Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 4, 2019
in
Politica
June 4, 2019
0

Caso Palamara: la “questione romana” è marciume? Meglio chiamare il tutto falsità

Procura vince, Procura perde. Alle radici del segreto e di come nella magistratura italiana c'è chi acquista potere grazie alle capacità di falsificare

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Caso Palamara: la “questione romana” è marciume? Meglio chiamare il tutto falsità

Luca Palamara (Immagine da Youtube)

Time: 4 mins read

Da qualche giorno, sappiamo, sembra scoppiata a Roma una “guerra in Procura”. Luca Palamara, Sostituto Procuratore nella Capitale, già Presidente dell’ANM e componente del CSM precedente quello ora in carica, è sottoposto ad indagine per corruzione. Indagati anche altri magistrati, Stefano Fava e Luigi Spina (questi, membro dell’attuale CSM, ma ora dimissionario), in quanto avrebbero rilevato segreti di ufficio per favorire il loro collega.

In due parole, l’accusa è di aver agito su nomine di magistrati ricevendo, per questo, denaro e “altre utilità”, come viaggi e gioielli. Nell’arco di tempo in cui Palamara fu componente del CSM 2014/2018.

Favoriti e, al tempo stesso, parte dei maneggi, sarebbero gli avvocati Piero Amara e Giuseppe Calafiore, e l’imprenditore Fabrizio Centofanti (buon amico di Palamara), già sottoposti ad indagine in altro, connesso, procedimento, concernente indebite interferenze sulla deliberazione di sentenze del Consiglio di Stato.

In relazione a questa trama, si sarebbero intersecate anche manovre volte, per un verso, a danneggiare i magistrati che, in varie Sedi, erano stati titolari delle indagini contro i predetti Amara, Calafiore e Centofanti; e per altro verso, ad interferire sulla successione nella direzione della Procura di Roma, essendo il Procuratore Pignatone da pochi giorni in pensione.

Ulteriori sviluppi della “questione romana”, in corso d’opera.

Ciò brevemente posto, qualche minima considerazione “di sistema”.

La prima parola che viene in mente è: “marciume”.

Perché un potere che, atto dopo atto, mese dopo mese, anno dopo anno, finisce col non avere altra cura che di preservarsi; altra maestria che moltiplicarsi; altra “legittimazione” che il suo prepotente, capillare, incontrollabile illegalismo; un simile potere, alla fine, finisce col marcire.

E tuttavia, la sensazione, ciò che si sente “a pelle”, sarebbe essa stessa ragione di insufficiente comprensione. La prima azione susseguente al ribrezzo, infatti, è quella di cambiare aria, di distogliere lo sguardo, persino di tentare l’oblìo.

Perciò, di negarsi all’intelligenza. Dunque, dobbiamo cambiare parola. Ne dobbiamo scegliere un’altra.

Ora, “Falsità”, francamente, pare la parola che meglio si addice al presente spettacolo.

La Magistratura italiana deve il suo vasto potere alla capacità di falsificare. E senza che nessuno, nemmeno fra i suoi “buoni”, abbia mai accettato di discutere della “Magistratura in Italia in quanto tale” (qualche eccezione “sistematicamente critica”, com’è noto, è stata prima ferocemente osteggiata e poi, in qualche modo, liquidata).

Ha falsificato le parole. Se si possono falsificare le parole, si può falsificare tutto: la vita, le vite di tutti e di ciascuno.

Soffermiamoci su due proposizione-cardine.

La prima. Essa Magistratura (lo ha sempre affermato) costituisce un “potere autonomo e indipendente”. La distinzione (frutto di una trasfigurazione ad usum Delphini del precetto costituzionale) era ed è volta, si capisce, a vendere una sua “diversità” rispetto ai poteri elettivi, alla “politica”. Questa, consegnata alla tresca permanente; loro, i magistrati, invece eretti in una sorta di “razza superiore”: chiamata al dominio, al controllo, alla guida di plebi mai troppo fustigate, mai sufficientemente limitate e umiliate, specialmente se hanno l’ardire di scegliere una loro rappresentanza politica. Tutti in galera, non sia mai. Così imparano: eletti ed elettori.

