Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
August 31, 2019
in
Politica
August 31, 2019
0

Riforma costituzionale: questa crisi di governo la rende urgentissima

La crisi di governo ha fatto emergere delle problematiche in ambito istituzionale che vanno assolutamente risolte.

Andrea ArlettibyAndrea Arletti
Una settimana all’italiana: la manovra, Moody’s e le lotte intestine

L'allora premier Giuseppe Conte tra i due vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini in conferenza stampa (Palazzo Chigi).

Time: 3 mins read

Mentre la crisi di governo procede lemme lemme verso una risoluzione, a discapito di ultimatum dettati da leader politici senza più arte ne parte, poca importanza è stata data all’urgente necessita di riformare alcune regole parlamentari e leggi costituzionali, al fine di combattere le evidenti lacune in ambito istituzionale, emerse grazie alla crisi ferragostana, che indeboliscono il nostro sistema democratico. 

La prima evidente problematica è quella che sta tutt’ora bloccando il normale proseguo della trattativa tra Movimento 5 Stelle e Partito Democratico. Si tratta del conflitto di interessi che nasce quando un capo politico di un partito ricopre uno o più ruoli dentro l’esecutivo. Ogni riferimento a Luigi Di Maio non è puramente casuale. L’attuale leader del Movimento 5 Stelle ricopre ben 3 cariche nell’esecutivo gialloverde: Vice Presidente del Consiglio, Ministro del Lavoro e Ministro dello Sviluppo Economico. A parte i commenti sarcastici e irriverenti sulle reali capacità di un bibitaro non laureato nel gestire due dei più importanti Ministeri della Repubblica, il vero problema sta nell’incompatibilità tra capo politico e appartenenza al governo. In poche parole, se uno controlla i gruppi parlamentari non può avere un ruolo nel governo, che è appunto controllato dal Parlamento. Altrimenti si creano situazioni come quella attuale in cui Luigi Di Maio può forzare la mano per ottenere la Vice Premiership nel nuovo esecutivo giallorosso, facendo leva sul controllo dei parlamentari pentastellati che potrebbero votare contro la fiducia al governo Conte se Giggino non ottiene quello che desidera. Chi è capo politico di un partito non può ricoprire cariche nel governo, andrebbe istituito per legge. 

La seconda problematica scaturisce dalle 11 Commissioni parlamentari presiedute dalla Lega. I Presidenti leghisti delle Commissioni hanno già fatto sapere che non si dimetteranno nel caso si formasse un nuovo governo giallorosso, lasciando presagire che faranno guerra totale su tutti i provvedimenti proposti dal nuovo esecutivo. È ben ricordare che la Lega attualmente presiede, tramite gli anti-europeisti Borghi e Bagnai, la Commissione Bilancio della Camera e la Commissione Finanze del Senato; il che significa che potranno mettere i bastoni tra le ruote nella costruzione della complicata legge di bilancio da affrontare in Autunno. Non solo, i Presidenti delle Commissioni parlamentari possono anche stralciare emendamenti a loro piacimento o rallentare l’iter di un disegno di legge. D’altronde, il regolamenti di Montecitorio e Palazzo Madama prevedono che le commissioni permanenti vengano rinnovate ogni biennio, perciò nessuno può obbligare i Presidenti leghisti a scansarsi prima del Novembre 2020. Bisognerebbe forse imparare dal Regno Unito, dove vi è un automatico rinnovo delle Commissioni all’inizio di ogni sessione parlamentare, cosi da poter costantemente aggiornare i cambiamenti politici durante tutto il corso della legislatura. 

La terza problematica deriva dalle origini del populismo, che come direbbe lo scienziato politico esperto in materia Cas Mudde, è una soluzione temporanea di democrazia illiberale all’attuale sistema di liberalismo anti-democratico. Ma tralasciando un attimo i concetti teorici e i “paroloni”, come invece direbbe il Capitano Salvini, possiamo osservare nel concreto, come la votazione dei grillini su Rousseau per accettare o rifiutare l’alleanza col PD – considerata espressione massima di democrazia diretta – potrebbe effettivamente intralciare il lavoro avviato dal Capo dello Stato per consegnare un nuovo governo al nostro paese. I vertici del Movimento hanno infatti già fatto sapere che la volontà espressa dai 100 mila iscritti su Rousseau sarà vincolante sui circa 330 parlamentari pentastellati che si appresteranno a votare un Conte 2, sempre che quest’ultimo riesca a trovare il bandolo della matassa. Se i 100 mila iscritti, colpiti da una forma di Bibbianismo o Di Battistitite acuta, decidessero di non dare il via libera al cosiddetto “patto della poltrona”, potrebbe dunque saltare tutto. 

