Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 10, 2019
in
Politica
May 10, 2019
0

Giù il numero dei parlamentari: la furia degli eletti all’estero (di minoranza)

La proposta votata dalla Camera porterebbe da 630 a 400 i deputati e da 315 a 200 i senatori. Per gli eletti all'estero, da 12 a 8 i deputati e da 6 a 4 i senatori

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Il dilemma degli eletti all’estero: sacrificare le Comunità per l’Aula?

Camera dei Deputati (Palazzo Chigi / Flickr.com).

Time: 5 mins read

Da 630 a 400 deputati, da 315 a 200 senatori. La Camera ha dato l’ok al disegno di legge costituzionale per il taglio dei parlamentari, che prevede anche l’abbassamento del numero minimo di senatori che sono eletti in ogni regione (da sette a tre, mentre il Molise mantiene i due senatori e la Valle d’Aosta uno), e quello del numero dei parlamentari eletti all’estero: i deputati passeranno da 12 a 8 e i senatori da 6 a 4, con l’accorpamento del Collegio del Nord America con quello Oceania-Africa. Infine, il numero massimo di senatori a vita di nomina presidenziale che possono essere in carica sarà fissato a cinque. La riforma è passata senza modifiche rispetto al testo giunto dal Senato, perciò, nelle ultime due letture conformi previste dalla costituzione per le modifiche della Carta, si potrà solo approvarla o respingerla in blocco.

Il ministro per le riforme Riccardo Fraccaro l’ha definita “una tappa storica”, tappa che è stata sostenuta non solo dai partiti di maggioranza, M5S e Lega, ma anche dal Centrodestra – Forza Italia e Fratelli d’Italia –, con 310 sì. Contrari, invece, Pd, Leu, +Europa e Civica Popolare e Svp (107 no). Il neosegretario del Partito Democratico Nicola Zingaretti aveva rilanciato la proposta, bocciata nel referendum costituzionale indetto dall’allora presidente del Consiglio Matteo Renzi, di ridurre il Parlamento a una camera sola, ma ha lasciato che i suoi votassero contro la proposta di riforma della maggioranza. Tra i più colpiti, gli eletti all’estero: secondo quelli di minoranza, questo taglio sarà fortemente lesivo dei diritti di rappresentanza degli italiani non più residenti nella madrepatria.

Non è un caso che, tra i “dissidenti” di Forza Italia che hanno votato contro la proposta, oltre a Guido Pettarin e e Carlo Fatuzzo, anche Fucsia Nissoli Fitgerald, eletta nella ripartizione Nord-Centro America. Nell’annunciare il proprio voto, l’on. Nissoli ha dichiarato: “Oggi, questa maggioranza di Governo, presa dalla frenesia di tagliare per far vedere ai cittadini di aver risparmiato sui costi della politica senza fare una riflessione sulla qualità della democrazia, ha di fatto ucciso la rappresentanza parlamentare all’estero riducendola ad un gruppetto che si conta sulla punta delle dita e che non da merito alla grandezza della Comunità italiana nel mondo, ormai più di 5 milioni di cittadini. Cittadini italiani a tutti gli effetti, che amano profondamente l’Italia, con gli stessi diritti di quelli che risiedono sul territorio nazionale”. Nissoli si è anche chiesta: “Che pensereste se una Regione come il Lazio avesse solo 6 deputati e 4 senatori a rappresentarla in Parlamento? Perché la Circoscrizione estero conta tanti cittadini quanti la regione Lazio! Chissà che direbbe, oggi, il compianto Ministro Tremaglia che ha tanto voluto il voto all’estero?”. La deputata di Forza Italia ha quindi osservato: “Avete dimezzato i diritti di cittadinanza degli italiani all’estero ma se ci sarà un referendum su questa riforma il voto all’estero sarà pieno e chiedo sin da oggi a quei cinque milioni di italiani di bocciarla! Signor Presidente, non posso votare una legge che umilia gli italiani all’estero, una riforma che va contro lo spirito innovatore di inclusione degli italiani all’estero nelle dinamiche istituzionali della Madrepatria che caratterizzò l’istituzione della Circoscrizione estero! Per queste ragioni non voterò questa riforma!”.

