Mentre l’uragano mediatico abbattutosi sulle elezioni americane pare via via allontanarsi, in Italia si cerca di fare chiarezza. Cos’è successo? Chi ha vinto? Perché ha vinto? Il difficile compito di rispondere a un’intricata serie di domande è stato raccolto da Francesco Clementi, professore di diritto pubblico comparato all’Univesità di Perugia, e dal dottor Massimo Tommasoli, osservatore permanente di international IDEA presso l’Assemblea generale delle Nazioni Unite.

Tante le questioni affrontate, racchiuse in 9 macrotemi: il sistema elettorale USA, l’impatto della pandemia sul voto, i partiti e la partecipazione politica, la comunicazione politica, il ruolo dei media, l’analisi del voto, lo stato di salute della Costituzione, la “transizione pacifica” e gli USA post-Trump. Protagonista assoluto della conferenza è Trump, il presidente in carica, sempre contrapposto al presidente eletto Joe Biden. Ci si interroga su cosa succederà nei prossimi due mesi in cui “The Donald” rimarrà alla Casa Bianca prima dell’insediamento ufficiale del democratico e si prova a dare una visione di ciò che sarà la presidenza Biden.
Per farlo, il professor Clementi si affida ai dati, ai numeri e ad esempi forti ma pragmatici (se domani succedesse un nuovo 11/09, come si comporterebbe Trump?). In poche parole, tutto ciò che in questi giorni vi state domandando in merito agli Stati Uniti viene spiegato in questo webinar. Premere play e ascoltare: ce n’è per tutti.