Ma siamo sicuri sia giusto che in nome della democrazia diretta e della volontà popolare di quei 100 mila, si crei un conflitto con il normale iter istituzionale delineato dalla Costituzione? Si tratta ovviamente di una questione di tempistiche. Se la votazione su Rousseau fosse avvenuta prima che Mattarella conferisse l’incarico a Conte per formare un nuovo governo, nessuno si sarebbe lamentato. Ma il fatto che questa votazione avvenga poco prima del voto sulla fiducia del nuovo governo e dopo le indicazioni inderogabili del Presidente della Repubblica, potrebbe creare più di qualche problema alla stabilita e alla credibilità del nostro sistema democratico. Non mi dilungo nel discutere le possibili soluzioni a questo potenziale problema, dato che si dovrebbe aprire un discorso ampio e anche visto che appunto rimane solo un potenziale problema, dato che non sappiamo ancora se si formerà questo benedetto governo. Magari dei nuovi paletti da mettere nella Costituzione? Forse si, ma chi li vota? Considerando anche che abbiamo due forze populiste che insieme, stando agli ultimi sondaggi, viaggiano ancora attorno al 50%. 

Fatto sta che tutte queste problematiche sono emerse con l’ultima crisi di governo, e sono certamente degne di essere quantomeno discusse in ambito parlamentare. Lo richiede il regolare funzionamento del nostro sistema democratico.                     

Share on FacebookShare on Twitter
Andrea Arletti

Andrea Arletti

Andrea si è laureato alla New York University, sede di Abu Dhabi, con un B.A. in Scienze Politiche e Studi Legali. Ha un forte interesse per tutto ciò che concerne la politica statunitense e la comunicazione politica del ventunesimo secolo. Andrea is an Italian student pursuing a Bachelor degree in Political Science and Legal Studies at New York University Abu Dhabi. His interests revolve around U.S. politics and political communication in the 21st century.

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus, per NYC probabile riapertura dall’8 giugno. 5 regioni pronte alla Fase 2

Il sogno americano esiste ancora? Con questo quesito, la Voce sbarca su Clubhouse

byAndrea Arletti
Milan-Inter, il derby tra i tifosi di New York per la supersfida scudetto

Milan-Inter, il derby tra i tifosi di New York per la supersfida scudetto

byAndrea Arletti

A PROPOSITO DI...

Tags: crisidigovernoLuigi Di MaioPoliticaRiformeriforme costituzionali
Previous Post

Greta Thunberg’s Debut in New York Brings Climate Change to the Forefront

Next Post

La mia vacanza in Nord America come una pausa dalla routine, non dal lavoro

DELLO STESSO AUTORE

Muore Rush Limbaugh, storico commentatore e megafono Trumpista

Muore Rush Limbaugh, storico commentatore e megafono Trumpista

byAndrea Arletti
Leaders in the US:  How Long Before There Is a Woman in the White House?

Nikki Haley rinnega Donald Trump e pianifica la sua candidatura nel 2024

byAndrea Arletti

Latest News

Google sale a Wall Street con la trimestrale, +3,49%

Italian Tech Firm Sues Google for $3.3 Billion Over Antitrust Violations

byAmelia Tricante
La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

La prima messa di Papa Leone XIV è un’eco di Francesco

byUmberto Bonetti

New York

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

Simona de Rosa in concerto al Museo italo americano: da Napoli a Berlino, passando per NY

byFrancesca Magnani

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
La mia vacanza in Nord America come una pausa dalla routine, non dal lavoro

La mia vacanza in Nord America come una pausa dalla routine, non dal lavoro

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?