Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 8, 2020
in
Politica
January 8, 2020
0

No alla politica bellicista di Trump, ok: ma con l’Iran dei mullah qual è l’alternativa?

Diplomazia e dialogo con chi mostra disponibilità all’una e all’altro. Ma con individui che vogliono sgozzarti non per quello che fai, ma per quello che sei?

Valter VecelliobyValter Vecellio
Trump elimina “lu tintu” conosciuto e di fatto dichiara guerra all’Iran: perché ora?

Donald Trump in the illustration by Antonella Martino

Time: 5 mins read

Okay: la pace è bella, la guerra è brutta. Doppio okay: occorre favorire il dialogo, e non fare ricorso a una politica bellicista e muscolare. Triplo okay: da quel bellimbusto che attualmente è inquilino alla Casa Bianca ci si deve aspettare di tutto.

Il generale iraniano Qasem Soleimani, ucciso giovedì notte a Baghdad da un attacco di droni ordinato dal presidente Donald Trump

Forse ho finito il catalogo (banale e scontato) delle motivazioni di quanti inorridiscono di fronte all’azione militare USA che ha causato la morte di Qassem Soleimani. Se però ce ne sono altre, sottoscrivo, quindi risparmiamoci l’elenco. Inutile anche denunciare il cinismo di Trump, che con questa mossa ha messo una pesante opzione in favore della sua elezione: economia più patriottismo sono una quasi certa garanzia di riconferma alla Casa Bianca; anche perché il campo democratico appare in stato più che confusionale: mai visto che un ex presidente (Barack Obama) delegittimi il suo vice-presidente in corsa per la nomination (Joe Biden).

La questione non è (o non è tanto) condannare Donald Trump, il suo modo di fare o non fare; di essere o non essere. La questione è riuscire a offrire qualche alternativa credibile, non astratta.

Un tempo non troppo lontano in tanti sfilavano per strade e piazze all’insegna del “Meglio rossi che morti”; e si trattava di uno slogan di terribilità evidente (ma non sempre colta) per gli stessi “rossi”: dal momento che si urlava che peggio dell’esser “rossi” c’era solo la morte. Ma al di là di questo, chi non aveva alcuna intenzione di morire, e neppure di farsi “rosso”, aveva un’altra possibile opzione?

Individualmente ognuno ha il diritto di fare quello che crede: anche di farsi scannare, pur di non commettere un qualsivoglia gesto di violenza. Ma quando si governano popoli, si hanno responsabilità di Stati? Se è consentita la digressione, ha una sua pregnanza l’affermazione attribuita a Cosimo de’ Medici che “gli Stati non si governano con i paternoster”.

Diplomazia e dialogo hanno un senso quando l’interlocutore mostra disponibilità all’una e all’altro. Ma quando diplomazia equivale a guadagnar tempo e dialogo si riduce: parlate pure, ma si fa quello che dico io?

Trump e la guerra con l’Iran nell’illustrazione di Antonella Martino

Credo che nel caso dei nazisti e di Hitler si possa riconoscere che il 30 settembre del 1938 a Monaco Chamberlain e Daladier si illusero di aver raggiunto un accordo che scongiurava la guerra in Europa. E’ un richiamo estremo? Forse; ma serve solo per dire che se l’interlocutore è un cinico, cieco, fanatico, blandirlo spesso è solo una perdita di tempo. Che dialogo e che diplomazia si possa mai instaurare con individui il cui unico fine e desiderio è quello di sgozzarti non per quello che fai, ma per quello che sei, è difficile da comprendere.

Un Iran che ad ogni pié sospinto minaccia la distruzione dello stato d’Israele, e promette bagni di sangue nei confronti di chiunque non si assoggetti ai diktat delle sue “guide spirituali”, è un interlocutore con cui avviare dialogo e diplomazia? E davvero si può credere che, facendo lucrosi affari, si favorisce una sia pur timida e lunga, complessa, transizione verso la democrazia?

Quello che non va fatto (quello che fa e ha fatto Trump) è ben chiaro. Ma, al di là delle intenzioni e degli auspici, cosa va fatto, si può fare?

