Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
July 6, 2019
in
Politica
July 6, 2019
0

Le tasse del Capitano: Matteo Salvini ma tu vuo’ fa l’americano?

Cosa si cela dietro l'interesse della Lega per la Flat Tax? Ecco un possibile scenario

Marcello CristobyMarcello Cristo
Il paradosso Salvini e dei suoi “squadristi patridioti”: un pericolo per la democrazia

Matteo Salvini (Foto Wolfgang Achtner)

Time: 5 mins read

Durante una mia recente visita in Italia che ha coinciso con le ultime elezioni europee, un amico che è anche un attivista sociale, ha commentato mestamente l’affermazione della Lega nelle consultazioni elettorali dicendo: “Finquando i barconi carichi di immigrati illegali continueranno ad attraversare il Canale di Sicilia e a riversarsi sulle nostre spiagge, la Lega non perderà mai il consenso elettorale che è riuscita a costruirsi, persino in quel Sud che ha tanto pubblicamente disprezzato in passato” a conferma del vecchio adagio che si è sempre “terroni” di qualcun altro.

I paralleli tra Donald Trump in America e Matteo Salvini in Italia non hanno bisogno di essere spiegati a nessuno, tante sono le similitudini che esistono lungo l’asse transatlantico della demagogia dei beceri.

Basti pensare che persino lo slogan salviniano “Prima gli Italiani”, è ovviamente scopiazzato dalla retorica trumpiana (America First) forse perché la capacità di immaginazione della leadership leghista è talmente carente che proprio non ce l’hanno fatta a venir fuori con qualcosa di più nuovo ed originale.

O forse invece le coincidenze retoriche sono intenzionali perché cercano di manifestare, per la prima volta, una comunanza di intenti più profonda di quella semplicemente basata sulla condivisa antipatia per l’immigrazione.

Dico per la prima volta perché, tradizionalmente, le ideologie di destra si sono sempre manifestate in forme diverse sulle due sponde dell’Atlantico.

In America il conservativismo è corporativista in quanto tende a fare gli interessi delle elìtes economiche e finanziarie facendo leva, tra le altre cose, su politiche fiscali che, riducendo la pressione tributaria sulle classi più agiate, favorisce la concentrazione di capitali nelle mani della minoranza ricca del paese e priva le classi medie e medio-basse di importanti programmi sociali di pubblica utilità.

Il vicepresidente USA Mike Pence con il vice premier Matteo Salvini fuori dalla Casa Bianca

In Europa invece, i movimenti conservatori hanno mantenuto per lo più un’identità statalista che riconosce cioè alla sfera pubblica un ruolo esteso ed interventista nelle dinamiche sociali, politiche ed economiche. In un certo senso quindi, le tendenze della destra europea sono sempre state più autenticamente populiste rispetto a quelle d’oltreoceano.

Questa differenza tuttavia potrebbe essere ridimensionata dal vento di cambiamento che sta attraversando l’Occidente.

Uno dei principali motivi di scontro tra il vicepresidente del Consiglio Matteo Salvini e l’Unione Europea al momento verte sull’intenzione del leader leghista di introdurre in Italia la flat-tax: un sistema di prelievo fiscale basato su un’aliquota fissa che applicherebbe la stessa percentuale di imposta a tutti, a prescindere dall’entità del reddito.

La flat-tax ha due caratteristiche principali: in primo luogo è profondamente regressiva e quindi intrinsecamente iniqua perché imporrebbe ad un capitano di industria con un reddito di centinaia di migliaia di euro, la stessa percentuale d’imposta di quella pagata da un suo operaio con un reddito di un decimo rispetto al suo capo.

Il secondo problema è costituito dal fatto che l’adozione della flat-tax, al netto, diminuirebbe drasticamente il gettito fiscale privando le casse pubbliche di fondi necessari per quegli stessi programmi di utilità sociale che favoriscono i ceti medio-bassi.

Che gli italiani siano tartassati è verissimo ma se l’intento della riforma fosse veramente quello di diminuire la pressione fiscale su imprese e famiglie perché non limitarsi semplicemente a ridurre le aliquote? Che bisogno c’è di un cambiamento strutturale come la flat-tax?

Secondo Salvini e la Lega, un sistema più semplice ed omogeneo come questo contribuirebbe a limitare la dilagante evasione fiscale che affligge l’Italia  perché imposte più basse per tutti ridurrebbero anche gli incentivi ad evadere le tasse. Paradossalmente quindi, secondo la Lega, un sistema di prelievo tributario che riduce al netto le entrate, finirebbe invece per aumentare il gettito fiscale.

Dove l’abbiamo sentita, noi italiani residenti in America, una storia simile?

Da anni, il Partito Repubblicano americano, spalleggiato dai think-tank conservatori, continua a spacciare la teoria che tagliare la tasse finisce, nel lungo termine, con l’aumentare le entrate fiscali perché, lasciando più capitali nelle mani delle “classi produttive” (quelli che in America chiamano “job creators” ma che in realtà è solo un’altra etichetta per definire i “ricchi”) si incoraggiano questi ultimi ad aumentare gli investimenti, a creare posti di lavoro e ad espandere, in questo modo, l’attività economica tassabile (Trickle Down Economics).

