President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 22, 2021
in
Politica
March 22, 2021
0

Al confine col Messico l’amministrazione Biden rischia ora la sua popolarità

Migliaia di migranti dal Centro America si affollano al confine sud degli USA e per la Casa Bianca si profila sempre più una grave crisi politica

Massimo JausbyMassimo Jaus
Al confine col Messico l’amministrazione Biden rischia ora la sua popolarità

Nella foto del 2018, migranti irregolari in Messico sul treno chiamato "la bestia" diretto verso il confine con gli USA (IOM/Keith Dannemiller)

Time: 3 mins read

“Non è una crisi, ma la fuga da una situazione terribile”, ha detto Jen Psaki, la portavoce della Casa Bianca, cercando di attenuare la drammatica escalation di gente disperata che da settimane bivacca in Messico al confine con la speranza di poter entrare negli Stati Uniti.

La Casa Bianca non vuole sentire e usare la parola “crisi” e fa dei salti mortali dialettici per evitarla. La “trasparenza” promessa da questa amministrazione ad inizio mandato si sta appannando per il modo in cui viene gestito questo difficile problema. Ancora i giornalisti non sono ammessi nei “centri di decompressione” per vedere di persona come gli immigrati vengono trattati.

Per ora Biden ha inviato in Messico Roberta Jacobson, assistente speciale del presidente e coordinatrice della frontiera del sudovest. Con lei Juan Gonzales. La Jacobson è stata ambasciatrice in Messico dal 2016 al 2018. Altri funzionari del National Security Council sono andati invece in Guatemala nel tentativo di lanciare una campagna di dissuasione per quanti vorrebbero entrare negli Stati Uniti. Al confine sono stati impiegati anche i funzionari della FEMA, l’agenzia federale che interviene nelle emergenze umanitarie come per gli uragani o i terremoti, per costruire i centri di accoglienza. Solo al confine con il Texas sono “ospitati” 9 mila 200 adolescenti che in qualche modo sono riusciti ad attraversare la valle del Rio Grande. Una impresa non proprio difficile: due città una davanti all’altra. Alla riva nord c’è Corpus Christi, città da 200 mila abitanti negli Stati Uniti. Alla riva sud Matamoros, città messicana con più di mezzo milione di abitanti. In mezzo il fiume che le separa. I passaggi sui ponti del confine in città sono controllati. Dieci miglia a Est o dieci miglia ad Ovest è zona selvaggia. Basta attraversare il fiume e il sogno, per chi vuole entrare negli Stati Uniti, si materializza. E poi il confine si estende per 2 mila e 500 kilometri fino a Tijuana, attraversando New Mexico, Arizona e California. Biden ha detto che andrà di persona a vedere la situazione al confine, ma non ha specificato quando.

Questo dell’immigrazione sta diventando un serio problema politico. I repubblicani sono arroccati sul blocco dei permessi. Ma anche molti democratici degli Stati di confine, pressati dalla base che gli immigrati non li vuole. Donald Trump soffia sul fuoco del malcontento, “da una situazione di trionfo – ha detto l’ex presidente – siamo passati ad un disastro nazionale. Abbiamo lasciato un confine sicuro e ora non sono in grado di gestirlo”. Con l’ex presidente anche il sindaco di Laredo, altra città di confine divisa dal Rio Grande: dall’altra parte la messicana Nuevo Laredo. “Il confine non è sicuro. Gli illegali entrano ed escono quando vogliono. È falso dire che la situazione è sotto controllo”.  E le elezioni di Mid Term sono a novembre dell’anno prossimo. Attualmente Biden non ha la forza politica per far passare una riforma. Per lui sta diventando un problema di credibilità dopo che in campagna elettorale ha presentato la sua politica come più umana rispetto a quella della precedente amministrazione, ma al confine con il Messico la pressione aumenta e l’emergenza si aggrava.  Alcuni provvedimenti sono stati già implementati come un maggiore accesso per quanti fuggono dalle zone di guerra. Il problema più grave resta quello della regolarizzazione degli immigrati clandestini che già si trovano nel Paese. Nessuno li vuole, ma sono necessari per l’economia del Paese. Senza la regolarizzazione sono sottopagati, lavorano in nero non pagano le tasse.