Finora si è assistiti inerti e indifferenti al quotidiano massacro del popolo iraniano da parte di chi lo opprime; si è lasciata la “casta” che ha il potere a Teheran di fare quello che più le piace e le conviene. Non una voce, da una qualsivoglia cancelleria, si è levata per esprimere dissenso, condanna. Poi arriva l’elefante che devasta la cristalleria, ed ecco che ci si sveglia e ci si accorge che c’è un rischio di conflitto. Definire tutto ciò infantile è poco.

Si prenda il caso della Libia: chi non è per soluzioni muscolari; chi trova ripugnante la politica condotta da Francia, Russia, Turchia, Regno Unito, Cina; chi non canta “Tripoli bel suol d’amore”, oltre ad auspicare e dare buoni consigli, nel concreto e nel fattuale cosa pensa si possa e si debba fare?

Serve a poco spulciare e piluccare questa o quella frase di leader della nonviolenza, quello che hanno detto o proposto due, cinque, dieci anni fa. Perché ogni loro affermazione può facilmente esser controbattuta da altre affermazioni (sempre loro). E per dirne di uno, Marco Pannella, che si è strenuamente battuto per evitare il secondo conflitto in Irak, e perché sia a Saddam che agli altri boia, venisse risparmiata la vita; in altra occasione ritenne di giusto e opportuno trascorrere il Capodanno in una trincea di Osijek, con indosso una divisa croata. Questo solo per dire che ogni frase, ogni gesto, vanno contestualizzati e hanno valore per il momento e la situazione in cui quella frase è pronunciata quel gesto si compie. E’ sempre qualcosa di relativo, legato al momento. L’assoluto appartiene al singolo. Per chi “governa” c’è l’opportunità, che ha una sua etica, a patto non scivoli nell’opportunismo.  

Orribili le bombe di Hiroshima e Nagasaki, e i loro effetti; ma lo scrittore William Styron, che era nei marines in Pacifico, e con migliaia di altri combatteva isolotto per isolotto, confessa gratitudine per quella bomba; ad Alessandra Farkas del “Corriere della Sera” dice «La “bomba” mi ha salvato la vita. Ero un giovane tenente di Marina e mi stavo preparando all’ invasione del Giappone. Sapevo di rischiare grosso perché le perdite tra gli ufficiali del mio grado erano enormi ed ero convinto che nessuno di noi sarebbe tornato. A risparmiarci, in extremis, fu il “fungo”. Ed è per questo che non ho mai potuto avere lo stesso punto di vista degli altri sulla sua presunta atrocità. E’ un olocausto che nessuno avrebbe mai osato augurare all’umanità, eppure era l’unica arma di Truman per porre fine alla guerra perché, senza, i giapponesi non si sarebbero mai arresi».

Mi ripeto: questo non lo dico per giustificare in alcun modo Trump e chi in quel suo modo di fare si riconosce. Ma sommessamente dico che dobbiamo tener presente non solo l’oceanica folla ai funerali di Qassem Soleimani (e vai a capire, quanto “spontanea”), ma anche il 43 per cento di americani che sostengono l’azione del “comandante in capo”. E occorre trovare il modo (i modi) per favorire le democrazie in un mondo pieno di dittatori e di oppressori; finora non abbiamo saputo trovare alternative valide. E’ questo il nostro problema.   

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpGuerra Iran-USAQasem Soleimani
Previous Post

Australia on Fire: Witnessing Hell from my Beloved Melbourne

Next Post

Trump vira verso la de-escalation con l’Iran ma tiene alto il bastone anti nucleare

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: la moda indigena conquista Santa Fe

byFilomena Troiano
Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

Romania at a Crossroads: Pro-European Forces Rally Behind Nicușor Dan in Pivotal Presidential Runoff

byEuropean Democratic Party

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Trump vira verso la de-escalation con l’Iran ma tiene alto il bastone anti nucleare

Trump vira verso la de-escalation con l’Iran ma tiene alto il bastone anti nucleare

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?