President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 13, 2021
in
Politica
January 13, 2021
0

Renzi lascia il governo. Ritira le ministre e accusa Conte di non rispettare le istituzioni

Nella conferenza stampa di pochi minuti fa, Italia Viva ha ufficializzato la crisi di governo portata avanti da settimane, ritirandosi dalla maggioranza

Nicola CorradibyNicola Corradi
Time: 3 mins read

Era il 2017 e Matteo Renzi, ospite da Bruno Vespa, diceva: “Se non riesci a prendere il 5%, è evidente che non possiamo fermare tutto per dare un potere di ricatto ai partitini. Non è accettabile che nel 2017 ci siano ancora i piccoli partiti che mettano i veti”.

Fa quindi un certo effetto vederlo lì, seduto al centro della delegazione di un “partitino” che lui stesso ha creato, diventando uno dei padri del governo Conte II. “Siamo qui per comunicare il ritiro dal Consiglio dei Ministri delle ministre Bellanova e Bonetti e del Sottosegretario Scalfarotto”.

Il discorso di Renzi si focalizza molto sul tema della “democrazia”. È una parola forte e lui la pronuncia una decina di volte, sostenendo che “la democrazia non sia un reality show e se c’è un problema lo si affronta nelle istituzioni, non con un post su Facebook”. Continua a martellare sulla questione social e più volte, anche riferendosi a Conte, ricorda che sia stato fatto “un uso continuo di comunicati roboanti, di dirette a reti unificate, la trasformazione in show dei nostri rapiti all’estero”.

Bonetti, Renzi e Bellanova durante la conferenza stampa (Facebook Matteo Renzi)

L’accusa di Renzi è quella di aver trasformato in spettacolo la politica. Curioso che questa accusa venga da colui che, negli ultimi due mesi, ha giocato sulla spettacolarizzazione della propria azione promettendo di giorno in giorno una crisi di governo che arriva ufficialmente soltanto oggi.

“Confermando la nostra più totale fiducia nel Presidente della Repubblica, pensiamo che si debbano affrontare 3 punti cardine: Chiediamo che vengano rispettate le forme democratiche. Che non venga utilizzata l’emergenza come l’unico elemento che tiene in vita il governo. Che vengano gestiti meglio i fondi del Recovery, sfruttando anche i fondi in più (MES)”.

“Ci vuole coraggio – conclude – a lasciare un ministero e a dimettersi. Se le forze politiche hanno voglia di affrontare i problemi che ci sono da mesi lo facciano, senza continui giochi di parole e post sui social. La democrazia ha delle forme, e se queste non vengono rispettate c’è bisogno di qualcuno che lo dica. E questi siamo noi”.

“Noi usciamo perché Conte non ci ascolta e perché non vogliamo essere complici di un grande sperpero di denaro”, diceva Renzi i giorni scorsi parlando del Recovery Plan. Eppure, da quando Italia Viva ha iniziato a contrattare, le modifiche al testo del Recovery sono state apportate. Lo ha ammesso lui stesso. È per questo che la mossa di questa sera si spiega soltanto con la mera logica di un gioco politico. “Io conosco le dinamiche del palazzo”, ha ripetuto più volte negli ultimi giorni, ospite in tutti i programmi televisivi nei quali riuscisse a presentarsi. E infatti si è visto.

Matteo Renzi e Giuseppe Conte

Non che ci sia da stupirsi, non di certo dopo tutto quello che è successo nella carriera politica dell’ex Premier, che tra le sue più grandi passioni ne conserva una in particolare: cercare ogni strada possibile per togliere agli altri il potere che vorrebbe avere lui. Era chiaro, da oltre un mese, che le motivazioni portate avanti per giustificare il ritiro delle sue due ministre dalla formazione di governo, le stesse ripetute anche oggi, non fossero altro che una fragile scusa dialettica.

