Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
August 27, 2020
in
Primo Piano
August 27, 2020
0

Trump chiude la convention a sua immagine e somiglianza, cioè lontano dalla realtà

Ieri il vice Mike Pence ha detto che "la scelta di queste elezioni è se l'America rimane America" accusando Biden di essere un "cavallo di troia dei radicali"

Massimo JausbyMassimo Jaus
Perché Trump, sull’immigrazione, ha ragione (con buona pace degli hipster)

Donald Trump (by Antonio Giambanco/VNY).

Time: 4 mins read

Questa sera alla Convention repubblicana sarà di scena il presidente, Donald Trump. Sarà lui a tracciare la visione politica del suo eventuale secondo mandato. Prima di lui una lunga lista di oratori: Ben Carson, il medico chirurgo che non crede nell’evoluzione della specie umana ma nel creazionismo, attuale ministro dello Sviluppo Urbano nel gabinetto del presidente. Poi Mitch McConnell, leader della maggioranza repubblicana al Senato, e Tom Cotton, il longilineo senatore leader della destra del partito che a giugno, con un suo editoriale al New York Times sui “legittimi motivi per mandare le truppe federali a presidiare le città americane”, ha forzato le dimissioni del direttore e del vice delle pagine degli editoriali del prestigioso giornale. Poi la figlia Ivanka, l’ex sindaco di New York Rudy Giuliani, un paio di evangelici e, per concludere, Dana White, il grande amico di Trump e presidente della UFC, la Ultimate Fighting Championship il brutale sport full contact (dove sono permessi tutti i colpi) che si disputa nei ring recintati come gabbie.

Sarà un discorso difficile per il presidente se vorrà rimanere nel perimetro della verità ed evitare il risibile discorso del vicepresidente Mike Pence fatto mercoledì sera da Fort McHenry. Un discorso che ha dipinto il Paese armonioso e produttivo grazie alle decisioni della Casa Bianca, e con una retorica anni Cinquanta quando l’America era impegnata nella guerra fredda, ha descritto Joe Biden come il leader della sinistra radicale e i democratici come socialisti all’assalto dei valori tradizionali.

Pence nel suo discorso ha chiaramente evidenziato la mancanza di sintonia con le difficili e turbolente tematiche che il Paese sta affrontando. Un po’ una Maria Antonietta del 21mo secolo. Della pandemia che ha causato 170 mila morti e quasi 6 milioni di persone infette, della mancanza di una linea guida nazionale da seguire per confrontare il covid 19 (ancora oggi non tutti gli Stati hanno imposto l’obbligatorietà della mascherina) ne ha parlato quasi come fosse un minuscolo incidente di percorso. Dei turbolenti fermenti razziali che stanno sconquassando il Paese li ha descritti come violenze di facinorosi che non rispettano la legge.

Neanche una parola sulla disoccupazione che vede milioni di americani in fila per ottenere un pasto dalle associazioni private che distribuiscono il cibo. Né tantomeno sugli altri milioni di americani che non lavorando non hanno i soldi per pagare l’affitto, il mutuo, le rate dell’auto e corrono il rischio di diventare homeless. Le paure di contagio, le tensioni per la disoccupazione, la rabbia per le violenze della polizia, tutti argomenti neanche sfiorati, continuando una narrativa fantasiosa impostata sui successi dell’economia e di Wall Street, come se la gente comune potesse sopravvivere di brioche e Dow Jones.

Mike Pence durante il suo discorso da Baltimora per la convention repubblicana (immagine da youtube)

“La scelta di queste elezioni è se l’America rimane America” o “se vogliamo vivere in un Paese che si trasforma in qualcosa di completamente diverso”: ha detto Mike Pence.  “La violenza si deve fermare, noi siamo per le proteste pacifiche ma saccheggi e violenze non lo sono e i responsabili devono essere perseguiti”. “Non toglieremo mai i fondi alla polizia, né ora né mai”, ha promesso. “Il popolo americano sa che non dobbiamo scegliere tra sostenere le forze dell’ordine ed essere al fianco dei vicini afroamericani per migliorare la qualità della vita nelle nostre città e paesi”, ha insistito Pence, “dal primo giorno della nostra amministrazione abbiamo fatto entrambe le cose e continueremo a farle per i prossimi quattro anni alla Casa Bianca”, ha aggiunto.

Pence ha parlato da Fort McHenry, la fortezza in un isolotto nella baia di Baltimora da dove gli americani difesero nel 1814 il porto nella guerra contro gli inglesi, ispirando Francis Scott Key a scrivere ‘The Star-Spangled Banner’, diventata poi l’inno nazionale americano.

