Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 22, 2019
in
Politica
May 22, 2019
0

Votare in Europa tra social odio e fake news: che ne sarà della verità?

Alla vigilia delle elezioni nel Vecchio Continente travolto dal Populismo ed il Sovranismo, quanto incidono gli algoritmi nel determinare la scelta

Francesco PirabyFrancesco Pira
Votare in Europa tra social odio e fake news: che ne sarà della verità?
Time: 4 mins read

Nelle ultime ore di una campagna elettorale turbata dall’odio sui social e dalle fake news arriva un’altra notizia che aumenta la diffidenza dei cittadini verso le Istituzioni e fa crescere l’onda populista e sovranista. La vituperata Europa non avrebbe gestito al meglio il tavolo di lavoro degli esperti che dovevano scrivere le norme UE contro le fake news. In un dossier sono state pubblicate le testimonianze raccolte dai giornalisti di Investigate Europe, pubblicate da openDemocracy, nelle ultime ore. “Una schifezza totale” o “una foglia di fico” per uno degli esperti che ha parlato senza voler rivelare il suo nome perché Facebook e Google avevano ”alleati potenti al tavolo degli esperti”. Una notizia passata sotto silenzio rispetto a quella di qualche giorno fa in Italia, dove soltanto nel Belpaese, Facebook ha chiuso 23 pagine con 2,4 milioni di follower che diffondevano fake news e parole d’odio. Informazioni completamente destituite di fondamento e contenuti definiti divisivi contro i migranti, i vaccini, i semiti. Un’indagine della organizzazione non governativa Avaaz, specializzata in campagne per i diritti umani e per l’ambienti, aveva segnalato queste pagine. Facebook in un comunicato ufficiale ha scritto : “Ringraziamo Avaaz per aver condiviso le ricerche affinché potessimo indagare. Siamo impegnati nel proteggere l’integrità delle elezioni nell’Unione Europea e in tutto il mondo. Abbiamo rimosso una serie di account falsi e duplicati che violavano le nostre policy in tema di autenticità, così come diverse pagine per violazione delle policy sulla modifica del nome. Abbiamo inoltre preso provvedimenti contro alcune pagine che hanno ripetutamente diffuso disinformazione”.

Pagine riconducibili ai due partiti alleati di Governo in Italia, Lega e Movimento 5 Stelle, ma questo non significa che i vertici dei due movimenti ne erano a conoscenza. Del resto la giungla dei social è davvero incontrollabile. Le pagine avevano diciture facilmente identificabili “Vogliamo il movimento 5 stelle al governo”, “Beppe Grillo for President “, “Lega Salvini Sulmona”, “Lega Salvini Premier Santa Teresa di Riva”, “Noi siamo 5 stelle”. Pagine con tantissimi follower e molte interazioni. Odio e fake news venivano diffuse e condivise oltre che commentate. E la domanda che tutti si continuano a fare è: quanto i social network possono realmente condizionare l’elettore? Quanto lo possono spingere a votare per un partito o un altro dopo aver letto notizie false che magari non sono state mai smentite? E’ un gioco che già si faceva in passato quando si parlava del potere della televisione e quando la Lega era un esempio molto citato, da politologi e ed esperti di media: i leader, Bossi in testa non apparivano in tv ma i consensi al nord erano sempre tanti. Già nei primi tre mesi dell’anno Google ha bloccato soltanto in Italia 11717 account che hanno fornito false informazioni sull’identità, pubblicato annunci fasulli o diffuso sistematicamente fake news. Un profilo congelato dal motore di ricerca ogni dieci minuti. In Europa 79503 i siti bloccati: in media 1 ogni 120 secondi.  Un vero bollettino di guerra. E poi la nuova guerra fredda sugli algoritmi, che però sono caldi tra Russia e Stati Uniti: la dichiarazione sibillina dell’ex numero uno della Nato, Anders Fogh Rasmussen: “Mosca farà di tutto per sabotare il voto europeo”. E poi altre inchieste parallele che rivelano come dalla Russia stanno orientando gli sforzi sui giovani sollevando dubbi sull’importanza del Parlamento Europeo cercando così di ridurre al massimo l’affluenza alle urne. La politica sfrutta la disintermediazione per una costruzione del potere fondato sull’annullamento del processo di costruzione della conoscenza dove non trova spazio la cultura partecipativa per lasciare spazio alla polarizzazione e ad una opinione pubblica fondata sulla misinformation. Evgenij Morozov, sociologo e giornalista, sostiene che la politica opera sul paradigma del compromesso. Non è perfetta: alcuni cittadini potranno restare delusi. Invece il clima di ricerca perenne del consenso, la trasformazione in atto nella società liquida, profetizzata da Zigmunt Bauman ha trasformato i cittadini in consumatori che acquistano attraverso il voto un ticket per un servizio che pretendono ritagliato sulle proprie esigenze, senza compromessi, e questo sta producendo con tutta evidenza una devianza pericolosa nel campo della politica.

