Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
March 25, 2019
in
Politica
March 25, 2019
0

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

Dal palco del kick-off al Trump International Hotel ha chiamato il Presidente "codardo", e ha provato a far dimenticare le proprie "giravolte" politiche

Giulia PozzibyGiulia Pozzi
Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Gillibrand a New York (ri)parte dalle donne, ma la strada contro Trump è lunga

VNY / Giulia Pozzi

Time: 7 mins read

Riusciranno i coraggiosi a vincere? È questa la domanda, tratta da una strofa dell’inno nazionale americano, che ha ispirato la campagna per la nomination democratica di Kirsten Gillibrand, senatrice dello stato di New York. Una domanda  risuonata dal palco del kick-off tenuto a Manhattan, proprio davanti al Trump International Hotel, in una soleggiata e finalmente primaverile domenica di fine marzo. Da sottolineare la scelta della location, visto che Gillibrand, oltre a presentarsi come la “candidata delle donne”, intende posizionarsi anche come la più anti-Trump in assoluto: il Presidente, ha tuonato dal palco, è un “codardo”, impegnato operosamente a “lacerare il tessuto sociale del nostro Paese”, a “demonizzare i vulnerabili” e a “schiacciare chi ha più bisogno”. E lei, ha fatto sapere, al Congresso vanta il record di voti contrari alle politiche del Commander-in-Chief, “più di chiunque altro in Senato”.

“Candidata delle donne”, si diceva. Indubbiamente, prima ancora di presentarsi come “giovane madre” in occasione dell’annuncio della propria candidatura, la senatrice 52enne è assurta agli onori delle cronache per aver chiesto a gran voce le dimissioni del popolare e influente senatore democratico Al Franken, accusato da alcune donne di molestie o quantomeno di comportamenti inopportuni. Circostanza che ha alienato a Gillibrand le simpatie di ampia parte del suo partito, ma che, d’altra parte, le ha permesso di costruirsi un posizionamento politico chiaro, che tutt’oggi persegue nel tentativo (dall’esito tutt’altro che scontato) di emergere nell’affollatissimo campo democratico in vista delle elezioni 2020. Non è un caso che, a introdurre il suo discorso poco lontano dal Columbus Circle, siano stati giovani attivisti impegnati in prima linea per i diritti dei Dreamers e degli immigrati, della comunità transgender e LGBTQ, e rappresentanti delle istanze delle vittime di violenza sessuale e dell’uso sconsiderato delle armi.

Foto VNY / Giulia Pozzi

Queste scelte non rappresentano soltanto il manifesto programmatico della senatrice in questa corsa alla presidenza (oltre a Medicare for All, Green New Deal, istruzione universitaria a prezzi accessibili), ma fungono anche da “ammenda” ad alcuni errori e “giravolte politiche” del passato. Non c’è da stupirsi se la prestigiosa rivista Forbes, in un’analisi pubblicata dopo il lancio del mandato esplorativo di Gillibrand a gennaio, l’abbia innanzitutto caratterizzata con il termine “cinismo”, esattamente il contrario di come l’attenta strategia di comunicazione costruita intorno alla candidata sta cercando di farla percepire. Innegabile, il fatto che il percorso politico della senatrice non sia stato esattamente “lineare”. Nel 2006, è stata eletta nel 20esimo distretto dello stato di New York come uno dei rari membri del Partito democratico ad essere favorevole alle armi, al punto da ricevere l’endorsement della National Rifle Association. Non solo: all’epoca promuoveva una linea piuttosto dura e restrittiva sull’immigrazione e si era detta favorevole alle unioni civili piuttosto che ai matrimoni tra persone dello stesso sesso. Qualcuno ricorda almeno i suoi voti, insieme ai repubblicani, a favore dell’invio di nuovo contingente in Iraq senza stabilire una precisa deadline per il ritiro, mentre dal palco del suo kick-off si è schierata contro le “guerre senza fine”.

Interrogata più volte sul suo passato politico, Gillibrand ha sempre rivendicato il coraggio di cambiare idea. Giustificazione che chi la sostiene sembra in effetti sposare appieno: “Chi la critica non capisce che lei rappresenta un distretto, e se quel distretto è a favore delle armi, tu lo devi rappresentare”, spiega la 50enne Karen, già sua convinta elettrice e ancora oggi sua sostenitrice. “Anche sull’immigrazione può aver sostenuto un certo tipo di politiche in passato, ma sono davvero convinta che abbia capito che è l’essenza di questo Paese e che abbia voltato pagina”. Secondo Karen, “nessuno resta uguale. Vivendo si cambia, e si diventa migliori. Lei è diventata migliore”. Nonostante i sondaggi non la premino affatto (per il momento si attesta in coda alla lunga lista di candidati, a pari merito con altri, poco al di sotto dell’1%), per la nostra interlocutrice Gillibrand ha concrete possibilità di vincere la nomination perché “è una senatrice meravigliosa, schierata a fianco delle donne, impegnata contro le violenze sessuali nell’esercito. È un tipo tosto”.