Nei giorni scorsi la Camera ha approvato un provvedimento che permette la regolarizzazione dei Dreamer, immigrati illegalmente quando erano bambini al seguito dei genitori. Bisogna capire ora cosa succederà nelle prossime settimane al Senato.

Intanto a Washington l’inchiesta sulle violenze del 6 gennaio si arricchisce di altri particolari. L’ex procuratore federale, Michael Sherwin, che è stato quello che ha avviato le indagini sulle violenze al Congresso, intervistato da Scott Pelley, per il programma “60 Minutes” della Cbs ha ricostruito da testimone gli avvenimenti. Ha raccontato che per curiosità era andato al rally organizzato dai simpatizzanti di Trump “che sembrava un circo”. Lui era vestito con una tuta da jogging e cappellino da baseball e ha osservato come la gente fosse stata aizzata dalle parole di fuoco del presidente e istigata da alcuni squadristi in abbigliamento paramilitare che davano le direttive per l’assalto.

Sherwin, che era stato nominato da William Barr a dirigere la procura federale di Washington, dopo il cambio alla Casa Bianca ha presentato le sue dimissioni che sono state accettate la settimana scorsa. Sherwin ha detto di aver supervisionato l’incriminazione di circa 400 persone, quasi tutte rinviate a giudizio per resistenza all’arresto, e ingresso illegale in un palazzo federale, ma secondo lui, per alcuni potrebbe “allargarsi” a quella di sedizione, un reato molto più grave, “perché l’intento era quello di bloccare la certificazione della vittoria elettorale di Joe Biden”. “Gli inquirenti – ha detto Sherwin – stanno esaminando tutto e tutti, nessuno è escluso” .

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. E’ stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Sposato, 4 figli. Studia antropologia della musica alla Adelphi University. Massimo Jaus. Now retired. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga. Married, 4 children. Studies Anthropology of Music at Adelphi University.

DELLO STESSO AUTORE

“Trump aggredì la scorta per unirsi alla folla”: la testimonianza choc sul 6 gennaio

“Trump aggredì la scorta per unirsi alla folla”: la testimonianza choc sul 6 gennaio

byMassimo Jaus
Convocata udienza pubblica a sorpresa della Commissione “6 gennaio”

Convocata udienza pubblica a sorpresa della Commissione “6 gennaio”

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: bambini migranticonfine messicanoConfine USA Messicocrisi migrantiJoe Bidenmaltrattamento bambiniMessicoMessico-USAmuro del MessicoUSA-Messico
Previous Post

Tony Blinken a Bruxelles per incontrare gli alleati NATO e parlare soprattutto di Cina

Next Post

Disordini a Miami Beach, folle di giovani per lo “spring break”: 1000 arrestati

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Oklahoma: approvata legge che rende l’aborto un atto criminale

La Corte Suprema cancella la Roe vs Wade sull’aborto. Balzo indietro di 50 anni sui diritti delle donne

byMassimo Jaus
La prima udienza è uno show: quello di Trump il 6/1 fu un tentato golpe

Commissione 6 gennaio, “Trump fece pressioni per far annullare le elezioni”

byMassimo Jaus

Latest News

La NATO a Madrid per fissare le priorità del prossimo decennio

La NATO a Madrid per fissare le priorità del prossimo decennio

byGennaro Mansi
“Trump aggredì la scorta per unirsi alla folla”: la testimonianza choc sul 6 gennaio

“Trump aggredì la scorta per unirsi alla folla”: la testimonianza choc sul 6 gennaio

byMassimo Jaus

New York

Colpevole! Ghislaine Maxwell condannata per cinque capi di imputazione su sei

Ghislaine Maxwell condannata a 20 anni per sfruttamento sessuale

byLa Voce di New York
Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

Per Junot Díaz NY è una città in fiamme sospesa tra il cielo nero e il fiume

byMichele Crescenzo

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Disordini a Miami Beach, folle di giovani per lo “spring break”: 1000 arrestati

Disordini a Miami Beach, folle di giovani per lo "spring break": 1000 arrestati

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In