Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
October 18, 2019
in
Primo Piano
October 18, 2019
0

Il quadro fosco dell’Affaire Barr: l’Italietta diventa serva anche di Trump?

Perché il Premier Conte permette indagini segrete in Italia del ministro della Giustizia USA che cercano di dimostrare che il PD complottò contro Trump?

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
G7, su Russia e commercio Trump troverà una sponda nell’Italia gialloverde?

Il presidente Donald Trump con il premier italiano Giuseppe Conte al G7 (Credits: Palazzo Chigi).

Time: 6 mins read

In questi giorni, con un godimento spirituale e un abbandono che da molto tempo non traevo da una pagina nuova, leggo e rileggo uno straordinario libro di Guido Vitiello, Una Visita al Bates Motel: così, mentre scorrevo il rotolo delle notizie, mi è ora tornato alla mente un quadro, lì considerato; anzi, un dito, che da quel quadro si staglia.

Il quadro è del Guercino (“Susanna e i vecchioni”), e il dito è di uno di due uomini, due vecchi, intenti ad uno stupro, fortunatamente rimasto incompiuto, a scapito di una bella e giovane donna.

Viene fatto notare che, rivolto allo sguardo di chi osserva, quel dito indice sembra introdurre un netto segno di ammonizione, e di ricercata complicità: guarda, tu che sei lì di fronte a noi e, se ti piace lo spettacolo, godine pure la tua parte, ma in silenzio.

A rimarcare l’ambiguità di quel richiamo, leggiamo –mon semblamble, mon frère!– che dai Fiori del Male viene rapsodicamente preso a glossare quel particolare, a sancire un’insuperabile comunanza nell’umana corruzione, nella sordida concupiscenza: sei, anche in questo, “mio simile, fratello!”, tu, che ora guardi e taci.

Un tale insieme di suggestioni mi ha punto nel sapere che Donald Trump, presto, entro i primi giorni di Novembre, potrebbe essere sottoposto alla procedura di Impeachment, secondo quanto avrebbe affermato il Senatore Mitch McConnell, capo della maggioranza al Senato: ma, soprattutto, nel constatare il silenzio, compatto e palindromo, che sulla vicenda si osserva in Italia, fatta eccezione per Il Foglio, citato anche dal New York Times.

In Italia, sì: dove, sia secondo il Rapporto Mueller, sia secondo lo stesso Trump, sta il bandolo della matassa: “Italy Is Hub of Impeachment Intrigue for Trump Officials”, scrive il NYT.

Anche secondo Trump, certo: perché, come riferisce Politico  il 15 Agosto, e poi ancora, il 27 Settembre, e di questo hanno poi scritto anche il Washington Post, il NYT e  The Daily Beast, a Roma ci sarebbero stati due incontri con i nostri Servizi Segreti, più che singolari, anomali, e più che riservati, nascosti.

Si afferma sia venuto, nientemeno, il Procuratore Generale William Barr, la cui carica equivale a quella del Ministro della Giustizia; ma, ecco il punto, avrebbe interloquito direttamente con i Servizi italiani, e non con il Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, che è l’autorità politica responsabile di questo delicatissimo “settore”.

Quale, il dossier? “Il Professore”, come, nel Rapporto Mueller, viene individuato Joseph Mifsud, un attivo “networker” maltese, già docente nella romana Link Campus University, ritenuto una sorta di “Think-Tank dei 5S”, e di cui è figura eminente Vincenzo Scotti, antico e autorevole democristiano (non è il caso di scrivere “ex”, perché, come si sa, semel abbas, sempre abbas): quel “Professore” che avrebbe rivelato a George Papadopoulos, già consigliere elettorale di Trump per la politica estera, l’esistenza di files “caldi” di Hillary Clinton; che avrebbe messo in contatto l’americano con un russo influente, Ivan Timofeev, accreditato al Cremlino; e che, pertanto, starebbe alla base, nella piramide del cd Russiagate.

William Barr durante una conferenza stampa sul rapporto Muller.

Inoltre, i colloqui avrebbero avuto luogo nell’Ambasciata statunitense di Roma, cioè, non in territorio italiano, aggiungendosi anomalia ad anomalia. Finora, l’unica reazione istituzionale sembra essere stato l’annuncio di un’audizione di Conte, per il prossimo 23 Ottobre, innanzi al Co.pa.sir. (il Comitato parlamentare di controllo sui Servizi).

Secondo il NYT, i viaggi di Barr avrebbero lo scopo di raccogliere elementi per screditare il Rapporto Mueller (il Procuratore Generale si è fatto accompagnare anche dal Procuratore John Durham, con l’incarico di investigare il ruolo dell’Italia nell’ipotizzato “complotto contro Trump”).

Quest’ultimo aspetto dell’andirivieni Barr/Italia, squaderna l’anomalia delle anomalie: non incontri per approntare una strategia contro un comune nemico, esterno ad entrambi gli stati: invece, la Repubblica Italiana, grazie alla opaca condotta di Conte, sarebbe stata, o sarebbe in procinto di essere, scriteriatamente coinvolta in una lotta di potere tutta made in U.S.A., della Casa Bianca contro FBI, CIA, e, in genere, ciò che viene suggestivamente definito “Deep State”: impegnato, secondo Trump, ad ordire una trama contro di lui, mediante l’affaire russo, e con l’appoggio di paesi occidentali, a cominciare dall’Italia.

