Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

america Oggi 1988

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
February 2, 2019
in
Politica
February 2, 2019
0

Bellissima Italia non hai eguali nel mondo… anche nel trovare i peggiori governanti

Il guaio del nostro “bel paese”? Una sorta di masochismo, la rara capacità di rendere complicate le cose semplici, difficili le cose facili

Valter VecelliobyValter Vecellio
Bellissima Italia non hai eguali nel mondo… anche nel trovare i peggiori governanti

La Galleria Alberto Sordi a Roma (Immagine Agalle da Wikimedia)

Time: 4 mins read

L’Italia è uno straordinario e bellissimo paese. I suoi abitanti, spesso, nutrono una sorta di soggezione e di complesso di inferiorità, nei confronti di quello che viene dall’estero; molto spesso immotivati, ingiustificati. Non c’è paese al mondo che possa competere con l’Italia per quel che riguarda le bellezze dell’arte; e con rispetto per gli artisti di tutto il mondo, le “eccellenze” che si trovano a Roma, in Toscana, in Veneto o in Sicilia, non hanno eguali. Lo stesso discorso si può fare per la cucina: la varietà e la qualità dei cibi italiani, la fantasia nel saper comporre pietanze, non ha eguali. Maschilisticamente parlando le italiane sono tra le più dotate di “grazia” ed eleganza. L’elenco potrebbe andare avanti a lungo, e senza conceder nulla a vocazioni nazionalistiche o – come s’usa dire ora – “sovraniste”.

Dov’è allora, il guaio di questo “bel paese”? In una sorta di masochismo, in una rara capacità di rendere complicate le cose semplici, difficili le cose facili.

Per provare a motivare questa affermazione, ecco un esempio: l’orario di apertura e chiusura dei negozi. Viviamo in un mondo, si fa parte di una società che non è più regolata dai ritmi di solo dieci o venti anni fa. Oggi gli orari si sono dilatati; le fasce non sono più quelle di un tempo, scandite da tempi definiti. Tutto è molto più flessibile, e di conseguenza, in particolare nelle grandi città, così ci si dovrebbe rapportare. Oggi, molto più di “ieri” può far comodo a un cittadino trovare un esercizio commerciale aperto anche nei giorni festivi, e comunque a orari che vadano oltre la sera. Nel commercio le pur timide “liberalizzazioni” a suo tempo avviate dal ministro Pierluigi Bersani tendevano a portare l’Italia al passo di altri paesi.

Sono trascorsi da allora un buon numero di anni. Un po’ tutti ci siamo abituati a poter fare la spesa anche la domenica, negli altri giorni festivi, la sera anche dopo le 21. Non c’è nulla di male, in questo; e tutto di bene. L’importante è che i lavoratori siano tutelati: siano riconosciuti e rispettati i loro diritti, sia corrisposta una paga adeguata al tipo di lavoro che svolgono, non siano sfruttati.

Mesi fa il ministro del Lavoro Luigi Di Maio ha avuto una delle sue belle, innumerevoli, pensate. “I negozi sempre aperti dal lunedì alla domenica, senza rotazioni e senza possibilità di chiusura”, dice, “hanno massacrato le famiglie degli esercenti che non si riposano più. I bimbi devono crescere a contatto con i loro genitori. Famiglie più felici sono la premessa di una Italia più forte…l’assenza di chiusure obbligatorie per i negozi, infatti, è un favore solo alla grande distribuzione, ai mega centri commerciali che sono responsabili della scomparsa e del fallimento dei piccoli negozi che prima animavano le nostre città e i nostri borghi”.

Incredibile che, con tutti i problemi del paese, si discuta se e come togliere una norma di libertà che consente al commerciante di aprire quando vuole, e quando lo ritiene conveniente, il suo negozio. Secondo gli ultimi dati forniti da Eurostat, la domenica in Italia lavora circa il 15,2 per cento degli occupati: più o meno 3 milioni e mezzo di lavoratori.

Tutto da capire come si salvi la famiglia se un negozio la domenica è chiuso. Di sicuro qualcuno di quei 3 milioni e mezzo di lavoratori lavorerà di meno, o non lavorerà affatto.

Come ormai è prassi, se il Movimento 5 Stelle dice una cosa, l’altro “azionista” del governo, la Lega, dice l’opposto. E’ il bello del governo pentastellato: fa maggioranza e opposizione insieme. Poi, alla fine, dal momento che non è ancora venuto il momento di sciogliere il “contratto” e comunque ognuno dei due mira a lasciare il cerino acceso nelle dita dell’altro, ecco che si trova il compromesso.

E’ accaduto anche nel caso delle liberalizzazioni. Hanno concepito il seguente rompicapo: sì alle serrande alzate per metà dei week end, e in quattro festività su dodici. Ma, anche, norme ad hoc per luoghi turistici (in Italia tutto è turismo, vai a capire quali sono i “luoghi” scelti).