I dati che emergono dall’indagine IPSOS MORI – Social Research Institute (2018) condotta in 27 paesi evidenzia come vi sia a livello globale una falsa percezione da parte degli individui sull’impatto che le notizie false, post-verità e i filtri dei motori di ricerca e dei social network hanno sulle proprie vite e su quelle degli altri. Il 65% pensa che le altre persone vivano in una bolla su Internet, per lo più in cerca di opinioni con le quali sono già d’accordo, ma solo il 34% afferma di vivere in una propria “bolla”, il 63% è fiducioso di poter identificare notizie false, ma solo il 41% pensa che gli altri siano in grado di farlo; il 58% pensa di essere meglio della media nell’individuare notizie false, solo il 28% pensa di non essere in grado di individuarle; il 60% pensa che le altre persone non si preoccupano più dei fatti, credono solo quello che vogliono, il 59% pensa di avere una migliore comprensione delle realtà sociali come i tassi di criminalità rispetto alla persona media, solo il 29% pensa di no.

In questo clima stiamo andando a votare. Certi che quello che abbiamo letto, non verificato e molto spesso condiviso, può essere falso. Che quello che ci è stato narrato dalle nostre cascate informative può essere quantomeno discutibile o opinabile. Gianni Rodari è tornato di moda. Lui sosteneva che nel “paese della bugia la verità è una malattia”. Partendo da questo concetto affermeremo che nell’Europa delle fake news la verità è un utopia? Forse si, e non è positivo.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Pira

Francesco Pira

“Il potere è fare le cose per gli altri”. Questa frase scritta nella piccola sacrestia di un prete cristiano caldeo a Bagdad è quella che mi ha sempre accompagnato nelle mie esperienze umane e professionali. Amo leggere, scrivere, ma soprattutto quando posso narrare. Mi piace, come sosteneva Enzo Biagi, raccontare storie di persone comuni. Scrivo da quando avevo 14 anni. Fin da giovane ho coltivato la passione del giornalismo. Oggi insegno, nell’ambito della sociologia, comunicazione istituzionale e teorie e tecniche del linguaggio giornalistico all’Università di Messina. I miei territori di ricerca comunicazione e giornalismo con focus costanti sul rapporto tra adolescenti e nuove tecnologie, la comunicazione politica, sociale e pubblica. Sono un siciliano che ama il “lato giusto” della Sicilia. Vivo con il sogno prima o poi di trasferirmi negli Stati Uniti.

DELLO STESSO AUTORE

È allarme sextortion in Italia

I volti della Generazione Z: tutte le attività si concretizzano sugli smartphone

byFrancesco Pira
Troppe cattive notizie:  ci vuole più “Solutions Journalism”

Troppe cattive notizie: ci vuole più “Solutions Journalism”

byFrancesco Pira

A PROPOSITO DI...

Tags: elezioni europee 2019fake newsinformazione digitaleParlamento Europeo
Previous Post

Minori scomparsi: senza dati e direttive uniche è un dramma dimenticato

Next Post

Towards a More Complete Biography of Vittoria Colonna with Ramie Targoff

DELLO STESSO AUTORE

TikTok è democrazia culturale?

Il 75% dei giovani desidera il corpo di un influencer

byFrancesco Pira
Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

Nella società digitale sono in crisi i modelli culturali

byFrancesco Pira

Latest News

Possible impact area estimated by expert Marco Langbroek / Ansa

50-year-old Soviet Space Probe Expected to Crash Back to Earth in the Next Two Days

byGrazia Abbate
Riproduzione della sonda Kosmos 482 secondo una ricostruzione dfella NASA / Ansa

La sonda sovietica Kosmos-482 è in rotta di rientro verso la Terra

byGrazia Abbate

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Towards a More Complete Biography of Vittoria Colonna with Ramie Targoff

Towards a More Complete Biography of Vittoria Colonna with Ramie Targoff

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?