Del M5S, ovviamente, nemmeno a parlare. Ma avete sentito il PD? La Lega? Forza Italia? I giornali evoluti? Quelli “anima e core” italiani?

Eppure, qualcosa si potrebbe chiedere. A cominciare dalle date.

Il 15 Agosto, il primo incontro “asimmetrico”, fra un’autorità politica straniera, e alcuni funzionari italiani, in territorio statunitense.

Il 27 Agosto, il tweet amichevolmente presidenziale su “Giuseppi”.

Il 24 Settembre, da dimissionario senza grandi speranze e volontà di proseguire nella stessa legislatura, Conte va al G8 di Biarritz, pensando di congendarsi dalla ribalta. Ma, alla fine di quella stessa giornata, la prima apertura di Conte ad un’ipotesi di coalizione col PD (“non contano gli uomini, ma i programmi”). 

Il 27 Settembre, il secondo incontro (e si potrebbe forse dire: incursione autorizzata) con i Servizi italiani.

Solo coincidenze?

Inoltre, Mifsud, come ha dimostrato Luciano Capone de Il Foglio, ha dimorato a Roma, in un appartamento nella disponibilità della predetta Link University almeno fino al Maggio 2018. C’è qualche curiosità? Nemmeno per sogno.

Qualcuno, in Italia, almeno fra le istituzioni, sa, o si esige che sappia, qualcosa sul “Professore”: dov’è, o se qualcuno lo protegge, e perché? Su colui che è al centro di una vicenda pronta a scuotere gli Stati Uniti (“Italy Is Hub of Impeachment Intrigue), e, quindi, il mondo intero?

Domande del giornalismo indipendente? Domandone? Domandine? Una, dieci, anche mezza? Nemmeno mezza. (A Washington però, la brava Giovanna Pancheri è riuscita, durante la conferenza stampa con i presidenti Trump e Mattarella, a porre la domanda al Presidente USA. Guardare video qui).

Zingaretti, Franceschini, Orlando: non pervenuti.

Il quadro che ne viene, dunque, è il seguente.

Il PD 2, che, di fatto viene accusato da Trump di avere retto il gioco quando, da PD1, disponeva di Palazzo Chigi (da cui unicamente dipendono i Servizi), dovrebbe replicare a muso duro: ma deve fare le fusa ai “nuovi statisti stellari”, che da Biarritz in poi sono diventati “bravi ragazzi”, anche Oltreoceano; sebbene, nel frattempo, “il cattivo” Trump avrebbe tentato di “mascariare”, via Ucraina, l’ex Vice di Obama, Joe Biden, possibile avversario di Trump nella prossima campagna elettorale per la Casa Bianca (in queste ultime ore, addirittura, si è dimesso il Segretario di stato all’Energia, Rick Perry, che al WSJ avrebbe confermato le indebite pressioni di Trump sul Premier ucraino Zelensky). E poi, c’è l’Umbria, volete mettere?

Salvini e Morisi (a proposito, che fine ha fatto?), dovrebbero mandare in tilt la loro rete contro il “traditore” “Giuseppi”, senza contare “la sovranità nazionale”: Tweet? Videodirette? Niente. Solo se sbarcano dei poveracci, a quanto pare; se sbarca il padrone, faccia pure. Un invitino salmodiante perché Conte si presenti al Co.pa.sir. che però, ad ogni buon conto, lavora a porte chiuse. Ma non possono certo sostenere (o ammettere) che Trump li abbia presi a calci insieme al PD2, all’Europa e a Mattarella.

E Forza Italia, o quel che ne resta, non ricorda neppure il putiferio che si montò ai tempi di Abu Omar e della “extraordinary rendition”, quando c’era una obiettiva questione di sicurezza nazionale, rispetto a questa “Discesa di Donald I”: perché forse temono di apparire troppo critici verso Trump, nonostante abbia fatto del M5S, verso il cui “gioiellino” Conte pure si dicono “oppositori”, il suo attuale protégée.

E’ un quadro privo di idee, di sentimenti, di paure, di speranze, di dignità, anche tragica. E’ solo pieno di ammiccamenti, di silenzi, e di maneggiamenti, democraticamente inverecondi, sopraffattori, senescenti. 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpGiuseppe ConteJoseph MifsudPDrapporto MuellerRussiagateWilliam Barr
Previous Post

Il ripetersi di propositi di pulizie etniche tra fede religiosa e fragilità umana

Next Post

Modern Gallery riapre a Philadelphia nell’ex fabbrica The Showroom at 2220

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Il piccolo protagonista di The Legend of Ochi Courtesy of A24/Universal Pictures

Isaiah Saxon e “The Legend of Ochi”: il fantasy più strano dell’anno

byMonica Straniero
Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Modern Gallery riapre a Philadelphia nell’ex fabbrica The Showroom at 2220

Modern Gallery riapre a Philadelphia nell'ex fabbrica The Showroom at 2220

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?