Ad ogni modo, si “concede” l’apertura a 26 su 52, e deroghe per altri giorni di serrande alzate nelle festività nazionali: 4 su 12 (laiche e religiose). In tutto dunque si arriva fino a 30 aperture ‘extra’. Quali saranno le date delle aperture “standard” lo sceglieranno le Regioni, in accordo con le associazioni di categoria e i sindacati: allo stesso modo, Regione per Regione, si decideranno le festività in cui gli esercizi potranno lavorare.

C’è poi l’attenzione particolare per le zone turistiche; si prevede, con grande acume, che si possano concentrare le aperture in alta stagione: al mare le 26 domeniche saranno quindi concentrate nei mesi estivi, da aprile a settembre; mentre in montagna si divideranno tra la stagione sciistica (dicembre-marzo) e quella del trekking e delle passeggiate (luglio e agosto).

Zona turistica sono anche i centri storici. Come si risolve la cosa? Quelli delle grandi città, sono esenti da questi vincoli, e le attività commerciali potranno rimanere aperte tutte le domeniche, eccezione fatta per le festività. Lo stesso vale per i negozi di vicinato fuori dal centro storico. Nei comuni fino a 10.000 abitanti saranno aperti i negozi fino a 150 metri quadri. Nei comuni con più di 10.000 abitanti saranno aperti i negozi fino a 250 metri quadri.

Finito qui? No. Dopo il cavillo, il contro-cavillo. Come in passato, saranno sempre aperte le rivendite di generi di monopolio e i negozi di alberghi, campeggi e villaggi. Sempre aperti anche quelli lungo le autostrade, in stazioni, porti e aeroporti. Apertura libera anche per giornalai, gastronomie e rosticcerie, pasticcerie e gelaterie, fiorai, librerie, negozi di mobili, di dischi, antiquari, e chi vende ricordini e artigianato locale. Sempre aperti anche i cinema, e i negozi di parchi divertimento, stadi e centri sportivi. Per tutti loro, lavoratori e beneficiari, l’elemento “rovina-famiglie” viene meno. Per i “disobbedienti”, previste multe: da 10mila a 60mila euro, raddoppiano in caso di recidiva. I proventi serviranno a combattere gli abusivi e contribuiranno al decoro urbano. Naturalmente si prevedono speciali “uffici” e dipartimenti che avranno l’incarico di tenere questa speciale contabilità, e poi altri “uffici” e dipartimenti per l’utilizzo di questi fondi.

Quando si è parlato di “guaio di questo “bel paese”, di “masochismo”, di “rara capacità di rendere complicate le cose semplici, difficili le cose facili”, si pensava a norme di questo tipo; a persone che sono al governo, che ricoprono delicati incarichi istituzionali e decisionali che occupano il loro tempo a concepire, pensare, realizzare cose del genere. L’Italia è un bellissimo paese, e per questa sua “bellezza” andava in qualche modo punita. Ecco, dunque, i governanti che ha.

 

 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Iran, la fine di un regime? Il dilemma della libertà dopo la caduta

Iran, la fine di un regime? Il dilemma della libertà dopo la caduta

byValter Vecellio
La rivelazione di Musk: “Trump continua a chiamarmi all’improvviso, senza motivo”

Con la separazione fra Trump e Musk salta il delicato sistema dei contrappesi

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Bel PaeseItalialiberalizzazione commerciopolitici italiani
Previous Post

Chalk Hill in Sonoma County: Where Mother Nature Decides for Us

Next Post

Un buco da cui passa l’infinito: all’Istituto Italiano di Cultura l’opera di Lucio Fontana

DELLO STESSO AUTORE

Quell’Harvard che accolse e protesse Gaetano Salvemini

Quell’Harvard che accolse e protesse Gaetano Salvemini

byValter Vecellio
Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio

Latest News

Bessent, sostanziali progressi nelle trattative con la Cina

Sec. Bessent Says Countries’ Tariffs Will “Boomerang” Without White House Deal

byFederica Farina
Trump annuncerà nuovo candidato alla Nasa, Musk deluso

Investment Firm Postpones Tesla ETF After Musk Announces New Political Party

byDavid Mazzucchi

New York

Spettacolo pirotecnico a New York / Ansa

New York in festa: il cielo si accende di colori per l’Independence Day

byGrazia Abbate
Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

Bus Crash at Port Authority Injures 13, Shuts Down Midtown Terminal

byCristiano Palladino

Italiany

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

Presidente Zoppas (ITA): “Fancy Food punta sull’Italia, ma serve chiarezza su dazi”

byFilomena Troianoand1 others
Inizia il Summer Fancy Food di New York fino al 25 giugno al Javits Center

Intervista esclusiva al ministro dell’Agricoltura Lollobrigida al 2025 Summer Fancy Food

byFederica Farina
Next Post
Un buco da cui passa l’infinito: all’Istituto Italiano di Cultura l’opera di Lucio Fontana

Un buco da cui passa l'infinito: all'Istituto Italiano di Cultura l'opera di Lucio Fontana

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?