile ed è ora di cambiare le regole del filibuster.  Il test dell’infattibilità del dialogo già c’era stato quando è stata bloccata al Senato la formazione della Commissione d’inchiesta sull’insurrezione dei 6 gennaio. Neanche quell’episodio così drammatico e violento ha fatto trovare l’intesa tra i due partiti.

E ora Manchin deve decidere se continuare il ristagno politico imposto dai repubblicani o se è il caso di modificare le regole del Filibuster e portare avanti l’agenda del presidente Biden.

A Washington la proposta fatta da 21 senatori di entrambi i partiti per varare un piano alternativo a quello presentato dalla Casa Bianca per modernizzare le infrastrutture prende consistenza. Biden inizialmente aveva chiesto 2 mila e 200 miliardi di dollari, riducendoli poi a mille e 700. Il piano bipartitico dei senatori comporta una spesa di mille e 200 miliardi. I colloqui proseguono.

Continuano le indagini sull’assalto del 6 gennaio. Nuovi video rilasciati dal Dipartimento della Giustizia mostrano la violenza degli scontri, i pugni e le sprangate agli agenti, gli schizzi del liquido repellente per gli orsi sulle facce dei poliziotti. E poi i pugni, i calci le urla forzennate della folla. Ancora al Senato e alla Camera, nonostante i video, nonostante i morti e i feriti, nonostante fossero stati loro stessi testimoni oculari degli avvenimenti, i repubblicani continuano a minimizzare o addirittura a raccontare che la sommossa è stata un atto di goliardia tra studenti.

Sostenitori di Donald Trump attaccano il Campidoglio, Washington D.C. (wikimedia)

Sere fa Tucker Carlson al canale Fox News ha detto che l’assalto è stato coordinato da 20 agenti dell’Fbi. Tesi immediatamente accettata dai QAnon e dai suprematisti bianchi che hanno rilanciato sui canali della disinformazione le sue dichiarazioni, peraltro smentite dall’Fbi.

Il congressman del Texas, Louie Gohmert, trumpiano di ferro, ieri sera ha preso la parola alla Camera per dire che il 6 gennaio non è stato un tentativo di insurrezione perché non c’erano le armi. E non è il solo. Il senatore Ron Johnson, i congressmen Andrew Clyde, Jody Hice, Ralph Norman, tutti negazionisti in difesa di Trump.

Gohmert è famoso per una domanda fatta alcuni giorni fa alla responsabile dei parchi federali che parlava degli incendi nelle foreste. Le ha chiesto se credeva che era possibile spostare l’orbita della Luna per raffreddare il clima della Terra.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. E’ stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Sposato, 4 figli. Studia antropologia della musica alla Adelphi University. Massimo Jaus. Now retired. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga. Married, 4 children. Studies Anthropology of Music at Adelphi University.

DELLO STESSO AUTORE

Assalto a Capitol Hill: oggi iniziano le udienze volute dal Congresso

L’FBI indaga Trump per spionaggio nucleare. Lui smentisce: “È una bufala”

byMassimo Jaus
Texas: team ministero giustizia per esame risposta polizia

A Mar-a-Lago Trump aveva “documenti top secret” sulle armi nucleari

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: filibusterFor the People ActJoe ManchinMitch McConnell
Previous Post

Pipì ad ogni angolo di Manhattan: a New York aumentano i senzatetto

Next Post

Fabrizio Di Michele a New York e il senso di appartenenza alla famiglia degli italiani

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

Trump non risponde alle domande della procura e invoca il Quinto emendamento

byMassimo Jaus
Donald Trump ci ripensa: cancellata la conferenza stampa per ricordare il 6 gennaio

L’FBI perquisisce la residenza di Trump a Mar-a-Lago

byMassimo Jaus

Latest News

Chuck Schumer Fighting to Keep Hunts Point Market Alive and in New York

Chuck Schumer Fighting to Keep Hunts Point Market Alive and in New York

byAmanda James
È morto Piero Angela: il re della divulgazione italiana aveva 93 anni

È morto Piero Angela: il re della divulgazione italiana aveva 93 anni

byLa Voce di New York

New York

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

New York è “sotto attacco” delle mosche lanterne maculate

byRosa Coppola
Salman Rushdie accoltellato durante una conferenza a New York

Salman Rushdie Stabbed Before Lecture in Western New York

byLa Voce di New York

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Fabrizio Di Michele a New York e il senso di appartenenza alla famiglia degli italiani

Fabrizio Di Michele a New York e il senso di appartenenza alla famiglia degli italiani

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In