Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 19, 2020
in
Politica
August 19, 2020
0

Incontro con Vittorio Sgarbi sulla figura del suo “profeta”: Francesco Cossiga

A 10 anni dalla morte, ad un evento in Sardegna, abbiamo parlato con il critico-d'arte prestato alla politica del suo amico presidente, giurista nato per la politica

Sebastiano CattebySebastiano Catte
Incontro con Vittorio Sgarbi sulla figura del suo “profeta”: Francesco Cossiga

Il busto di Francesco Cossiga curato dalla scultrice Anna Cabras Brundo nel 1988 (Foto Wikimedia Commons)

Time: 8 mins read
Vittorio_Sgarbi mentre guarda il corpo incorrotto di Santo Amato Ronconi, in una foto del 2016 scattata al Museo di Saludecio e del Beato Amato (Foto di Marco Musmeci/Wikimedia Commons)

Sono trascorsi 10 anni dalla scomparsa di Francesco Cossiga ma il suo anniversario è stato in un certo senso anticipato tre mesi fa quando la sua figura è stata riportata al centro dell’attenzione mediatica in relazione al caso dell’ex presidente dell’Associazione Magistrati Luca Palamara, coinvolto in un’inchiesta della procura di Perugia che ha avuto origine dal contenuto di intercettazioni e di chat presenti sul suo telefono in cui si faceva riferimento ad alleanze, nomine e rapporti tra politica e magistratura. In tanti, soprattutto grazie ai social, hanno potuto infatti rivedere un suo intervento del 2008, diventato poi virale, nel corso di un talk pomeridiano su Sky condotto da Maria Latella incentrato sul caso delle dimissioni dell’allora ministro della Giustizia Clemente Mastella che provocarono la caduta del governo Prodi. L’ex Presidente della Repubblica in quella occasione inveì in maniera violenta nei confronti di Palamara, presente (ahi lui) in studio. “Debbo dire che a questo dibattito partecipa un magistrato che o non capisce nulla di diritto o è molto spiritoso. La faccia da intelligente non ce l’ha assolutamente. Vengo da una famiglia di magistrati che si vergognerebbero di sentire quello che ha detto questo – come si chiama? – Palamara, come il tonno”. A quel punto calò il gelo in studio, con una conduttrice imbarazzatissima e il povero magistrato letteralmente paralizzato, capace di farfugliare solo qualche timida parola.

Francesco Cossiga: Sassari, 27 luglio, 1928 – Roma, 17 agosto, 2010. Presidente della Repubblica 1985 – 1992

Oggi, a distanza di dodici anni, si può dare una lettura più chiara ed esaustiva di quello fu visto dai più come un gratuito intervento “a gamba tesa” da parte di Cossiga. E alla luce di quel che è accaduto in questi ultimi mesi si può spiegare il motivo della mancata reazione di Palamara a quelle accuse infamanti: perché probabilmente, lo possiamo intuire oggi, forse sapeva di essere colpevole.

L’episodio che vede protagonista Palamara è ben descritto nel libro del giornalista Anthony Muroni Francesco Cossiga dalla A alla Z, il vocabolario del sardo che viveva per la politica, pubblicato nel 2012 da Èthos e di cui sta per uscire una nuova edizione per l’editore Santelli. Un volume che ci offre un ritratto a tutto tondo di una delle figure più complesse, originali e controverse della Repubblica, un protagonista assoluto – avendo ricoperto gli incarichi più prestigiosi – della storia italiana degli ultimi 50 anni.

Il libro è stato presentato alla vigilia di Ferragosto a Santu Lussurgiu (un piccolo borgo in provincia di Oristano) nel corso di un evento a cui ha partecipato, oltre all’autore, anche Vittorio Sgarbi. Il popolare critico d’arte come si sa era molto legato a Cossiga, con cui ha condiviso, oltre a svariate battaglie politiche – in particolare sui temi legati alla giustizia – anche un approccio alla politica decisamente irriverente e anticonformista.

