President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 22, 2020
in
Politica
November 22, 2020
0

Trump ultimo atto mentre il cappio si stringe: guerra totale a tutti, compreso il Gop

Finora la leadership del Partito repubblicano è rimasta silenziosa, ma ora che i seguaci del presidente sui social dicono di boicottare le elezioni in Georgia...

Massimo JausbyMassimo Jaus
La Camera passa l’impeachment, per Trump inizia la discesa all’inferno della storia

Trump nell'illustrazione di Antonella Martino

Time: 4 mins read

Il cappio si stringe. L’ultimo improbabile appiglio legale che gli avvocati di Donald Trump avevano per cercare di annullare i voti della Pennsylvania è stato respinto. Il magistrato federale Matthew Brann, repubblicano, ha bocciato la mozione presentata da Rudolph Giuliani con una imbarazzante motivazione per l’avvocato del presidente affermando che la sua richiesta di aprire un caso giudiziario era basata su “astratte teorie senza alcuna prova”. 

Domenica mattina il governatore della Pennsylvania, Tom Wolf, ha detto che quanto prima, forse lunedì stesso, firmerà la certificazione dei voti dello Stato.

E sempre domenica mattina c’è stata la solita raffica di twit del presidente contro un magistrato che non ossequia la sua volontà. Ma non solo. Gli avvocati della campagna elettorale del presidente hanno richiesto un nuovo conteggio dei voti in Georgia anche dopo che la certificazione elettorale è stata già firmata dal governatore. E questa mossa ha avviato una vendetta malefica dei simpatizzanti del presidente contro il Partito repubblicano nello Stato. Il 5 gennaio la Georgia terrà i ballottaggi per i due seggi al Senato. Attualmente il Senato vede 52 repubblicani e 48 democratici. Se i repubblicani dovessero perdere questi due seggi perderebbero anche il controllo del Senato. I seguaci del presidente, che hanno abbandonato sia Facebook che Twitter e che comunicano con il sito Parler, hanno avviato una campagna contro i candidati repubblicani chiedendo ai seguaci del presidente della Georgia di boicottare il voto e non andare a votare perché il partito non ha sostenuto la tesi del presidente che le elezioni sono state truccate . Oramai per Trump é guerra totale contro tutti. 

Uno dei tweet di Trump del 22 novembre, dove insiste sui brogli elettorali

Nei giorni scorsi già alcuni senatori repubblicani avevano criticato le mosse del presidente che continuava a ripetere che le elezioni erano state truccate. Tra questi Mitt Romney, Susan Collins, Lisa Murkovski, Ben Sasse, Joni Ernst. Oggi la congresswoman Liz Cheney, figlia dell’ex vicepresidente di George W Bush, che ha un ruolo molto importante all’interno del partito, si è aggregata al coro dicendo che il presidente deve  rispettare il risultato elettorale e la santità della Costituzione americana. Il senatore repubblicano Pat Toomey si è congratulato con Joe Biden e Kamala Harris dopo aver detto che Trump ha esaurito tutte le vie legali per mantenere la presidenza.

Il congressman repubblicano Fred Upton, durante un programma della Cnn ha detto che oramai Trump dopo non aver portato nessuna prova dei brogli, deve rispettare il risultato elettorale. Il senatore John Cornyn ha detto che è ora di iniziare formalmente il passaggio dei poteri con il presidente eletto. Cosa ripetuta anche dal senatore Chuck Todd. L’ex governatore del New Jersey Chris Christie, che prima di essere eletto era un magistrato federale, ha detto che le azioni legali del presidente sono state condotte in modo imbarazzante e ridicolo e che è ora di voltare pagina. Anche Fox News, che già nei giorni scorsi aveva preso le distanze dalla Casa Bianca dopo che per anni era stata l’altoparlante di tutte le bugie del presidente, nel corso dei programmi politici domenicali ha detto che è ora di mettere da parte la disputa elettorale e che Joe Biden e Kamala Harris devono incontrare al più presto la leadership repubblicana per pianificare insieme sia la lotta al Covid-19 che lo stimolo economico per i milioni di disoccupati.

Per ora la leadership del partito è rimasta silenziosa, da vedere ora dopo che i seguaci del presidente hanno detto di boicottare le elezioni in Georgia cosa faranno.

Secondo il Washington Post alcuni finanziatori della Campagna elettorale di Trump sono stati avvicinati nei giorni scorsi per sapere se nel 2024 potranno contare sul loro contributo se il presidente si dovesse candidare, contatti che evidenziano l’ammissione della sconfitta da parte di Trump. Ma evidenziano anche come il presidente voglia rimanere una forza importante all’interno del Partito repubblicano. Da giorni, poi, si mormora che il presidente stia considerando cosa farà in futuro. Data la sua limitata capacità di esprimersi oralmente, sarà difficile per lui la via dei discorsi a pagamento, come hanno fatto, e fanno, molti ex presidenti invitati dalle megacorporation. Difficile anche che riesca a lanciare una nuova rete televisiva in concorrenza con la Fox News. Tutto da vedere, poi se i programmi futuri del presidente si potranno avverare.

