Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 27, 2021
in
Politica
January 27, 2021
0

Biden e Trump, i leader di due Americhe ancora duellanti sul crocevia del futuro

Il presidente, impegnato contro il covid-19, presenta anche le strategie per la sfida epocale sul cambiamento climatico, Trump lotta per il controllo del Gop

Massimo JausbyMassimo Jaus
America tanto eccitata quanto impaurita, finisce di votare in attesa della democrazia

Trump vs Biden (Illustration by Antonella Martino)

Time: 4 mins read

Ci sono due Americhe al lavoro: quella della ricostruzione, della lotta al Covid-19, della produzione dei vaccini, della ripresa economica e degli stimoli per le classi più colpite dalla pandemia. L’altra America, invece è quella del giustizialismo parlamentare, dell’impeachment per Donald Trump, delle battaglie tra democratici e repubblicani e tra repubblicani stessi all’interno del partito. Biden è il leader della prima America. Donald Trump è il leader della seconda in una America in equilibrio, come il principio teorizzato dal matematico Nash dove nessun giocatore ha interesse a modificare la propria decisione.

Alla Casa Bianca Joe Biden ha annunciato un serie di ordini presidenziali per combattere il cambiamento climatico. Fra questi un memorandum per elevare la protezione dell’ambiente a priorità di sicurezza nazionale e la creazione di una task force per definire un piano di azione per ridurre le emissioni per studiare le misure per affrontare le differenti tematiche sui danni causati dai cambiamenti del clima. “La California devastata dalle fiamme lo scorso anno, l’incremento degli uragani e dei tornado, l’inquinamento delle falde acquifere e dell’aria che respiriamo, sono i problemi che dobbiamo affrontare ora”. Il presidente poi ha assicurato che scienziati e ricercatori avranno la totale libertà di esprimersi e non saranno intimiditi per scopi politici. Tra gli ordini presidenziali anche l’ordine alle agenzie governative di determinare l’impatto ambientale ed economico sul divieto delle trivellazioni sui terreni federali e per questo almeno il 30 percento del territorio federale sarà protetto dalle trivellazioni entro il 2030 e gli attuali accordi con le compagnie petrolifere per le nuove trivellazioni saranno disdetti.

“Non possiamo continuare ad ignorare un problema così importante come quello del cambiamento climatico” assicurando che investire nella economia dell’energia pulita sarà fonte di guadagno sia per i lavoratori che per le industrie. Il presidente ha poi spiegato che l’industria automobilistica trarrà enormi vantaggi dalla trasformazione delle auto tradizionali con le automobile elettriche. “I cambiamenti climatici – ha detto Gina McCarthy che è la White House National Climate Adviser che ha parlato poco prima di Joe Biden – rappresentano il maggior minaccia alla nostra salute e al nostro futuro”. La consigliera di Biden ha sottolineato più volte come la creazione di energia pulita sia una occasione per creare posti di lavoro ben retribuiti.

Poi l’ex segretario di Stato di Barack Obama,  John Kerry, nominato dal presidente Biden consigliere per i cambiamenti climatici ha detto che la prima mossa è stata quella di rientrare tra i Paesi dell’Accordo di Parigi.  Un’altra pagina dell’America in ricostruzione nell’era Biden dopo quella presentata ieri per la lotta al coronavirus con la promessa del presidente di avere a fine dell’estate o all’inizio dell’autunno, abbastanza dosi di vaccino contro il Covid-19 per inoculare tutti gli americani.

L’altra America, quella polarizzata nel confronto politico e che ha ricevuto l’allarme dall’Homeland Security di altri possibili disordini come quelli del 6 gennaio, dibatte al Congresso il futuro di Trump. L’ex presidente ha perso le elezioni ma indiscutibilmente resta il capo del partito. I 45 voti espressi ieri al Senato, compreso quello del capo della minoranza repubblicana Mitch McConnell, per dichiarare l’impeachment incostituzionale poiché Trump non é più in carica, sono il preludio del voto finale. Per condannare il presidente c’è bisogno del voto dei due terzi dei senatori: 67 appunto.

L’obiettivo dei democratici, che hanno 50 senatori su 100, è quindi quello di conquistarne almeno 17 dai colleghi repubblicani. Ieri solo 5 si sono schierati con loro. Ne mancano 12. Inequivocabile messaggio che anche questo secondo impeachment finirà con l’assoluzione di Trump. “E’ abbastanza evidente come il voto assolva Trump” ha detto la senatrice Susan Collins. “E’ stato un test politico”, ha commentato il repubblicano John Boozman. “Una buona indicazione di come finirà”, ha aggiunto un altro repubblicano, Mike Rounds. “E’ stato un voto irresponsabile” ha detto il capo della maggioranza democratica al Senato Chuck Shumer. “Il voto è il chiaro segnale che i repubblicani non condanneranno mai Trump” ha detto il senatore democratico Tim Kaine.

Tra quei 45 voti c’era quello “pesante” di Mitch McConnell che la settimana scorsa aveva accusato Trump di aver fomentato la rivolta e aveva detto di “considerare l’incriminazione”, ma soprattutto aveva detto ai senatori repubblicani di votare “secondo coscienza”. E secondo coscienza lo hanno assolto.

Un fattore che potrebbe eventualmente far cambiare I’opinione dei repubblicani potrebbe essere l’ammissione di testimoni chiave alle udienze di impeachment.  Comunque i 45 voti dei repubblicani sono un chiaro segnale che a meno di sensazionali testimonianze il processo si concluderà con l’assoluzione dell’ex presidente dall’accusa di aver incitato la rivolta del Campidoglio del 6 gennaio.  E proprio la senatrice repubblicana Susan Collins e il democratico Tim Kaine stanno preparando una mozione di  “censura” per l’ex presidente come alternativa all’impeachment. Un biasimo che non ha nessuna conseguenza pratica. Una misura questa contestata dalla maggior parte dei democratici.

Donald Trump. Illustration by Antonella Martino.

Un’altra alternativa sarebbe quella di implementare la “Section 3” del 14mo Emendamento della Costituzione, con il quale l’ex presidente verrebbe privato della possibilità di avere una carica pubblica. Processi politici  che inevitabilmente rallenterebbero i lavori al Congresso in un momento in cui il parlamento deve prendere in esame la raffica di ordini esecutivi firmati da Biden e soprattutto il piano economico di assistenza per chi ha perso il lavoro e per le aziende che a causa del coronavirus hanno chiuso i battenti.

Trump capisce sia le difficoltà in cui versano i democratici sia le paure dei suoi compagni di partito e per questo ha aperto un ufficio in Florida per gestire  il suo futuro politico. L’ex presidente non molla la presa sul Gop che, sempre più intimorito dal leader dei MAGA, non ha il coraggio di reagire continuando ad alimentare l’esercito dei sostenitori dell’ex presidente. La maggior parte dei senatori repubblicani in privato affermano che lo vorrebbero fuori dai giochi ma in pubblico tutti lo difendono proprio per paura delle ripercussioni sulle loro aspirazioni politiche.  I dubbi che non sia lui il vero padrone del partito non ci sono più.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: accordo di ParigiCambiamento climaticoClimate ChangeCOVID-19Joe BidenJoe Biden ambienteJohn KerrySenato americanoTrump ImpeachmentTrump leader dei repubblicani
Previous Post

Shoah: comprendere è impossibile, conoscere è necessario

Next Post

ONU: il cambiamento climatico è “l’emergenza globale” più grande

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Guterres alle Nazioni Unite su emergenza climatica: “il fallimento è imminente”

ONU: il cambiamento climatico è "l'emergenza globale" più grande

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?