Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
May 16, 2019
in
Primo Piano
May 16, 2019
0

Analisi del rapporto Pew: in troppi ormai non sanno che farsene di questa democrazia

Trionfa, come in altre epoche della storia, la demagogia, quella che consente ai capipopolo millantatori di acquisire la fiducia che non meritano

Luigi TroianibyLuigi Troiani
Analisi del rapporto Pew: in troppi ormai non sanno che farsene di questa democrazia
Time: 5 mins read

Qualche mese fa Freedom in the World  aveva definito il 2018 il tredicesimo anno consecutivo di peggioramento degli indici che, nelle sue ricerche, definiscono la “libertà globale”. Coinvolti nel fenomeno di discesa democratica, un po’ tutti i paesi, con qualche eccezione come Malesia, Armenia, Etiopia, Angola, Ecuador. Il rapporto  di Freedom House sottolineava che i punti guadagnati dall’avanzamento della democrazia alla fine dello scorso secolo non sono stati ancora erosi, ma che, al tempo stesso, appaiono decisamente in discesa. I conti, per il rapporto, erano presto fatti: mentre tra il 1988 e il 2005 la percentuale di paesi collocati nella categoria “non liberi” era scesa di circa 14 punti (da 37 a 23%) e la percentuale di “liberi” salita da 36% a 46%, successivamente i “non liberi” si erano portati a 26% e i “liberi” a 44%. L’Europa, che negli ultimi quindici anni ha triplicato i voti per l’estrema destra radicale, ha indubbiamente recitato una parte di primaria rilevanza nel fenomeno,

I nazional-populismi, non solo quelli europei, sono i maggiori indiziati. Freedom in the World  2019 sottolineava il caso dell’Ungheria di Viktor Mihály Orbán, libera dal comunismo nel 1990, nella rete dei “parzialmente liberi” nel 2018 dopo cinque anni consecutivi di declino democratico seguiti a tredici senza miglioramenti.

Esce ora da Pew Research Center un altro rapporto che, per molti versi, può essere considerato l’aggiornamento della situazione, benché diverse siano le finalità dei promotori dei due studi. In quello di Pew non si tratta di distribuire pagelle sui comportamenti più o meno “liberi” degli stati, ma di classificare gli atteggiamenti delle opinioni pubbliche e degli elettorati rispetto ai sistemi democratici nei quali si esprimono. Sono ventisette, nei cinque continenti abitati, i paesi presi in esame: tra essi Italia e Stati Uniti.

Il quadro d’insieme evidenzia una situazione globale di rischio per le istituzioni della democrazia liberale rappresentativa. La crescente insoddisfazione della gente per come i sistemi democratici funzionano nella pratica della vita quotidiana (gli scontenti sono il 51%, contro il 45% di soddisfatti) genera disaffezione verso le tradizioni parlamentari, e i soggetti dell’intermediazione burocratico/professionale  tra cittadini e macchina pubblica.

Pew mette chiama l’attenzione su tre radici che hanno fatto crescere la pianta della critica antidemocratica: le sofferenze economiche e finanziarie che la gente comune ha vissuto dal biennio terribile 2007-2008, la violazione dei diritti individuali a causa delle misure e dei comportamenti presi dalle autorità, la distanza sempre più marcata tra popolo e istituzioni/élite.

In risposta, va detto guardando a come vanno le cose della democrazia, si commettono due errori che peggiorano ulteriormente la situazione. Si castiga la democrazia rappresentativa premiando il ruolo di presunti “capitani” e  “leader”, che sono in realtà cerusici mestatori, o stregoni affabulatori.  Facendo di tutta l’erba un fascio, si castigano, all’interno delle élite, persone competenti e utili agli interessi collettivi, che vengono accantonate a favore di incompetenti e prepotenti. Trionfa, come in altre epoche della storia, la demagogia, quella che consente ai capipopolo millantatori di acquisire la fiducia che non meritano.

