Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 28, 2021
in
Politica
May 28, 2021
0

Nuovo attacco dei cyber criminali. Per Microsoft sono hacker russi

Presa di mira l’agenzia per gli aiuti internazionali del Dipartimento di Stato USA con false email che contenevano malaware. Mosca respinge le accuse

Massimo JausbyMassimo Jaus
Cambridge Analytica: come ti “hackero” la Democrazia
Time: 3 mins read

Presa di mira l’agenzia per gli aiuti internazionali del Dipartimento di Stato Microsoft ha dato l’allarme: gli hacker russi di Nobelium hanno lanciato un nuovo cyber attacco contro alcune agenzie governative statunitensi utilizzando un account di email usato dall’agenzia per gli aiuti internazionali del Dipartimento di Stato (Usaid) per infiltrarsi nelle reti informatiche delle organizzazioni per la difesa dei diritti umani che criticano il leader del Cremlino Vladimir Putin. Lo afferma Tom Burt, vicepresidente di Micrsosoft nel suo blog.

“Questa settimana abbiamo rilevato gli attacchi di Nobelium” contro queste organizzazioni scrive Tom Burt. Nobelium, si legge, è il gruppo di hacker russi che ha attaccato i clienti di SolarWinds, la società informatica texana che produce Orion, un software di gestione delle reti aziendali usato da quasi mezzo milione di clienti nel mondo.

L’allarme del colosso tecnologico fa seguito all’attacco di due settimane fa ha provocato la chiusura di Colonial Pipeline, il maggior oleodotto degli Stati Uniti, per alcuni giorni creando enormi problemi per il rifornimento della benzina negli stati del Sud degli Stati Uniti. Un’indagine della CISA, la Cyber Security & Infrastructure Security Agency sull’incidente è in corso, ha dichiarato l’Usaid in una nota, affermando di aver contattato anche il Dipartimento della sicurezza interna. Un portavoce della CISA ha detto che nelle indagini è stato coinvolto anche un gruppo di esperti sulla cybersicurezza dell’FBI. “Abbiamo capito – ha detto il portavoce – che dopo un attacco da parte degli hacker su entità federali o su strutture vitali per il Paese le indagini devono essere coordinate”.

Gli hacker hanno ottenuto l’accesso all’account di Usaid usando il servizio di email per il marketing, sostiene Microsoft. Le email, dall’aspetto autentico e datate 25 maggio, sostengono di contenere nuove informazioni sulle denunce di frode elettorale del 2020. Di queste email ne sono state mandate più di 3 mila che avevano un malware con cui gli hacker possono “ottenere un accesso permanente ai computer compromessi” di clienti ed organizzazioni, afferma Tom Burt.

La campagna, che Microsoft ha definito un incidente attivo, ha preso di mira 3.000 account di posta elettronica in 150 organizzazioni, principalmente negli Stati Uniti. Ma gli obiettivi riguardano almeno 24 Paesi, ha precisato il vicepresidente della Microsoft. Le false email su cui sono state inserite le malaware permettono accesso illimitato ai sistemi informatici delle organizzazioni attaccate, permettendo loro di rubare dati o di infettare i computer di quelle reti e di quelle persone che si collegano a quei computer.

Secondo Microsoft si potrebbe trattare della continuazione dei tentativi degli hacker russi di “prendere di mira le agenzie governative coinvolte nella politica estera come parte degli sforzi di raccolta di informazioni”. Questi attacchi sono in corso almeno da gennaio e procedono ad ondate si legge nel post di Microsoft.

Il vicepresidente di Microsoft ha precisato che la società non ha motivo di credere che ci sia una vulnerabilità con i suoi prodotti o servizi. Queste email, ha spiegato Tom Burt, sono continuate a partire anche nel corso dell’ultima settimana e il cyberattacco sarebbe ancora in corso.

L’attacco SolarWinds, scoperto alla fine dello scorso anno, lanciato con il software Orion fornito dalla stessa SolarWinds, ha portato all’infiltrazione di almeno nove agenzie federali e dozzine di aziende. Microsoft  aveva dichiarato di aver trovato nei suoi sistemi il malware che permetteva la massiccia campagna di hacking e aveva reso noto di aver identificato più di 40 clienti presi di mira dagli hacker.

Il Cremlino ha però respinto le accuse. Il portavoce della presidenza russa, Dmitry Peskov, in una conferenza stampa a Mosca ha affermato che “non c’è alcuna necessità di addossare la responsabilità di tutto ai russi in maniera infondata. Sono accuse astratte che gli Stati Uniti subiscono da molti mesi e che non riescono a bloccare”. “Non abbiamo nulla a che fare con questi attacchi”, ha sottolineato Peskov. Al portavoce è stato chiesto se questa nuova offensiva contro le agenzie americane possa avere conseguenze per il vertice che il presidente Putin avrà con Joe Biden il 16 giugno a Ginevra e Dmitry Peskov ha risposto “ A noi non sembra”, ricordando che gli Stati Uniti hanno respinto l’offerta di  Putin di un accordo di cooperazione nella sicurezza informatica tra le due superpotenze.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: CISACremlinocyber criminaliCyber Security & Infrastructure Security AgencyDipartimento di Stato USAhacker russiJoe BidenMicrsosoftNobeliumRussiaSolarWindsStati UnitiUSAVladimir Putin
Previous Post

Carla Fracci: Brilliant Ballet Star With the Soul Born to Dance

Next Post

Nei processi che tutti conosciamo “Nulla è come appare”: parola di Nicodemo Gentile

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

Vladimir Putin e Xi Jinping sulla tomba del milite ignoto a Mosca

byAskanews-LaVocediNewYork
Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

Zelensky, ‘domani un vertice di leader europei in Ucraina’

byAnsa

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Nei processi che tutti conosciamo “Nulla è come appare”: parola di Nicodemo Gentile

Nei processi che tutti conosciamo "Nulla è come appare": parola di Nicodemo Gentile

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?