President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 18, 2020
in
Politica
August 18, 2020
0

QAnon: il complotto che faceva ridere ora rischia di arrivare al Congresso

Iniziata come uno scherzo, la teoria per la quale un gruppo di potenti satanisti voglia togliere il potere a Trump, sta raccogliendo milioni di sostenitori

Nicola CorradibyNicola Corradi
QAnon: il complotto che faceva ridere ora rischia di arrivare al Congresso

Per i QAnon, un'élite di satanisti vorrebbe soverchiare Trump

Time: 3 mins read

Da qualche tempo, una parola circola con insistenza tra le intricate fila del mondo social e della comunicazione. “QAnon”.

Di cosa si tratta? Di una serie di teorie cospirazioniste nate negli Stati Uniti e basate principalmente sulla convinzione che un deep-state non ben identificato stia pianificando un modo per eliminare Donald Trump dalla scena politica. Il deep-state, per capirci, è ciò che in Italia viene chiamato “poteri forti”. Ognuno di noi ne avrà senza dubbio sentito parlare. QAnon, però, si muove negli USA, e quindi parla agli americani degli americani. Un tema ricorrente, ad esempio, è quello che un network internazionale di satanisti formato dagli alti funzionari dell’establishment finanziario e dai leader del Partito Democratico, voglia impedire a Trump di portare alla luce il loro enorme piano pensato per sovvertire l’attuale governo.

Il Presidente Donald Trump

E pensare che quando è nato, QAnon, sembrava soltanto un grande scherzo, una storia da raccontare per far ridere qualche bambino. Invece, nel giro di qualche anno, le persone hanno iniziato a incuriosirsi e ad oggi, come riferisce NBC News, un’indagine interna di Facebook ha trovato migliaia di gruppi e pagine dedicate alle teorie del complotto, con milioni di membri e follower. Secondo quanto riferito, i dieci gruppi più grandi identificati da Facebook contengono più di un milione di membri e il totale di tutti i gruppi QAnon è di circa tre milioni. Ma non si tratta soltanto di social network. Marjorie Taylor Greene, candidata al Congresso nel distretto della Georgia, si è congratulata con Trump in un video Youtube, sostenendo come “esista un’opportunità unica nella vita di portare fuori questa setta globale di pedofili adoratori di Satana, e abbiamo il Presidente giusto per farlo”.

QAnon, per usare un termine estremamente popolare negli ultimi mesi, sembra quasi un virus. Si diffonde per la maggiore via social, appoggiandosi, su tutti, a Facebook e Twitter. Non disprezza nemmeno le vie di informazione tradizionali, giornali e telegiornali, sfruttando la popolarità che i professionisti dell’informazione gli concedono. Non importa se venga sbeffeggiato, reso ridicolo o raccontato con toni sarcastici. Il messaggio, in qualche modo, passa comunque. “There is only one thing in the world worse than being talked about, and that is not being talked about”, scriveva Oscar Wilde nel suo Ritratto di Dorian Grey. In Italia si traduce “nel bene e nel male, purchè se ne parli” e la frase rende bene l’idea sulla quale si fonda la strategia comunicativa di coloro che si fanno portavoce dal complotto QAnon.
Il Partito Repubblicano, che ha in sé alcuni sostenitori della teoria, si comporta in maniera ambigua. Da una parte prende le distanze dal complottismo, ma dall’altra alcuni membri del partito stesso hanno foraggiato le campagne elettorali dei candidati che invece lo sorreggono a gran voce.

Facebook e Twitter sono i social più usati per la diffusione della teoria QAnon

Agli occhi degli esperti, come sostiene il giornalista Sam Thielman, somiglia addirittura ad “un ceppo ossessionato dalle notizie della teologia cristiana, che prende passaggi metaforici dalla Bibbia e cerca di decodificarli in singole profezie riferite direttamente agli eventi attuali”. Insomma, in poche parole si tratta di una teoria tramutatasi ormai in qualcosa di simile alla religione. Una religione che condivide molte caratteristiche anche con i “giochi di realtà alternativa”, dove non è più una console, ma addirittura il mondo intero, a funzionare come piattaforma per la giusta narrazione.

Leggerne sembra incredibile, scriverne surreale. Invece, milioni di persone si lasciano influenzare dal verbo del QAnon e ne rimangono per anni convinti promotori. Sarebbe lecito sperare che la politica se ne discostasse, ma parte di questa non fa altro che incitarlo. E così, un circolo vizioso invade le case degli americani, vittime non troppo incolpevoli di un’ideologia che ogni giorno si alimenta di ignoranza.

Share on FacebookShare on Twitter
Nicola Corradi

Nicola Corradi

Parmigiano d’origine, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all’università LUISS Guido Carli di Roma. Si occupa per la maggiore di politica e attualità.

DELLO STESSO AUTORE

Chi era Salvador Rolando Ramos: il killer della strage in Texas

Chi era Salvador Rolando Ramos: il killer della strage in Texas

byNicola Corradi
Vira Carbone svela i segreti per vivere a lungo ne “Il grande libro della longevità”

Vira Carbone svela i segreti per vivere a lungo ne “Il grande libro della longevità”

byNicola Corradi

A PROPOSITO DI...

Tags: complottismoDonald Trumpelezioni 2020Partito Democratico USAPartito RepubblicanoQAnon
Previous Post

Mario Draghi a Rimini per parlare ai giovani più di etica che di economia

Next Post

In Bielorussia passa la storia, ma gli USA di Trump e l’UE sono in un altro mondo

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Kim Jong-un in crisi con il Covid: per curarlo ordina acqua e sale

Kim Jong-un in crisi con il Covid: per curarlo ordina acqua e sale

byNicola Corradi
Crolla il Bitcoin: lo stipendio di Eric Adams vale sempre meno

Crolla il Bitcoin: lo stipendio di Eric Adams vale sempre meno

byNicola Corradi

Latest News

“Abbiamo sbagliato”: le drammatiche parole della polizia del Texas

“Abbiamo sbagliato”: le drammatiche parole della polizia del Texas

byMassimo Jaus
Cardinal Zuppi New Head of Italian Bishops Conference

‘Italy Church Too’ Organization Says It Was Rebuffed by Zuppi, New CEI Head Responds

byLa Voce di New York

New York

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

A Bryant Park torna la lirica: va in scena “Il Barbiere di Siviglia”

byLa Voce di New York
A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

A New York afro e ispanici sono sempre i più fermati dalla polizia

byLa Voce di New York

Italiany

Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

Il matrimonio Made in Italy tra Kourtney Kardashian e Travis Barker

byLa Voce di New York
Next Post
In Bielorussia passa la storia, ma gli USA di Trump e l’UE sono in un altro mondo

In Bielorussia passa la storia, ma gli USA di Trump e l'UE sono in un altro mondo

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In