Il “controllo di legalità” come prova di purezza, secondo criteri e paradigmi che, scritti nella “legge”, erano e sono realmente plasmati e ricreati da un’attitudine arbitraria, salmodiante, grettamente sacerdotale.

Per riassumere il senso ultimo di questa attitudine, non dovete pensare a Giulio Claro, ai glossatori, ai dotti. No: dovete pensare al Marchese Del Grillo. Oggi si decide in un modo; ieri o domani, in un altro, “perché io, so’ io: e voi non siete un cazzo”.

Un noto magistrato, il Dott. Piercamillo Davigo, ha messo nero su bianco la teoria della “diversità”: sostenendo “una tesi di cui sono tuttora convinto: e cioè che la corruzione in magistratura sia molto meno frequente che in altri settori” (“Il Sistema della Corruzione”, Laterza, Febbraio 2017, pag. 33).

Sia ribadito: non è questione di “rilevanza penale” o di “colpevolezza presunta”, ovviamente, qui mai coltivate. Non è questo il punto. Il punto è la celebrazione, l’esibizione addirittura, della disuguaglianza come attributo fondamentale, e meticolosamente perseguito, di quel potere stagnante e inavvicinabile.

Con gli stessi “elementi” di cui si discute in questi giorni per la vicenda di Roma, un qualsiasi altro cittadino sarebbe stato già passato ad un qualche Ufficio Matricola, con impronte digitali, foto segnaletica e tutto il corredo penitenziario; e, se “politico”, persino con meno.

Cos’è, allora, “elemento di prova”, “indizio”, “esigenze cautelari”? Cosa “indagine”, “accertamento della verità processuale”, “Processo”, “conseguenze extrapenali”? Cosa è “corruzione”? Cosa sono “le parole della giustizia”, se non parole della più cruda e invereconda ingiustizia?

Considerate, ora, la seconda proposizione-cardine. La Magistratura è “diversa”, perché colpisce anche i suoi stessi membri.

La dott.ssa Silvana Saguto, indagata per corruzione in relazione alla gestione dei beni confiscati alla mafia, essa pure a piede libero, ha potuto scandire in udienza (Febbraio 2019):

“L’altra sera ho ritrovato per caso l’agenda in cui mettevo i biglietti che ricevevo ogni giorno. Mi venivano segnalati gli amministratori giudiziari da nominare. Anche da parte di colleghi magistrati, nomi di persone da nominare come amministratori giudiziari. Consegnerò l’agenda al Tribunale”.  

La dimestichezza, ostentata, con una realtà fatta di “reti” e di gestione “ristretta” di pubblici e remunerati appannaggi, non ha messo capo a nessuna necessità di infrangere “i contesti chiusi”; ancora Davigo:  “Se qualcuno collabora con noi, diventa inaffidabile per gli altri, non è più in condizione di commettere questo tipo di reati. Così egli può e deve essere rilasciato”.

Escono, perché parlano. Ma c’è chi non entra mai. E se anche qualcuno fra i “colleghi” “entra”, per uscire non subisce nemmeno la decima parte del Trattamento-Cagliari (Gabriele), per intenderci. Perché?

L’imperscrutabile disuguaglianza risiede nel dominio assoluto sugli effetti reali del potere giudiziario: dietro le stesse forme, ci possono essere vite distrutte o vite, magari un po’ ammaccate, ma, alla fine, salvate. Ad es., agire a piede libero, oppure “in vinculis”;  spremere ogni parola, anche quella che non c’è, oppure stare alla “conoscenza dialogica”.

Le parole. La falsità. George Orwell scriveva: “Se i pensieri corrompono la lingua, anche la lingua può corrompere il pensiero”.

Affidare i destini della Repubblica a questo “Sistema” è stata, ed è, una follia che ci sta perdendo.

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Previous Post

Caravaggio, Raffaello, Michelangelo: The Secrets of St. Augustine Church in Rome

Next Post

Chi è Tijjani Muhammad-Bande, nuovo presidente dell’Assemblea Generale ONU

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Chi è Tijjani Muhammad-Bande, nuovo presidente dell’Assemblea Generale ONU

Chi è Tijjani Muhammad-Bande, nuovo presidente dell'Assemblea Generale ONU

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?