Ed è proprio questa immagine di donna forte, indipendente e coraggiosa che il suo staff sta cercando di veicolare di lei, se si pensa che il brano che ha introdotto e seguito il suo intervento sul palco è stato Woman, di Kesha. Per chi non lo sapesse, il ritornello recita:

“I’m a motherfucking woman, baby alright / I don’t need a man to be holding me too tight / I’m a motherfucking woman, baby, that’s right / I’m just having fun with my ladies here tonight / I’m a motherfucker”.

Proprio il genere di donna che non ha paura di dire che “[Il Presidente Trump] stampa in oro il suo nome su ogni edificio. E fa tutto questo per farvi credere che è forte. Non lo è. Il nostro Presidente è un codardo”.”Guardate quella torre”, ha detto indicando la maestosa Trump Tower che le faceva da sfondo, “un santuario di avidità, divisione e vanità. E ora guardatevi intorno. La forza più grande, di gran lunga, è la nostra. Il potere è dentro di noi”. Gillibrand ha rincarato la dose chiedendo la pubblicazione integrale del rapporto sul Russiagate di Robert Mueller: “Non mi succede spesso di essere d’accordo con Richard Nixon, ma aveva ragione nel dire che gli americani hanno il diritto di sapere se il loro Presidente è un farabutto”. “La gente in questo Paese si merita un presidente che sia degno del nostro coraggio, un presidente che non solo sia da esempio, ma a sua volta segua il vostro esempio”, ha proseguito. “Il vostro coraggio mi ispira ogni giorno, ed è per questo che sono candidata per diventare presidente degli Stati Uniti”.

Foto VNY / Giulia Pozzi

Chi scrive, all’inizio di questo mese ha assistito al rally newyorkese, al Brooklyn College, che ha lanciato la campagna per il 2020 di Bernie Sanders. A voler azzardare un confronto tra i due eventi, non sembra esserci partita. L’impressione è che il seguito del senatore socialista newyorkese che rappresenta il Vermont sia decisamente più ampio e convinto: la folla riunita alla Trump Tower per Kirsten Gillibrand non è paragonabile al fiume umano, specialmente composto di giovani e giovanissimi, che ha affollato l’innevato Brooklyn College, affrontando una lunghissima fila, nonostante le temperature, per entrare e accaparrarsi i posti più vicini al palco. La maggioranza di chi ha partecipato a quel rally, peraltro, era composta da agguerriti sostenitori di Sanders, che lo avevano apprezzato nel 2016 e che, spesso critici nei confronti dei suoi rivali democratici, lo hanno già scelto come proprio candidato per il 2020. Al kick-off di Gillibrand, invece, erano presenti molte persone incuriosite dalla senatrice, ma positivamente impressionate anche da altri candidati. Cathrine, 28 anni, ha un’ottima opinione di Gillibrand: “Vivo nello stato di New York ed è la mia senatrice, e penso stia facendo un buon lavoro. Mi piace la sua coerenza sul tema delle donne, mi piace il fatto che su questo si sia comportata allo stesso modo con i suoi colleghi di partito e con i rivali dell’altro. Sembra molto generosa e coraggiosa”. Ma quando si parla delle sue reali possibilità di vittoria e degli altri democratici scesi in campo, la ragazza non si sbilancia: “Non so quante possibilità abbia: ci sono tanti candidati, almeno cinque, a mio parere davvero meravigliosi. Non si può non apprezzare Kamala Harris, ma mi piace moltissimo anche Julian Castro, anche se non so se abbia possibilità di vittoria. Penso inoltre che se Stacey Abrams decidesse di correre sarebbe entusiasmante”.