Al suo fianco c’era Trump, arrivato da Washington per essere vicino a lui e salito al termine sul palco per l’esecuzione dell’inno. “Gli americani vedono il presidente Trump in molti modi diversi, ma non c’è dubbio su come lui veda l’America: la vede per quello che è”, ha detto Pence, la vede come “la nazione che ha fatto più bene a questo mondo di qualsiasi altra, che merita molta più gratitudine che rimproveri: e se volete un presidente che resti in silenzio quando la nostra eredità è umiliata o insultata, allora Trump non è il vostro uomo”.

“Per gli ultimi quattro anni”, ha detto Pence, “ho visto questo presidente subire attacchi incessanti e alzarsi ogni giorno e combattere per mantenere le promesse fatte al popolo americano”. E poi le bacchettate a Joe Biden, definito “il cavallo di Troia della sinistra radicale”, e alla visione esposta dal candidato dem alla convention rivale: “Ha evocato una stagione di tenebre, ma dove lui vede tenebre noi vediamo la grandezza americana”.

Parla di legge e ordine senza dire una parola su Kenosha, su Kyle Rittenhouse, il vigilante che ha ucciso due dimostranti, mostrato su tutti i canali tv in prima fila ai comizi di Trump. Un disdegno così sentito che anche lo sport ieri si è fermato per protesta. Hanno cominciato  i Milwaukee Bucks che per primi hanno detto di non scendere in campo nella loro partita, seguiti a ruota da altre squadre di baseball, football e tennis. Non era mai successo prima. In poche ore si è diffuso il movimento lanciato dai giocatori del Milwaukee, dopo aver costretto l’NBA a rinviare altri due incontri in programma sempre mercoledì, Houston-Oklahoma City e Los Angeles Lakers-Portland. Tutti giocatori che hanno scelto il boicottaggio. Si torna a giocare oggi. 

Ecco che in questo clima arroventato questa sera il presidente racconterà al Paese come lui vede e vedrà nei prossimi quattro anni l’America. Al suo discorso farà seguito la replica del partito democratico affidata a Kamala Harris. Per concludere, infine, il Board del Wisconsin Lutheran College, una piccolo università privata a pochi chilometri di distanza da Kenosha, ha rescisso l’invito fatto al vicepresidente per pronunciare sabato prossimo il discorso di inizio anno accademico.

Share on FacebookShare on Twitter
Massimo Jaus

Massimo Jaus

Massimo Jaus, romano e tifoso giallorosso. Negli Stati Uniti dal 1972. Giornalista professionista dal 1974. Vicedirettore del quotidiano America Oggi dal 1989 al 2014. Direttore di Radio ICN dal 2008 al 2014. È stato corrispondente da New York del Mattino di Napoli e dell’agenzia Aga. Massimo Jaus. Originally from Rome and a Giallorossi fan. In the United State since 1972. A professional journalist since 1974. Deputy Editor of the daily paper America Oggi from 1989 to 2014. Has been New York correspondent for Naples' "il Mattino" and for Agenzia Aga.

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, vogliamo vedere le tasse digitali rimosse nell’Ue

Scott Bessent Will Negotiate with Chinese Officials on Tariffs in Switzerland

byMassimo Jaus
Carney, colloquio con Trump molto costruttivo

Carney a Washington: toni più distesi, ma non c’è ancora un accordo sui dazi

byMassimo Jaus

A PROPOSITO DI...

Tags: Black Lives MatterDonald Trump 2020Elezioni Usa 2020Gop ConventionKenoshaKyle RittenhouseMike PenceNBARNC 2020Trump 2020Trump PenceUSA 2020
Previous Post

Trump ha conquistato l’anima del Gop trasformandolo in partito anti-establishment

Next Post

Fare il vino nelle terre sequestrate alla Mafia: progetto a cento passi da Corleone

DELLO STESSO AUTORE

Bessent, ‘Wall Street è cresciuta ora tocca a risparmiatori’

Scott Bessent inviato a Ginevra per trattare con i cinesi sui dazi

byMassimo Jaus
Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

Carney in faccia a Trump: il Canada “non è in vendita”

byMassimo Jaus

Latest News

Transportation Sec. Admits Newark Airport “Lost Contact with Planes For 30 Seconds”

Newark, i controllori di volo perdono i contatti con gli aerei per oltre 1 minuto

byEmanuele La Prova
Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

Il Pakistan risponde all’attacco indiano: al via l’operazione “Bunyanun Marsoos”

byDaniele Di Bartolomei

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Fare il vino nelle terre sequestrate alla Mafia: progetto a cento passi da Corleone

Fare il vino nelle terre sequestrate alla Mafia: progetto a cento passi da Corleone

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?