Vittorio Sgarbi con Anthony Muroni

“Il libro di Muroni – sottolinea Sgarbi – porta con sé un piccolo vantaggio: non si presenta come un racconto e neppure come una biografia in senso classico. Il che ci consente di non leggere una storia, che prevederebbe nel caso di Cossiga un racconto in un certo senso romanzato, caratterizzato da uno spirito di un’avventura. Un’avventura dell’esistenza che si è conclusa con la morte di Cossiga ma che è rimasta ben viva anche oltre il mandato presidenziale. A differenza del suo successore, Scalfaro, che è morto dopo di lui ma che in realtà è morto appena ha finito di essere il presidente della Repubblica. Cossiga invece come un gatto ha avuto diverse vite, e anche diverse morti e diverse rinascite. C’è per esempio il Cossiga che muore quando muore Moro e c’è l’uomo che si dimette con un gesto a quei tempi decisamente inconsueto”.

Nel ricordo dello statista italiano colpisce immediatamente il fatto che lui abbia saputo incarnare meglio di chiunque altro il passaggio da un mondo ad un altro, prendendo coscienza con grande lucidità della fine della prima repubblica sotto l’impulso di grandi mutamenti internazionali quali la caduta del Muro di Berlino e il successivo processo di unificazione tedesca, eventi che non potevano restare senza conseguenze dirompenti per il nostro Paese. Sono gli ultimi due anni della sua presidenza, quando in pochi sembravano rendersi conto di quel passaggio inevitabile e quindi Cossiga cercava inutilmente di proporsi come traghettatore. “Per farmi sentire debbo gridare, altrimenti nessuno mi ascolta” era solito ripetere in quelle giornate particolarmente convulse. Era la fine di un’epoca che i giudici avrebbero abbattuto mettendo sotto accusa la Prima Repubblica. Cossiga ebbe pienamente coscienza del fatto che la politica stava per essere commissariata dalla magistratura. E reagì minacciando, da Presidente della Repubblica, di inviare i carabinieri al Csm.

“È proprio questa dimensione profetica del personaggio che me lo ha fatto sentire molto vicino”, spiega. E poi l’ironia dissacrante e soprattutto il linguaggio, che era la sua vera forza e da cui Sgarbi è sempre rimasto affascinato. “È vero, il suo era un linguaggio moderno, punk. Era un signore che parlava la lingua del suo tempo. Mentre al contrario se sentivi Scalfaro avevi l’impressione di avere a che fare un uomo del secolo scorso, con un linguaggio di un’altra epoca, condito di retorica paludata. Anche Mattarella ha un linguaggio retroattivo. Se tu fai troppo il beneducato in realtà nascondi qualcosa che non vuoi far conoscere. Per tornare a Palamara, quando dici ‘faccia da tonno’ sei un contemporaneo: è per questo che ho ammirato Cossiga, colui che ho iniziato a frequentare parlando di poesia ed era lui stesso in un certo senso un poeta. Era dotato infatti di una insaziabile curiosità intellettuale, come nessun altro politico con cui mi sono confrontato nel corso degli anni.”

La copertina del libro di Anthoni Muroni su Cossiga

Sgarbi ricorda che la lunga frequentazione con il “picconatore” era nata indirettamente grazie al grande poeta metafisico cattolico inglese John Donne, del quale un giorno lesse alcune poesie nel corso di una trasmissione televisiva. Ma premette che l’approccio fu tutt’altro che semplice. “Da parte mia nei suoi confronti vi era una forte antipatia iniziale. Il motivo? Nel 1985 gli mandai un mio libro, che aveva appena vinto il prestigioso premio Estense e lui non mi rispose. Io mi incazzai molto e pensai: ma chi crede di essere? Per vendicarmi scrissi un racconto giallo in cui facevo morire proprio Cossiga. Non so se poi lui venne a saperlo. Poi nel 1990 Cossiga si sveglia dal letargo burocratico e inizia a dire delle cose violentissime contro il potere. Fu allora che il mio atteggiamento verso di lui cambiò e iniziai a guardarlo con curiosità e grande ammirazione perché in fondo avevo iniziato prima di lu quel percorso nelle mie apparizioni televisive. Lui sembrava quasi ispirato al mio modello: potrei dire di essere stato in un certo senso il maestro di parolacce di Cossiga, che iniziò a sua volta a seguirmi con una certa curiosità, forse per la mia irriverenza e anticonformismo.”

