Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 19, 2020
in
Politica
March 19, 2020
0

Coronavirus? Il “contrordine” di Boris Johnson alle “pecore” inglesi: disperdetevi!

Il premier britannico aveva seguito la strategia della "herd immunization", ma ci ripensa dopo i drammatici risultati di una ricerca dell'Imperial College

Maria Teresa AntoniozzibyMaria Teresa Antoniozzi
Time: 5 mins read

Nuove decisioni del governo britannico sembrano aver allineato la strategia politica del proprio paese per combattere il Corona Virus, verso la direzione scelta dalla maggior parte dei governi europei. L’approccio precedente, adottato da Boris Johnson, Primo Ministro britannico, su suggerimento del suo team scientifico, era di combattere il Corona Virus in Gran Bretagna attraverso una sperimentazione di immunizzazione di gregge (Herd Immunization), con un conseguente elevato e impressionante numero di morti.

In data 17 marzo, il Primo Ministro, parlando alla popolazione dai canali della BBC in diretta conferenza stampa, ha annunciato l’inizio di un cambiamento di rotta e l’adozione progressiva di misure più stringenti.

Ma nonostante fermo sia stato il tono con cui il primo ministro ha ribadito la necessità di evitare posti pubblici, di lavorare il più possibile da casa, di lavare le mani ripetutamente, di fatto nessun ordine è stato decretato per la chiusura dei pub, palestre o altre situazioni di possibile aggregazione. Solo un provvedimento di restrizione importante è stato emanato: la chiusura delle scuole e delle università da venerdì 20 marzo.

Questo parziale cambiamento di rotta adottato dal Governo è intrinsecamente legato alla pubblicazione, durante lo scorso weekend, di un lavoro di ricerca ad opera di un team del Imperial College di Londra con a guida il professore epidemiologo Neil Ferguson: ‘Impatto degli interventi non –farmaceutici (NPIs) per ridurre la mortalità e la domanda ospedaliera dovuti al COVID-19” , questo l’oggetto della ricerca.

Il modello epidemiologico della ricerca dell’Imperial College informa che, in assenza di un vaccino, due sono le possibili strategie: la ‘mitigazione’ della diffusione della epidemia con l’obiettivo di ridurre la domanda della ospedalizzazione o la ‘soppressione’ della diffusione del virus, che invece mira alla scomparsa della crescita epidemica. In base ai risultati della ricerca, la ‘mitigazione’, che prevede un isolamento fra le mura domestiche solo in caso di sintomi o positività al test e distanziamento dalla popolazione anziana, potrebbe ridurre la necessità di ospedalizzazione dei 2 terzi degli infettati, ma il fabbisogno della richiesta ospedaliera sarebbe sempre otto volte oltre la capacità ospedaliera attualmente disponibile in UK.  Inoltre con la ‘mitigazione’ il numero dei decessi raggiungerebbe i 250.000 casi; un numero sempre molto alto. 

La ‘soppressione’ invece richiede una combinazione di interventi: distanziamento della popolazione, isolamento dei gruppi famigliari, quarantena obbligatoria per i soggetti con sintomi o positività al test, chiusura delle università e scuole. Un modello ricalcato principalmente dall’esperienza italiana. 

Secondo i risultati della ricerca dell’Imperial College, il numero di morti in questo scenario potrebbe essere contenuto intorno ai 10.000 casi. Vi sembrano tanti? No, rispetto all’ecatombe della cosiddetta “herd immunization”?  Infatti secondo lo studio, i morti sarebbero stati mezzo milione! 

La chiusura delle scuole è resa necessaria dalla considerazione esplicitata dalla ricerca che i giovani, sebbene reagiscano in modo meno severo alla malattia, di fatto sono possibili trasmettitori della malattia stessa. Questo spiega perché la chiusura delle scuole deve essere realizzata in combinazione con il distanziamento sociale.

La ricerca dimostra che l’adesione a queste severe misure restrittive, non solo diminuisce la necessità dei ricoveri ospedalieri in terapia intensiva, ma diminuisce drasticamente anche la trasmissione dell’epidemia dei casi di COVID-19. Ne sono un chiaro esempio l’esperienza della Cina e della Corea del Sud, dove il modello della soppressione è stato ampliamente adottato; in Cina non solo i sintomatici, ma anche i casi positivi al virus sono stati ricoverati, venendosi cosi a creare un distanziamento obbligatorio che ha aiutato la Cina a ripristinare in poche settimane un ‘quasi stato di normalità’.