Sulla stessa linea l’on. Francesca La Marca (Pd). “Nel mio intervento ho sottolineato la cecità di una classe dirigente che si ostina a non considerare il peso della presenza di milioni di cittadini italiani all’estero e le dimensioni della ripresa dell’esodo che è tornato ai livelli del passato”, ha spiegato poco dopo il voto in una nota. La Marca ha specificato di non aver portato avanti “una difesa corporativa di un limitato gruppo di eletti”, ma, piuttosto, di aver “posto una questione delicatissima di democrazia e di equilibri democratici, dal momento che ridurre a un numero sostanzialmente simbolico la rappresentanza dei cittadini all’estero significa aggravare irreversibilmente lo squilibrio nel rapporto eletto/elettori tra l’Italia e l’estero”. E ha proseguito: “Nel frattempo, la base elettorale all’estero è passata da 3,3 milioni di elettori iscritti all’AIRE a circa 5,5 milioni, mentre la platea degli elettori in Italia è rimasta la stessa. Una tendenza alla divaricazione destinata ad accentuarsi, dal momento che i flussi in uscita sono ripresi e non si attenueranno in breve tempo. La rappresentanza della circoscrizione Estero in questo modo diventerebbe sostanzialmente simbolica e ininfluente: il primo passo di una dichiarazione della sua inessenzialità in vista probabilmente della sua completa cancellazione”. Anche perché, ha spiegato, nella sua ripartizione – Nord e Centro America, che comprende Canada e Stati Uniti – la rappresentanza si ridurrebbe a un solo deputato e un solo senatore. “Chi può dire, onestamente, che questa possa essere una soluzione seria ed efficace non solo per i connazionali lì residenti, ma per gli stessi interessi dell’Italia?”. La Marca ha definito “aggiacchiante” l’atteggiamento degli eletti all’estero di maggioranza, “che non hanno presentato un solo emendamento e non hanno aperto bocca”, così come, a suo avviso, lo è stato “il silenzio assordante del Sottosegretario Merlo, che pure ha la delega per gli italiani nel mondo”.

In una lettera al nostro giornale, a febbraio anche la senatrice di Forza Italia eletta in Nord Centro America Francesca Alderisi aveva espresso la propria contrarietà alla riforma: “Si tratta di una riforma di cui condivido i principi generali e la motivazione di fondo. Ciononostante, essa ignora i cambiamenti intervenuti recentemente a tal punto da essere anacronistica. Negli ultimi dodici anni il corpo elettorale in Italia è rimasto quasi invariato. Al contrario, gli iscritti all’Aire hanno avuto un incremento ragguardevole: nel 2006 erano 3.1 milioni, oggi sono saliti a 5.1. Una crescita di più del 50%!… Le leggi costituzionali prevedono un percorso complesso e articolato. La mia speranza è che nell’iter parlamentare la proposta possa essere rivista”, ci aveva scritto.

Secondo Michele Schiavone, segretario generale del Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (Cgie), “questa decisione riporta indietro nel tempo il processo di integrazione degli oramai sei milioni di cittadini italiani, nella vita sociale e politica del nostro paese. Le distanze tra il paese reale e le comunità italiane all’estero si allontanano sempre di più. Ci sarebbero ancora i margini teorici per rimediare alla decisione assunta dai deputati della maggioranza di governo, se solo tutti gli eletti all’estero, compreso chi per la prima volta ci rappresenta nell’esecutivo, assumessero una comune e forte iniziativa politica facendo sentire le vere rivendicazioni delle Comunità sparse nel mondo”. Secondo Schiavone,
“Il cammino è tortuoso ma non impossibile. Vorremmo sperare che nel breve tempo che ci separa dalla nuova discussione e votazione in Senato, si capisse il futuro disegno dell’architettura della rappresentanza degli italiani all’estero.  La modifica degli articoli 56 e 57 della costituzione è avvenuta sopra le nostre teste e la discussione sulla nostra rappresentanza è stata sterile e camuffata anche da interessi di potere, che dal nostro osservatorio penalizzano duramente gli italiani all’estero. La nostra battaglia deve continuare a rivendicare il rispetto delle minoranze e del bene comune di tutti gli italiani”.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Francesca AlderisiFrancesca La MarcaFucsia Nissolitaglio eletti all'esterovoto estero
Previous Post

Elezioni all’italiana: l’emblematica triste storia delle candidature di Parolise

Next Post

Libia, il Consiglio di Sicurezza chiede il cessate il fuoco, ma su Haftar resta diviso

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Libia, il Consiglio di Sicurezza chiede il cessate il fuoco, ma su Haftar resta diviso

Libia, il Consiglio di Sicurezza chiede il cessate il fuoco, ma su Haftar resta diviso

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?