Succede perché, tornando alla ricerca Pew, una delle molle che si tendono in detta fenomenologia è quella dell’ansietà derivante dai troppo rapidi cambiamenti sociali e tecnologici, spesso peraltro collegati. A destra come a sinistra ci si affida al taumaturgo di turno, come una volta a sant’Antonio o a san Rocco, e i due santi non sono scelti a caso. Il “capo” assolve le funzioni di miracoloso ansiolitico, calma e distende davanti alle tempeste della vita, identificando i nemici contro i quali scaricare delusioni e ansie.

I giudici, ad esempio, sono identificati dall’inchiesta come uno dei bersagli popolari preferiti. Il 53% dell’opinione pubblica globale, ritiene che le corti di giustizia non siano fairly con coloro che giudicano.

Per le élite va anche peggio: il 61% della popolazione globale afferma che gli eletti alle cariche pubbliche non si interessano all’opinione della gente comune. Il dato in Italia schizza al 73% e negli Usa al 67%, ma nei paesi latini va anche oltre, Spagna 85%, Brasile 87% e Messico 92%.

Da qui il dato che più preoccupa, perché riguarda la sfiducia in quello che dal Novecento è ritenuto il fulcro degli strumenti che consentono ai cittadini di esercitare il diritto-dovere di impulso e controllo sul potere politico: il voto elettorale.  Il 60% degli intervistati ritiene che il risultato delle tornate elettorali non  cambi molto le cose a prescindere dal vincitore, anche perché comunque il 54% giudica corrotti i politici.

Il fatto che la gente  riconosca di godere di una sufficiente libertà d’espressione, varietà di opportunità economiche, garanzie di sicurezza, non è sufficiente a promuovere il sistema democratico nell’ambito del quale tali eccellenti situazioni trovano realizzazione. Anche perché l’alto numero di poveri e il coinvolgimento dei molti nella diminuzione del reddito, come evidenziato, genera disaffezione alla democrazia. Il sorgere impetuoso dei movimenti populisti e contrari alla democrazia rappresentativa ha molto a che vedere con la pauperizzazione e regressione dei ceti medi, storico baluardo delle democrazie liberali.

In Europa i dati assumono una particolarità che il curatore della ricerca ha voluto privilegiare, attraverso tre indicatori: gli atteggiamenti verso gli immigrati, i partiti populisti, l’Unione Europea.

Il primo indicatore fa notare che gli europei convinti che gli immigrati vogliano essere culturalmente distinti sono più insoddisfatti della democrazia. Se in Olanda solo il 22% ha quell’opinione sugli immigrati, in Spagna ce l’ha il 72% e nel Regno Unito il 48%. In Olanda lo scontento verso la democrazia riguarda il 48% della popolazione olandese, ma in Spagna si è all’89% e nel Regno Unito al 61%.

Il secondo indicatore racconta che chi preferisce i partiti populisti si mostra molto più insoddisfatto del modo di essere della democrazia nel suo paese, rispetto a chi ha optato per i partiti di sinistra. In Svezia solo il 17% di chi non ha un’opinione positiva della populista “Svezia Democratica” è insoddisfatto della democrazia mentre tra chi ha un’opinione positiva di quel movimento politico, l’insoddisfazione arriva al 57%. In Francia, riguardo al “Fronte Nazionale”, il dato recita rispettivamente 27% e 49%. In Italia, per quanto riguarda la “Lega Nord”, si sta rispettivamente al 63% e 78%. Se si va ai partiti di sinistra, succede quanto segue. Coloro che hanno una posizione sfavorevole al partito “La Francia Non Sottomessa” sono per il 47% insoddisfatti della democrazia mentre quelli che hanno una posizione favorevole al partito lo sono per il 60%. “Podemos” in Spagna registra rispettivamente 78% e 85%. In Grecia i dati per “Syriza” sono rispettivamente 88% e 60%.