Ma in entrambi i paesi, Cina e Corea del Sud, la strategia di soppressione è stata necessaria e adottata per un tempo limitato. Poiché la ‘soppressione’ richiede una organizzazione sociale intensa, la ricerca dell’Imperial College si pone il problema degli effetti collaterali nella società, che potrebbero prodursi se la durata del periodo di ‘soppressione’ dovesse prolungarsi per un lungo periodo di tempo, fino all’arrivo del vaccino, previsto non prima di 18 mesi.

Il rapporto ipotizza che la strategia della ‘soppressione’ potrebbe essere adottata per periodi di tre mesi alternati a periodi brevi di ‘rilassamento sociale’. Una situazione di cui è però difficile predirne l’impatto etico ed economico, come evidenziato dai risultati della ricerca. 

Dopo quattro giorni dalla pubblicazione della ricerca, il governo britannico, seppure abbia aderito alla chiusura delle scuole, misura ormai adottata nella maggior parte dei paesi europei, di fatto sta rinviando l’introduzione di misure più stringenti. L’attuale strategia vigente in UK, si avvicina molto di più ad una strategia di ‘mitigazione’ del fenomeno piuttosto che di ‘soppressione’.  Anche nella sua ultima conferenza stampa del 19 marzo, Boris Johnson ha ribadito “la necessità di lavarsi le mani, di mantenersi alla larga da raggruppamenti sociali, di lavorar da casa, etc.”

Tutto ciò è ben lontano dal concetto di ‘soppressione’ e dal conseguente ‘distanziamento sociale’ come ordinato e organizzato in altri paesi europei, dove è severamente vietato uscire di casa se non per ragioni motivate e documentate (lavoro, malattia, spesa).  Oltre alle raccomandazioni di “mantenersi lontano dai raggruppamenti, stare a casa per coloro che hanno i sintomi”, il Ministro Johnson ha infuso nella popolazione la speranza-certezza che in 12 settimane l’epidemia decrescerà, eclissando sul potenziale numero dei decessi che potrebbero verificarsi in questi 12 settimane.

Questo il senso di ambivalenza: si, il problema esiste; si è vero, in Europa hanno adottato misure più restringenti; ma in UK, dove si contano ad oggi “solo” 137 decessi, la situazione sembra essere ancora sotto controllo per giustificare nuove misure restrittive che metterebbero in crisi il sistema economico. Questo sembra voler essere il ‘non detto’ del primo ministro e del suo team di esperti.

Questo si traduce in un comportamento di ambivalenza che si percepisce nel comportamento dei britannici: la stessa gente che prende d’assalto gli scaffali dei supermercati poi passeggia nei vari borghi o città, dedita ad ogni tipo di shopping, ad ore spese in palestre, senza distanziamento sociale e senza nessuna forma di tutela come guanti e mascherine.

‘Cose d’altri tempi!’  per gli altri europei.

Share on FacebookShare on Twitter
Maria Teresa Antoniozzi

Maria Teresa Antoniozzi

DELLO STESSO AUTORE

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

Alla Biennale di Venezia l’Impressionismo di Liu Youju

byMaria Teresa Antoniozzi
Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

Le cinque artiste di “Passengers in Transit” alla Biennale di Venezia

byMaria Teresa Antoniozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Boris Johnsoncoronaviruscoronavirus GBCoronavirus in EuropaGran BretagnaRegno Unito
Previous Post

Coronavirus: Rocco Commisso da New York “con cuore e forza” per Firenze e gli italiani

Next Post

L’impatto Coronavirus nelle elezioni USA: President Trump, You’re Fired!

DELLO STESSO AUTORE

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

“Nuvole”: alla Biennale di Venezia l’acciaio monumentale di Seunghwan Kim

byMaria Teresa Antoniozzi
Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

Biennale di Venezia: la mostra sui prigionieri politici nella Bulgaria comunista

byMaria Teresa Antoniozzi

Latest News

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

Chicago, Leone XIV “conteso” da Cubs e White Sox: per chi tifa il Santo Padre?

byEmanuele La Prova
Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La California si prepara al CoronApocalisse? Di sicuro c’è che nessuno si fida di Trump

L'impatto Coronavirus nelle elezioni USA: President Trump, You're Fired!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?