Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 21, 2020
in
Politica
August 21, 2020
0

Il messaggio planetario di Barack Obama convincente anche per i corsari d’Italia

Alla Convention l’ex Presidente ha inviato un messaggio anche per quei politici italiani schiavi di sondaggi e della popolarità. L’insegnamento di J.F. Kennedy

Francesco PirabyFrancesco Pira
Time: 4 mins read

Ho rivisto 2 volte il discorso di Barack Obama. Ho letto l’articolo scritto dal Direttore della Voce di New York, Stefano Vaccara. La sua puntuale e attenta analisi mi spinge ad esaminare gli aspetti più concreti degli effetti straordinari che può produrre l’ efficace comunicazione politica.

Ascoltando l’ex Presidente Obama si ha la sensazione per un attimo di sognare. E di non smettere di credere che ancora nella politica esistono le tre cose che gli hanno permesso di essere un grande comunicatore oltre che un grande Presidente: valori, contenuti e strategia. Nessuna comunicazione improvvisata, nessuna svolta populista per avere ragione a tutti i costi. E proprio nelle ore in cui Obama con la doverosa chiarezza parla a tutti gli americani, in Italia un grande accademico e uomo di Stato, Sabino Cassese, richiama addirittura J.F. Kennedy per spiegare quanto la politica non deve rincorrere il consenso a tutti i costi, ma governare o fare opposizione. Perché il concetto che sta passando di moda è che la verità in politica, così come nell’attività di governo diventa relativa, se bisogna essere certi di avere consensi, o di recuperarli e quindi di non perderli.

Ripeto, il messaggio diventa forte quando è chiaro. Ho scritto su Barack Obama, articoli scientifici o opinioni per i media, ho dedicato alla sua capacità di comunicare due libri: Come dire qualcosa di sinistra e La Net Comunicazione Politica. E’ stato lui che mi ha permesso di argomentare come e perché si può fare buona comunicazione politica. E durante il suo ultimo comizio alla Convention dei Democratici pro Biden ha saputo colpire e affondare Donald Trump con frasi che non sono scontate, ma che rimangono scolpite. Ancora di più se pronunciate con la sua voce calda, oggetto di più studi, che hanno dimostrato la fortissima efficacia.

Barack Obama durante il discorso da Filadelfia per la convention democratica di Milwaukee che ha nominato il ticket Joe Biden e Kamala Harris per la presidenza e vicepresidenza degli Stati Uniti

“Dovremmo aspettarci -ha detto Obama- come minimo un presidente che prenda in custodia questa Costituzione, protegga le libertà. Non mi sarei mai atteso che seguisse la mia politica o condividesse la mia visione, ma per il bene del Paese ho sperato che Donald Trump mostrasse interesse nel ruolo a cui era stato chiamato, lo facesse seriamente e che sentisse un po’ di rispetto per la democrazia. Invece non l’ha mai fatto”. 

Parole pesanti come pietre che arrivano al cuore degli americani, non soltanto dei democratici. Ci sono statunitensi di tutte le età a cui lui sa parlare allo stesso modo, con la stessa enfasi, emozionando e convincendo.

Sabino Cassese nel suo editoriale sul Corriere della Sera “La politica sempre più corsara” cita, come detto, John F. Kennedy, uno dei politici più popolari degli Usa, che da giovane senatore, nel 1956, scrisse il libro Profiles in Courage per segnalare che: “la virtù massima dell’uomo di Stato è il disprezzo della popolarità” .

20 settembre 1963: Il Presidente John Kennedy pronuncia il suo ultimo discorso alle Nazione Unite
20 settembre 1963: Il Presidente John Kennedy pronuncia il suo ultimo discorso alle Nazione Unite

Per Kennedy era importante non sminuire il concetto del governo democratico e del potere popolare:

“La democrazia vuol dire molto di più di governo popolare e dominio della maggioranza… La vera democrazia pone la sua fede nel popolo; la fede che il popolo non eleggerà semplicemente uomini i quali rappresenteranno le sue opinioni abilmente e coscienziosamente, ma eleggerà anche uomini i quali eserciteranno il proprio giudizio coscienzioso; la fede che il popolo non condannerà coloro che per devozione ai principi saranno indotti a compiere atti impopolari”.

Tutto molto lontano dal populismo. Nell’era della post verità la politica e il movimentismo che ha assunto un ruolo predominante sulla scena politica stanno cavalcando l’onda della risposta emotiva alimentata da sfiducia e paura. Prevalgono gli slogan preconfezionati. La razionalità dei fini prevale sull’insieme di interessi e valori e si adottano strategie atte a penetrare nell’opinione pubblica per conquistare consenso in chiave elettorale. Nel linguaggio politico appannaggio dei populismi la verità assume un’importanza secondaria ed i media diventano strumenti per governare il potere.

Barack Obama nel suo discorso capace di convincere anche i più populisti e conservatori ha saputo raccogliere, come sempre, il pensiero di Kennedy. I valori, gli ideali, i progetti possono vincere.

E se idealmente dall’America torniamo all’Italia è impossibile non essere d’accordo con Sabino Cassese che scrive come “la politica corsara quando si impossessa del governo, ha una forte propensione a distribuire sussidi per ingraziarsi gli elettori. Le politiche infrastrutturali (le grandi opere pubbliche, edifici scolastici, ospedali, verde attrezzato) e quelle strutturali (sanità, istruzione, efficienza amministrativa) non interessano la politica corsara, che ha bisogno di attrarre consenso immediato, non è interessata alle politiche di lungo periodo…Sono interventi che soddisfano appetiti immediati”.

I corsari, secondo Cassese che diventano pirati. Ed allora le parole di Barack Obama le risentiamo forti nelle nostre orecchie nell’appello finale. Una grande lezione di comunicazione. Un finale stupendo come soltanto i grandi leader sanno fare.

“Stasera, vi sto chiedendo di credere nell’abilità di Joe e Kamala di guidare il Paese fuori da questi tempi oscuri e ricostruirlo meglio. Per questo sto chiedendo a voi di credere nelle vostre capacità, di abbracciare la vostra responsabilità di cittadini, per far sì che i principi basilari della nostra democrazia resistano. Perché questo è ciò che c’è in gioco ora. La nostra democrazia”.

Punto. Non occorre aggiunge altro perché il messaggio è davvero planetario.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: Barack Obamadiscorso di Barack ObamaJFKJohn F. KennedySabino Cassese
Previous Post

La scomparsa di George Pavia, influente avvocato di New York con l’Italia nel cuore

Next Post

Joe Biden conclude ispirato la convention, ma i giovani americani hanno ascoltato?

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco del Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Joe Biden conclude ispirato la convention, ma i giovani americani hanno ascoltato?

Joe Biden conclude ispirato la convention, ma i giovani americani hanno ascoltato?

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?