La svolta avvenne un giorno a Gaeta quando il giovane critico d’arte, diventato nel frattempo un personaggio televisivo, si sentì chiamare dalla cosiddetta “batteria”, quello strumento inventato nel periodo del fascismo che serviva per garantire le comunicazioni urgenti tra le più alte cariche dello Stato, non solo tra di loro ma anche con deputati, ministri, magistrati, alti dirigenti e giornalisti. Dall’altra parte del filo c’era proprio il Capo dello Stato che gli chiese senza troppi preamboli: “Professor Sgarbi, ma di chi sono quei versi straordinari che ha letto ieri in televisione? Mi hanno molto colpito.” “Gli risposi inorgoglito e gli promisi di mandargli al Quirinale fotocopie e documenti su John Donne. Mi ringraziò e solo pochi giorni dopo mi richiamò per dirmi che aveva trovato nella sua biblioteca un libro di versi di John Donne chiosato a 18 anni e che aveva dimenticato. Era molto orgoglioso di questa scoperta, che avrebbe sempre ricordato come sigillo della nostra amicizia. Pochi giorni dopo mi convocò al Quirinale, ed essendo ormai entrato nell’’epoca delle provocazioni e dei comportamenti eccentrici, nei memorabili discorsi di quei due anni, dal ’’90 al ‘’92, non ebbi preoccupazione a portargli a colazione una bellissima ragazza bionda, una sexy star”.

Vittorio Sgarbi: prima di un politico, soprattutto un critico d’arte

Quando si parla di Cossiga è inevitabile pensare a un protagonista che nell’immaginario collettivo viene spesso descritto come l’uomo dei tanti “misteri” irrisolti che hanno segnato la storia politica italiana a partire dal secondo dopoguerra: da Gladio a Ustica, passando per il caso Moro e la strategia della tensione. Proviamo a scoprire qualcosa di più al riguardo chiedendo lumi direttamente a chi lo ha frequentato a lungo e conosciuto da molto vicino.

“Questi temi scottanti erano spesso al centro delle nostre conversazioni, ricorda Sgarbi. Parlavamo molto di Ustica, di Gladio. Su Gladio il Presidente è sempre stato molto netto: è un’invenzione. Mi ha spiegato che non c’è da nessuna parte alcun documento che parli di Gladio. Altra cosa era la rete atlantica di Stay Behind, che avrebbe dovuto organizzare la resistenza nei paesi alleati in caso di aggressione dall’Est. Un organismo pur tuttavia di trascurabile importanza, creato sulla base dell’esperienza dello Special Operation Executive voluto da Churchill e dell’OSS americano. Una rete dove entrammo dopo la Germania e solo grazie alla mediazione della Francia perché forse non si fidavano ancora della nostra lealtà. Gladio invece – è bene ricordarlo – è l’organizzazione che poi ha dato vita alla P2, poi finita con un caso assolutorio e quindi nel grottesco. Basti pensare che ne facevano parte personaggi come Costanzo, Noschese, Gervaso ecc. e questi pensavano di far parte di un gruppo come il Rotary dove potevano ritrovarsi per farsi tra di loro quello che oggi si chiama “traffico di influenze”. Gladio era un antefatto della P2 che fu creata per impedire che l’Italia fosse occupata dall’Unione Sovietica, “ma senza la volontà di tentare una eversione politica. È una follia di un’epoca lontana.”

Francesco Cossiga, nel 1978 ministro degli Interni, con Aldo Moro

“Lui però su questo non si sentiva colpevole, e non aveva rimorsi”, puntualizza Sgarbi. Al contrario del caso Moro, le cui ferite non si sono mai più rimarginate, e che lo videro in prima linea poiché che al momento del rapimento ricopriva l’incarico di ministro degli Interni. Proprio Aldo Moro è rimasto il suo fantasma più ingombrante, e dal buio della prigione lo aveva costretto a scegliere tra senso dello Stato e senso del partito, come ha ben scritto Muroni nel suo libro”.

