C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico: così scriveva il grande Pascoli ed è quello che mi sembra di vedere oggi in Europa. Il sole doveva essere il “vaccino” che non c’è e d’antico la vecchia ed inconcludente Unione Europea che, però, c’è!
Ieri si sono rivisti da remoto i 27 e, al di là, degli attacchi di Draghi nessuno ha posto alla signora von der Leyen l’unica domanda che andava posta. Apriamo i giornali europei e leggiamo in prima pagina che i quotidiani della vecchia Europa pare non abbiano saputo del vertice europeo dei 27 sui vaccini mancanti all’appello.
LE MONDE, apre con: L’executif cherche un plan pour vivre avec le Covid, Il governo sta cercando un piano per convivere con il Covid; LE FIGARO: Ces nouveaux dogmes qui veulent s’imposer en France, Theorie du genre, decolonialisme e racialism ovvero Questi i nuovi dogmi che vogliono imporsi in Francia teoria di genere decolonialismo e razzismo; EL PAIS: Juan Carlos paga mas de cuatro miliones en otra regularizacion Juan Carlos paga più di quattro milioni in un’altra regolarizzazione e Las quentas con hacienda del anterior Jefe del estado ovvero I conti con le proprietà dell’ex Capo dello Stato “trasferitosi altrove”; DER TAGESSPIEGEL: Kann sie die Republikaner vor Trump retten? Riuscirà a salvare i repubblicani da Trump? FRANKFURTER ALLGEMEIN: Die republik leidet unter Massenpsychose ovvero La Repubblica soffre di psicosi di massa.
Nessuno sottovaluta i problemi di organizzare un modus vivendi col Covid in Francia e, allo stesso tempo, come cercare di affrontare problematiche sul razzismo e dintorni. Rispettosi dei problemi dell’ex re di Spagna col proprio Paese e dei Repubblicani in America ma, a noi europei, interessava una sola domanda: “Gentile signora von der Leyen quali e quante sono le penali previste nei contratti con Pfizer e le altre aziende farmaceutiche?”
Semplice ma, pare, nessuno l’abbia fatta.