Trump al tempo del coronavirus (Illustrazione di Antonella Martino)

Molti democratici ritengono che Trump deve rispondere al Paese della sua condotta in questi quattro anni, soprattutto sulla pessima gestione del coronavirus per cui sono morti migliaia di americani. Il presidente eletto Joe Biden ha già affermato che lui non interverrà sulle decisioni che il prossimo ministro della Giustizia prenderà contro Trump. Attualmente il presidente è invischiato in molte cause civili e in due indagini penali. Azioni sospese dopo la sua elezione nel 2016, ma che riprenderanno subito dopo che lascerà la Casa Bianca. Il suo ex avvocato, Michael Cohen, che era anche vicepresidente della Trump Organization, è stato condannato per cinque reati differenti di evasione fiscale, di falsa testimonianza, di aver mentito alla commissione parlamentare d’inchiesta sul Russiagate e per questo sta scontando 4 anni di prigione. Nei mesi scorsi è stato più volte interrogato dal procuratore Distrettuale di Manhattan, Cyrus Vance jr. che conduce le indagini sull’impero immobiliare di Trump e che ha già chiesto la visione delle sue denunce dei redditi che però sono state bloccate dalla magistratura fintanto che sarà presidente. Mike Cohen ha scritto nel suo libro Disloyal che secondo lui il presidente si dimetterà il giorno prima di lasciare la Casa Bianca per passare la presidenza a Mike Pence che lo grazierebbe per tutti i reati federali. Difficilmente questa tesi potrebbe verificarsi perché la Costituzione americana non prevede che un presidente possa di sua volontà abbandonare la presidenza. L’unico caso previsto è in caso di malattia. Poi il perdono presidenziale si applica per chi é già stato condannato e, per ora, Trump di condanne non ne ha.

Infine anche se questa improbabile tesi si dovesse verificare, verrebbe perdonato solo per i reati federali, mentre quelli su cui le procure stanno investigando sono a livello statale, fuori dalla giurisdizione della Casa Bianca. Il suo futuro e quello delle sue società sono da anni sotto sotto inchiesta da parte delle autorità giudiziarie. Non solo. Per consolidare la proprietà delle sue aziende, Trump ha dato incarichi societari anche ai figli. Così il futuro del presidente e della sua famiglia è incerto e solo la paura di dover affrontare i tribunale giustificherebbe il suo accanimento nel cercare di mantenere la sua attuale carica.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. E’ stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Sposato, 4 figli. Studia antropologia della musica alla Adelphi University. Massimo Jaus. Now retired. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga. Married, 4 children. Studies Anthropology of Music at Adelphi University.

DELLO STESSO AUTORE

Arrestata in Costa Rica la “killer della bicicletta”

Arrestata in Costa Rica la “killer della bicicletta”

byMassimo Jaus
Le audizioni in Congresso contro Trump come una serie tv: ascolti record

Pat Cipollone convocato dalla Commissione che indaga sul 6 gennaio

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: azioni legali Trumpelezioni in GeorgiaJoe Biden presidente elettoTrumpTrump non riconosce Biden
Previous Post

“Siamo rimasti in tre…”: i politici mercenari nella professione più antica del mondo

Next Post

Lamborghini’s Huge Flop in Palermo with Letizia Battaglia’s Photos

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

“Trump aggredì la scorta per unirsi alla folla”: la testimonianza choc sul 6 gennaio

“Trump aggredì la scorta per unirsi alla folla”: la testimonianza choc sul 6 gennaio

byMassimo Jaus
Convocata udienza pubblica a sorpresa della Commissione “6 gennaio”

Convocata udienza pubblica a sorpresa della Commissione “6 gennaio”

byMassimo Jaus

Latest News

I miliardari del Calcio USA puntano ai Mondiali 2026

I miliardari del Calcio USA puntano ai Mondiali 2026

byRosa Coppola
Arrestata in Costa Rica la “killer della bicicletta”

Arrestata in Costa Rica la “killer della bicicletta”

byMassimo Jaus

New York

Brooklyn: nella notte trovato il torso di una donna in un carrello della spesa

Spara a una madre davanti al suo neonato: esecuzione choc nell’Upper East Side

byLa Voce di New York
Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

Paolo Cirio a New York racconta i criminali e la loro privacy rubata

byMaria Teresa Zonca

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Il grande flop della Lamborghini a Palermo con le foto di Letizia Battaglia

Lamborghini’s Huge Flop in Palermo with Letizia Battaglia’s Photos

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In