Anche Jenna, 29 anni, è incuriosita da Gillibrand, ma non ha ancora fatto una scelta di campo: “Apprezzo molto almeno un paio di candidati. Gillibrand mi piace soprattutto per le sue proposte che riguardano la cura dell’infanzia, ho intenzione di approfondire”. La donna, che non si definisce “una fan di Bernie Sanders”, è madre di un bambino e, in quanto tale, “mi piace molto quello che la senatrice dice e immagino che tante altre madri la pensino come me: quindi sì, credo che abbia delle possibilità di vincere la nomination”, spiega. Rebecca, 35 anni, è “entusiasta dei candidati in campo, ma per il momento non ho una preferenza chiara. Vivo però in questo quartiere, e ho pensato che partecipare a questo rally fosse un’esperienza da fare”. Di Gillibrand, pensa sia “più empatica di altri candidati, e ha molta passione”. “Mi piace anche Sanders, ha sdoganato molte idee nuove che questa volta tanti candidati stanno portando avanti, quindi penso abbia giovato al Partito democratico”.

VNY / Giulia Pozzi
VNY / Giulia Pozzi

Dan, 25 anni, ha una piccola preferenza per la senatrice dello stato di New York, ma ancora non si definisce un suo sostenitore in vista del 2020: “Ero molto incuriosito da Gillibrand quando è diventata senatrice. Non sono ancora deciso a supportare la sua campagna, ma sono entusiasta della sua candidatura e ho a cuore molte delle tematiche su cui si spende, come la lotta senza quartiere alle molestie e violenze sessuali e la battaglia a favore del controllo delle armi. Sono impaziente di vedere il suo apporto in queste primarie”. Dan è incuriosito anche da Kamala Harris: “Ho incontrato molte persone entusiaste della sua discesa in campo, devo approfondire ma sembra molto interessante. Non sono un ammiratore di Bernie Sanders, mentre guardo con interesse a Joe Biden, in caso decida di scendere in campo”. Quanto ai frequenti “cambi di casacca” della senatrice di New York, Dan non è preoccupato: “A mio avviso, se è un tipo di persona disposta a imparare dai propri errori, e ad ascoltare le persone, penso che possa giovare al Paese. Ritengo sia una cosa importante per tutti noi: come nazione abbiamo fatto degli errori e credo che ascoltare qualcuno che sia capace di mettersi in discussione e interpretare la voce delle persone sia una cosa positiva”.

L’impressione, per ora confermata dai sondaggi, è che la senatrice non abbia ancora un seguito tale da riscrivere l’infausta storia moderna del suo seggio, occupato da Hillary Clinton prima che perdesse la sua corsa alle primarie nel 2008, e, 40 anni prima, da Bobby Kennedy, assassinato la notte delle primarie in California di cui era stato proclamato vincitore. Eppure, si sa, in ballo non c’è solo la presidenza: e Gillibrand, che si sta indubbiamente costruendo un profilo politicamente forte, potrebbe essere una candidata appetibile per la vicepresidenza, o per qualche importante nomina governativa. Trump permettendo.

Share on FacebookShare on Twitter
Giulia Pozzi

Giulia Pozzi

Classe 1989, lombarda, dopo la laurea magistrale in Filologia Moderna all'Università Cattolica di Milano si è specializzata alla Scuola di Giornalismo Lelio Basso di Roma e ha conseguito un master in Comunicazione e Media nelle Relazioni Internazionali presso la Società Italiana per l'Organizzazione Internazionale (SIOI). Ha lavorato come giornalista a Roma occupandosi di politica e affari esteri. Per la Voce di New York, è stata corrispondente dalle Nazioni Unite a New York. Collabora anche con "7-Corriere della Sera", "L'Espresso", "Linkiesta.it". Considera la grande letteratura di ogni tempo il "rumore di fondo" di calviniana memoria, e la lente attraverso cui osservare la realtà.

DELLO STESSO AUTORE

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

As Italians Return from Vacation, Covid-19 Cases See a Sharp Rise

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

UN Is in Close Communication with Italy on Mario Paciolla’s Death in Colombia

byGiulia Pozzi

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald TrumpKirsten GilligrandNew Yorkpresidenziali 2020primarie democratiche 2020
Previous Post

Il rapporto Mueller non incrimina ma non esonera, eppure Trump esulta e accusa

Next Post

Da Thomas More a Mark Zuckeberg: l’utopia si trasforma ma non passa di moda

DELLO STESSO AUTORE

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

Morte Mario Paciolla in Colombia, l’ONU assicura: “In stretto contatto con l’Italia”

byGiulia Pozzi
As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

As the Mystery Around Paciolla’s Death in Colombia Deepens, the UN Remains Silent

byGiulia Pozzi

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Da Thomas More a Mark Zuckeberg: l’utopia si trasforma ma non passa di moda

Da Thomas More a Mark Zuckeberg: l'utopia si trasforma ma non passa di moda

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?