President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 22, 2021
in
Politica
February 22, 2021
0

Conte era campione sui social, Draghi governa col silenzio

Bene parlare quando si ha da dire qualcosa che vale più del silenzio. La sobrietà del nuovo inquilino di Palazzo Chigi e la presenza in rete del vecchi

Francesco PirabyFrancesco Pira
Conte era campione sui social, Draghi governa col silenzio

Roma, 13/02/2021 - Il passaggio di consegne tra il Presidente uscente, Giuseppe Conte, e il Presidente del Consiglio, Mario Draghi (www.governo.it)

Time: 3 mins read

“Il primo grado della saggezza è sapere tacere; il secondo è saper parlare poco e moderarsi nel discorso …” l’Abate Dinouart, nel suo trattato, pubblicato a Parigi nel 1771, “l’arte di tacere (l’art de se taire), scrive di silenzio e del silenzio.  E ci abitueremo al silenzio del nuovo Presidente del Consiglio, Mario Draghi, dopo il fragore del suo predecessore, Giuseppe Conte, soprattutto sui social network. I giornalisti politici che frequentano i palazzi del potere hanno già avvertito che l’aria che tira (per citare il titolo di una trasmissione de La 7 dove la politica viene incalzata) è completamente diversa. Al posto di Rocco Casalino, in questi giorni ovunque sui media per parlare del suo libro autobiografico “Il Portavoce” arriva una donna Paola Ansuini, targata Banca d’Italia. Adesso i retroscenisti che affollano Palazzo Chigi, adeguatamente distanziati, dovranno essere capaci di leggere i silenzi.

Come ha scritto giustamente Gianluca Comin su Formiche: “Per la prima volta a memoria di osservatori, l’assenza di qualsiasi anticipazione e gossip sui nomi e sul programma di governo è di per sé un argomento di discussione e di analisi, anche degli esperti. Uno stile-Draghi che, da un lato sta frustrando giornalisti, commentatori e leader politici che, per la prima volta, non hanno potuto esercitarsi con il negoziato su nomi e caselle, dall’altro ha già prodotto un dibattito tra gli esperti di comunicazione. Se in Italia, abituata ai rumorosi talk show e alla ridda di dichiarazioni, il silenzio come modalità di comunicazione politica è come uno shock del sistema, all’estero non è un atteggiamento nuovo, tanto da aver prodotto non pochi paper universitari di studio e analisi”.

L’ex Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, durante la conferenza del 25 ottobre, illustra il Dpcm del 24 ottobre contenente le nuove misure per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da Covid-19 (governo.it)

E per noi italiani che siamo caciaroni, abituati alla violenza dei messaggi politici, ormai assuefatti ad una comunicazione politica che si rifugia negli slogan, urla, inveisce e contesta, il nuovo stile Draghi è davvero tutto da scoprire. Persino il tono di voce pacato ci ricorda quello del parroco che sa fare le prediche, che ti convince ma non ti stanca, anche se sei seduto su un banco in chiesa molto scomodo.

Comin insiste su questo: “il silenzio, o meglio la riservatezza, è la cifra della comunicazione dei banchieri centrali. Persino con un filo di snobismo, come il noto atteggiamento del fondatore di Mediobanca, Enrico Cuccia, noto per non aver mai rilasciato una intervista e per la sua capacità di attraversare nugoli di giornalisti senza proferire parola”.

Tutto questo avviene in un periodo, come spiega benissimo in articolo scientifico sulla rivista Comunicazione Politica, il professore di sociologia della Luiss, Michele Sorice, in cui è in atto un: “processo di piattaformizzazione della sfera pubblica attraverso i social media, per creare un’opinione pubblica verticale sebbene essa sia narrata come entità orizzontale. Non è un caso che proprio nella platform society vengano facilitati fenomeni di iperleaderismo e di emersione di forme di rappresentanza diretta”.

Il Presidente del Consiglio, Mario Draghi (www.governo.it)

E così sembra un ricordo, anche se è passato pochissimo tempo l’incredibile dato totalizzato da Giuseppe Conte.

Dario Adamo, social media manager di Giuseppe Conte lo ha raccontato a Mashable: oltre un milione di like in meno di 24 ore. Oltre 2 milioni fra reazioni e commenti. Più di 5 milioni di interazioni e quasi 11 milioni di persone raggiunte.

“Fin dai primi post – racconta Adamo – abbiamo condiviso l’idea di una comunicazione che rispettasse il suo stile: sobrio, pulito, istituzionale, ma non per questo meno autentico o privo di emozioni. Da qui i post sulle sue attività pubbliche, i resoconti delle missioni ufficiali all’estero, ma anche i contenuti più “leggeri”, i commenti su fatti di cronaca e le note conferenze stampa in diretta streaming durante la fase più dura della pandemia.
Un lavoro costante, quotidiano, frutto di un confronto diretto tra di noi”.

Indubbiamente due modi diversi di comunicare. Draghi con i suoi silenzi e Conte con i suoi post. Due stili diversi. Totalmente. Ma non sono in gara: interpretano due modi diversi di vivere l’esperienza istituzionale in un’Italia disorientata e che spera in un futuro migliore.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

Una calda campagna elettorale tra sgambetti e alleanze incerte

Una calda campagna elettorale tra sgambetti e alleanze incerte

byFrancesco Pira
L’incredibile attualità delle tragedie greche

L’incredibile attualità delle tragedie greche

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: comunicazione politicagiornalistiGiuseppe Contegoverno Contegoverno Draghigoverno italianoItaliaMario DraghiPalazzo ChigiPresidente del Consigliorumors
Previous Post

Ucciso in Congo l’ambasciatore italiano Luca Attanasio: attacco al convoglio Onu

Next Post

Un’indagine cerca di analizzare come la folla abbia rotto la sicurezza al Campidoglio

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Con il Metaverso alle porte il lavoro deve cambiare

Con il Metaverso alle porte il lavoro deve cambiare

byFrancesco Pira
Oltre il Metaverso: obbligati a convivere con l’intelligenza artificiale

Oltre il Metaverso: obbligati a convivere con l’intelligenza artificiale

byFrancesco Pira

Latest News

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

Alla ricerca delle origini del Covid-19: ecco cosa dice la scienza

byAntonio Giordano
Kiev, oggi 50 bombardamenti: 16 morti a Donetsk e Mykolaiv

Kiev, oggi 50 bombardamenti: 16 morti a Donetsk e Mykolaiv

byAnsa

New York

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

Chazz Palminteri torna in teatro a New York: “Sono sempre quel ragazzo del Bronx”

byDonatella Mulvoniand1 others
È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

È arrivato a New York il primo bus di migranti mandati dal Texas

byAlessandro D'Ercole

Italiany

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

Torna in Sardegna il festival “MusaMadre”: richiamo della cultura e delle radici

byManuela Caracciolo
“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

“Senato&Cultura”: premiati gli imprenditori che rendono grande l’Italia nel mondo

byNicola Corradi
Next Post
Un’indagine cerca di analizzare come la folla abbia rotto la sicurezza al Campidoglio

Un'indagine cerca di analizzare come la folla abbia rotto la sicurezza al Campidoglio

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In