Roma, 9 maggio, 1978: Francesco Cossiga, allora Ministro degli Interni, in via Caetani davanti alla Renault 4 con dentro il cadavere di Aldo Moro

“Lui era amicissimo di Moro, era idealmente allievo di Moro – prosegue Sgarbi – ma fu tra quelli che, a differenza di Bettino Craxi (che era per la trattativa) si dovette schierare per la fermezza, così come l’allora segretario comunista Enrico Berlinguer. Una decisione che portò di fatto alla morte di Moro e che ebbe come conseguenza un trauma psicologico evidente, un tormento esistenziale molto profondo con implicazioni anche fisiche (come la vitiligine) che si sarebbero manifestate negli anni successivi. Da qui il suo bipolarismo, tra l’essere l’uomo delle istituzioni ma contemporaneamente un ribelle. Questa contraddizione profonda maturò in lui quando la ragion di stato prevalse sull’affetto umano. Posso affermare che vi è stata in lui successivamente la necessità di volersi liberare del senso di colpa. L’ultimo Cossiga è quello che dice: ‘oggi io avrei salvato Moro e non avrei salvato lo Stato’. Il Cossiga ministro dell’interno si comportò esattamente nel modo opposto. È probabile che la decisione di far cadere i freni inibitori e mettere da parte il linguaggio burocratico fu da un lato una scelta di libertà ma al tempo stesso il punto di arrivo di un lungo trauma interiore iniziato proprio con la vicenda Moro. E quando gli parlavi lui si sentiva colpevole, come se Moro l’avesse ucciso lui, anche perché la sua volontà era stata determinante.”

Le parole di Sgarbi vibrano di nostalgia per l’amico oltre che per il politico e per l’uomo di cultura che avvertiva come pochi altri la doppiezza del potere: come male da un lato ma declinato anche in senso utopico, come strumento per permettere una vita migliore e dignitosa per tutti. “Oggi lo ricordo come una persona viva, sembra quasi di sentirlo che interviene nel dibattito politico. Ci manca molto anche perché è stato un poeta: possedeva infatti il dono di trasfigurare la realtà. Credo che si sarebbe divertito ancora di più rispetto al passato nel prendere in giro politici dal livello a dir poco imbarazzante. Se pensiamo solo a quel che sta accadendo in questi giorni sono certo che avrebbe ridicolizzato un non-partito come i 5 stelle, a conferma del fatto che la politica per essere tale non possa fare a meno di trarre nutrimento dalla cultura. Prima c’erano i partiti tradizionali, la Dc, il Pci, il Psi che esprimevano una certa cultura e che avevano dei riferimenti ideali come Gramsci, Gobetti, Rosselli, De Gasperi, e tanti altri ancora. Oggi purtroppo non più”.

Share on FacebookShare on Twitter
Sebastiano Catte

Sebastiano Catte

DELLO STESSO AUTORE

Dalla Russia con disonore: il Parlamento si salvi dallo zar Salvini e la sua compagnetta

Come gli amici di Putin stanno comprando l’Italia: intervista a Jacopo Iacoboni

bySebastiano Catte
Un anno fa la morte di Kobe Bryant. Reggio Emilia lo celebra e gli intitola una piazza

Un anno fa la morte di Kobe Bryant. Reggio Emilia lo celebra e gli intitola una piazza

bySebastiano Catte

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo MoroAnthony MuroniBrigate Rossecaso PalamaraFrancesco Cossigagiustizia in crisiGladiopolitica e giustiziaPrima RepubblicaScandalo Magistratura italianasenso dello StatoStrage di UsticaVittorio Sgarbi
Previous Post

Mali: colpo di stato in corso, l’ONU chiede “immediato ordine costituzionale”

Next Post

Libano, sentenza sull’attentato a Rafiq Hariri: colpevole un membro di Hezbollah

DELLO STESSO AUTORE

Quel libro sull’amore di un bambino per “la maggica” Roma in cui ci specchiamo tutti

Quel libro sull’amore di un bambino per “la maggica” Roma in cui ci specchiamo tutti

bySebastiano Catte
Incontro con Vittorio Sgarbi sulla figura del suo “profeta”: Francesco Cossiga

Incontro con Vittorio Sgarbi sulla figura del suo “profeta”: Francesco Cossiga

bySebastiano Catte

Latest News

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

Pope Leo XIV Claimed by Both Cubs and White Sox as a Fan: Who’s He Rooting For?

byEmanuele La Prova

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Libano, sentenza sull’attentato a Rafiq Hariri: colpevole un membro di Hezbollah

Libano, sentenza sull'attentato a Rafiq Hariri: colpevole un membro di Hezbollah

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?