In quanto al terzo caso gli europei meno favorevoli all’Unione, sono i più scontenti di come la democrazia funziona nel loro paese. In Germania solo il 27% di chi si dichiara favorevole all’Ue è critico della democrazia, mentre tra chi ha un’opinione sfavorevole all’Ue il dato sale al 70% con la differenza di  43 punti. In Francia i dati sono rispettivamente 36% e 76%, e la differenza è 40. In Italia si ha 57% e 87%, e in Spagna 74% e 94%. Nel Regno Unito, dove si registra ovviamente il più alto livello di visione sfavorevole dell’Ue (49%) la differenza è minore, anche perché l’insoddisfazione verso la democrazia non è particolarmente alta (62%, come l’Olanda che è a 61%)

I dati evidenziano il peso della propaganda populista sul rapporto tra cittadini europei e le istituzioni comuni. Infatti, scrive il documento di Pew, gli europei continuano ad associare l’Ue a nobili aspirazioni, pace, prosperità e democrazia, tuttavia quando esprimono un giudizio sulle istituzioni comuni, le giudicano inefficienti, intrusive e distanti dal contatto con i cittadini comuni. Insomma quella che negli Stati Uniti per ogni buon cittadino statunitense è la sindrome del rapporto con la capitale burocratica federale, Washington, D.C., nei paesi dell’Unione Europea si va identificando come sindrome del rapporto con Bruxelles, capitale tecnocratica.

Share on FacebookShare on Twitter
Luigi Troiani

Luigi Troiani

Insegno Relazioni Internazionali e Storia e Politiche UE all’Angelicum di Roma. Coordino le ricerche e gli studi della Fondazione Bruno Buozzi. Tra i promotori di Aiae, Association of Italian American Educators, ho dato vita al suo “Programma Ponte” del quale sono stato per 15 anni direttore scientifico. Ho pubblicato saggi e libri in Italia, tra gli altri editori con Il Mulino e Franco Angeli, e in America con l’editore Forum Italicum a Stony Brook. Per la rivista Forum Italicum ho curato il numero monografico del maggio 2020, dedicato alla “letteratura italiana di ispirazione socialista”. Nel 2018 ho pubblicato, con l’Ornitorinco Edizioni, “Esperienze costituzionali in Europa e Stati Uniti” (a cura). Presso lo stesso editore sono in uscita, a mia firma, “La Diplomazia dell’Arroganza” e “Il cimento dell’armonizzazione”. La foto mi mostra nella maturità. Questa non sempre è indizio di saggezza. È però vero che l’accumulo di decenni di studi ed esperienze aiuta a capire e selezionare (S. J. Lec: “Per chi invecchia, le poche cose importanti diventano pochissime”), così da meglio cercare un mondo migliore (A. Einstein: “Un uomo invecchia quando in lui i rimpianti superano i sogni”).

DELLO STESSO AUTORE

25 Aprile: perché è una festa di tutti

25 Aprile: perché è una festa di tutti

byLuigi Troiani
“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

“Iran a mani nude” racconta la condizione attuale delle donne

byLuigi Troiani

A PROPOSITO DI...

Tags: crisi democraziaDemocrazianazional populismoPewPew Research CenterpopulismipopulismoRapporto Pew
Previous Post

Bill de Blasio vuole la Casa Bianca, ma il 76% dei newyorkesi non è d’accordo

Next Post

Sala a Liberty Island: “Passati di qui più di 2000 miei antenati. Quanti i Salvini?”

DELLO STESSO AUTORE

Camera Usa approva la risoluzione per il budget di Trump

Con Trump la politica estera degli Stati Uniti si monetizza

byLuigi Troiani
Segretario Cdu, ‘abbiamo vinto noi, Merz sarà cancelliere’

Germania, tocca ai cristiano democratici estrarre il paese dal pantano

byLuigi Troiani

Latest News

Il vicepresidente Usa JD Vance è arrivato a Roma

JD Vance sul conflitto tra India e Pakistan: “Non sono affari nostri”

byEmanuele La Prova
I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

I militari si schierano sulla Piazza Rossa per la parata

byAskanews-LaVocediNewYork

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Sala a Liberty Island: “Passati di qui più di 2000 miei antenati. Quanti i Salvini?”

Sala a Liberty Island: "Passati di qui più di 2000 miei antenati. Quanti i Salvini?"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?