Ogni tentativo di dimostrare con fatti e statistiche che questa teoria era e rimane una baggianata, si è dimostrata inutile perché i repubblicani continuano a spacciarla per vera e gli americani continuano a cascarci in barba al fatto che tutti i cambiamenti reali delle aliquote fiscali degli ultimi quarant’anni (i tagli di Reagan, Bush e Trump e gli aumenti di Carter, Clinton e Obama) hanno dimostrato esattamente il contrario.

Questa convergenza di intenti politici in materia fiscale tra Salvini in Italia e Trump negli USA, stimola tutta una serie di domande.

Che cosa hanno in comune queste strategie sulle due sponde dell’Atlantico? Prima di tutto, direi, l’intenzione di fare gli interessi delle classi ricche ed imprenditoriali. Ma questo è un obiettivo ideologico comune a quasi tutti i movimenti di destra quindi, sotto questo punto di vista, niente di particolarmente nuovo o sorprendente.

Quello che potrebbe essere una novità invece sono i metodi per realizzare questo obiettivo.

E’ possibile che Salvini abbia scopiazzato più di uno slogan elettorale dal movimento trumpiano americano e, in particolare, che il leader leghista, con il tutoraggio dell’amico Steve Bannon, nuovo padrino statunitense del populismo europeo, stia iniziando ad utilizzare metodi americani per attuare una trasformazione delle strutture pubbliche italiane paragonabile a quella “distruzione dello stato amministrativo” che lo stesso Bannon ha auspicato all’inizio dell’amministrazione Trump.

Se cosi fosse, il primo passo per realizzare questo obiettivo sarebbe proprio quello prediletto dalla destra conservatrice americana e che negli USA chiamano “Starving the Beast”: una trasformazione strutturale della politica fiscale in grado di ottenere due risultati cari alla Lega: lasciare più soldi nelle tasche dei ricchi e delle imprese (localizzate per lo più nell’Italia settentrionale) assicurandosi in questo modo il sostegno politico della porzione più potente e influente della società e privare lo stato dei fondi necessari per finanziare programmi sociali che favoriscono il “Mezzogiorno assistenzialista”.

Di fronte ad un possibile tumulto popolare in risposta a questi tagli infine, una strategia di questo genere avrebbe il vantaggio aggiuntivo di poterne scaricare sull’Europa la responsabilità politica.

Una delle condizioni di appartenenza all’Unione Europea infatti, è l’impegno da parte dei paesi membri a non sforare il limite del 3% di debito pubblico. Un risultato che si ottiene aumentando le tasse o tagliando la spesa pubblica. L’adozione della flat-tax leghista causerebbe quasi certamente uno sforamento di questo limite e, presumibilmente, quando messa di fronte agli scompensi finanziari italiani, l’Europa chiederà il rispetto degli impegni finanziari, Salvini, dopo averne distrutto la copertura economica, potrà, ipocritamente attuare questi tagli alla spesa col pretesto che è Bruxelles che lo costringe a farlo.

E’ come se il padrone di una fabbrica, per risparmiare soldi sui costi di manutenzione, eliminasse intenzionalmente tutti i dispositivi antincendio dal suo stabilimento e, quando i vigili del fuoco gli chiudono l’attività per motivi di sicurezza, scaricasse su questi ultimi la colpa di aver dovuto licenziare tutti i suoi dipendenti.

Share on FacebookShare on Twitter
Marcello Cristo

Marcello Cristo

Sono nato e cresciuto a Napoli dove, nella tradizione magno-greca della mia città, mi sono laureato in Filosofia. Vivo negli Stati Uniti con la mia famiglia da oltre vent'anni facendo la spola tra New York e la California. Dall’America, ho iniziato a collaborare con pubblicazioni italiane come Il Giornale di Indro Montanelli e La Gazzetta dello Sport di Candido Cannavò e poi con il quotidiano in lingua italiana degli Stati Uniti America Oggi per il quale ho lavorato come editor, opinionista e corrispondente dalla California. Nei ritagli di tempo, sto tentando disperatamente di insegnare ai miei figli il napoletano.

DELLO STESSO AUTORE

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

Dopo l’ascesa è in arrivo la caduta della tradizione culinaria italiana in America?

byMarcello Cristo
In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In the Emirate of Texas the Mujahideen Reinstate Their Full Control Over Women

byMarcello Cristo

A PROPOSITO DI...

Tags: flat taxMatteo Salvinitasse
Previous Post

Il Capitano Salvini fregato dal Cavallo di Carola ma non infilateci Antigone

Next Post

Un newyorkese in Liguria: come Lerici conquistò Henry James

DELLO STESSO AUTORE

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

In Texas i mujahideen ristabiliscono il loro pieno controllo sulle sorti delle donne

byMarcello Cristo
Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

Il Brunello di Montalcino a New York per sconfiggere il virus con un bicchiere di vino

byMarcello Cristo

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Un newyorkese in Liguria: come Lerici conquistò Henry James

Un newyorkese in Liguria: come Lerici conquistò Henry James

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?