Ora Conte dovrà decidere. Poche ore fa è stato al Quirinale per parlare con Mattarella, in quello che è stato definito soltanto un “incontro interlocutorio”. Uscendo, i giornalisti l’hanno giustamente incalzato. Per due volte hanno provato a chiedergli “Se le ministre di Italia Viva si tolgono, lei si va a dimettere?”. In entrambe le occasioni, Conte ha glissato. “Spero non si arrivi a questo punto”. “Una crisi in questo momento non sarebbe compresa dal paese – ha poi continuato il Presidente del Consiglio – in questi giorni sto lavorando per definire una proposta per un patto di fine legislatura. Confido sul fatto che tutti possiamo trovarci attorno a un tavolo, se c’è volontà di confrontarsi in modo leale. Io, fino all’ultima ora, lavorerò per rinforzare la maggioranza”.

Giuseppe Conte fuori dal Qurinale (Facebook: Giuseppe Conte)

Ora cosa succederà? Le strade che si intravedono all’orizzonte sono diverse. Un’ipotesi è quella del rinvio alle Camere, sottoponendo il governo ad una nuova verifica della fiducia alla Camera e al Senato. Potremmo avere invece la nomina di un nuovo Presidente del Consiglio sostenuto dalla stessa maggioranza, oppure da una maggioranza politica diversa, oppure persino la nomina di un nuovo governo presieduto dallo stesso Presidente del Consiglio, con la modifica dell’assetto dei Ministri. Questa è la prassi. In caso di sfiducia, ci si riunisce in Parlamento e si tasta il terreno per verificare l’esistenza di una nuova soluzione. Se i numeri non si trovano, allora c’è soltanto una soluzione: le elezioni anticipate.

I grillini tremano pensando a questo scenario e faranno di tutto per evitarlo. Se si tornasse alle urne (non prima di 45 e non dopo 70 giorni dalla crisi di governo), i loro consensi crollerebbero. Sbiancano anche quelli di Italia Viva all’ipotesi del voto, ancora più consapevoli dei 5 Stelle che, dando la parola agli italiani, raccoglierebbero solo le briciole.

Le prossime ore, per il futuro del Paese, saranno decisive.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa per la maggiore di politica e attualità.

DELLO STESSO AUTORE

Crolla il Bitcoin: lo stipendio di Eric Adams vale sempre meno

Crolla il Bitcoin: lo stipendio di Eric Adams vale sempre meno

byNicola Corradi
Adams ha paura dei fantasmi: “Gracie Mansion è infestata”

Adams ha paura dei fantasmi: “Gracie Mansion è infestata”

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi di governoelezioniGiuseppe ConteItalia VivaMatteo Renzi
Previous Post

I leaders del partito repubblicano cominciano a rompere con Trump

Next Post

L’identità oscura e la visione irreale nella fotografia di Jackie Nickerson

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Giornalista di Al Jazeera uccisa a sangue freddo: ultima di una lunga serie

Giornalista di Al Jazeera uccisa a sangue freddo: ultima di una lunga serie

byNicola Corradi
La Formula 1 scoppia negli Usa: un successo (quasi) tutto italiano

La Formula 1 scoppia negli Usa: un successo (quasi) tutto italiano

byNicola Corradi

Latest News

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Biden: “Con Svezia e Finlandia, la NATO sarà più forte”

Biden: “Con Svezia e Finlandia, la NATO sarà più forte”

byMassimo Jaus

New York

Dopo de Blasio il diluvio o il rinascimento? Il futuro di New York e la corsa a sindaco

Bill de Blasio indomito: adesso punta al Congresso

byMassimo Jaus
Usa: 16enne uccisa e due feriti da pallottole vaganti a Ny

Staten Island, paziente ubriaco spara a infermiere sull’ambulanza

byLa Voce di New York

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
L’identità oscura e la visione irreale nella fotografia di Jackie Nickerson

L'identità oscura e la visione irreale nella fotografia di Jackie Nickerson

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In