Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 12, 2018
in
Politica
May 12, 2018
0

Alla vigilia del governo giallo-verde: la Terza Repubblica sarà una repubblica 3.0?

Proseguono i colloqui Lega-M5S per siglare il "contratto", che sarà sottoposto a referendum sulla piattaforma Rousseau. Mentre Berlusconi viene riabilitato

Valentina BarresibyValentina Barresi
Senato, dal pantano al colpo di scena: la mossa di Salvini frega Berlusconi

Il murale comparso a Roma il 23 marzo che raffigura il bacio tra Matteo Salvini e Luigi Di Maio

Time: 4 mins read

Comunque la si pensi, non si può certo negare che quello a cui stiamo assistendo sia un percorso di governo inedito nella storia della Repubblica italiana. E se già Matteo Renzi prepara i pop-corn per godersi lo “spettacolo” dall’alto della sua poltrona-scranno di senatore semplice in prima fila nel settore “opposizione senza-se-e-senza-ma”, c’è chi più da più lontano ci osserva e prova a metterci a fuoco, come l’Europa. E chi, come l’italiano medio, sospira, tra un’alzata le spalle e uno sguardo al cielo: che tanto, peggio di così, c’è solo l’inerzia. O la restaurazione.

Dopo mesi di stallo, bastano poche ore a Matteo Salvini e a Luigi Di Maio per imboccare la via dell’accordo, di fronte allo spauracchio del governo tecnico agitato dal presidente Sergio Mattarella, che preso atto del fallimento delle consultazioni, aveva annunciato di voler dare il timone del Belpaese a un esecutivo “di garanzia”, per fronteggiare le emergenze e le sfide più imminenti, fino all’approdo in un porto più sicuro. Giammai, gridano in coro i leader del “neopopulismo all’italiana”. Uno scudo di no si erge in difesa di quel voto popolare, che in modo così chiaro – ma non sufficientemente netto – aveva espresso la volontà degli italiani di un cambiamento.

Ordunque, che forma assumerà il millantato, sempre evocato cambiamento nella Terza Repubblica con un governo a trazione giallo-verde? La parola chiave è “contratto”. I due principali sottoscrittori saranno proprio Luigi Di Maio e Matteo Salvini, leader rispettivamente della forza politica e della coalizione più votata alle elezioni del 4 marzo.

Luigi Di Maio (a sinistra) e Matteo Salvini (Fotogramma da: Youtube)

I primi colloqui fra M5S e Lega sono iniziati ieri a Montecitorio e proseguono oggi al Pirellone a Milano, sede della Regione Lombardia. Ne avranno almeno fino a domani, dicono. Ma sul tavolo c’è già la bozza. Il leader dei pentastellati, su Facebook, parla di “ampie convergenze sui temi che stanno a cuore agli italiani: reddito di cittadinanza, flat tax, lotta al business dell’immigrazione, abolizione della legge Fornero, conflitto d’interessi”. “Manterremo la parola data”, scrive su Twitter Salvini.

Sarebbero 19 i punti del programma stilato, contenuti in un documento che consta di 26 pagine. Oggi si entra nel dettaglio. Prima il tavolo tecnico, poi il nuovo faccia a faccia Salvini-Di Maio. Il titolo del plico contenente le priorità di programma è “Contratto per il governo del cambiamento”.

I paragrafi di maggior peso riguarderebbero il tema fiscale: presenti sia il reddito di cittadinanza, bandiera del M5s, sia la Flat Tax, cavallo di battaglia del Carroccio. Il primo prevede 780 euro al mese per due anni da destinare a chi ha perso il lavoro: sussidio vincolato a un limite di tempo, come chiesto dalla Lega. La Flat Tax prevede invece un’aliquota unica al 15% da applicare al reddito familiare. Ma, entrambi gli interventi, dicono gli esperti, richiederebbero diversi miliardi di euro per l’attuazione, così come la completa abolizione della legge Fornero sulle pensioni, che costerebbe addirittura 20 miliardi: più probabile una sua revisione. Insomma, bisogna fare i conti con la praticabilità finanziaria delle misure, considerato anche che il nuovo governo si troverà con una mina da disinnescare: l’aumento dell’Iva, per scongiurare il quale si dovrebbero trovare 12 miliardi entro dicembre.

Ampio spazio nel contratto troverebbe poi anche il tema giustizia, con due punti focali: la certezza della pena e l’aumento delle strutture carcerarie, caro alla Lega, ma che inizialmente vedeva contrari i 5Stelle. Il capitolo immigrazione non contemplerebbe invece l’abolizione del reato d’immigrazione clandestina, prevedendo il rimpatrio degli irregolari e una forte stretta sugli sbarchi.

silvio-berlusconi-sorriso
Silvio Berlusconi

Infine, il nodo conflitto d’interessi, particolarmente delicato vista la presenza incombente di Silvio Berlusconi, oggi peraltro tornato candidabile, che pur avendo fatto un fondamentale “passo di lato” per permettere a M5S e Lega di trovare la quadra per dare un governo all’Italia, ha dichiarato ufficialmente che valuterà la bontà dell’azione di governo provvedimento per provvedimento, riservandosi di votare solo quelli in linea con il programma e le convinzioni di Forza Italia. Di fatto, dunque, il nascituro “governo a due” avrà un ingombrante “sostegno esterno”, poco gradito a molti elettori del Movimento 5 Stelle.

L’accordo da siglare sarebbe un contratto a tutti gli effetti, con tanto di dati anagrafici e firme in calce di Salvini e Di Maio da sottoporre quindi al capo dello Stato, Sergio Mattarella, che avrà l’ultima parola. Ma il punto dirimente, su cui si discute serratamente proprio in queste ore, è la scelta del nome del premier che possa guidare il nuovo esecutivo, su cui ancora un accordo non c’è. Negli ultimi giorni, invece, era circolata l’ipotesi che i due leader potessero ritagliarsi rispettivamente il ruolo di ministro degli Esteri (Luigi Di Maio) e degli Interni (Matteo Salvini). Ma è ancora tutto sul tavolo.

Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella durante le dichiarazioni alla stampa al termine delle ultime consultazioni

La prassi istituzionale impone che sia il capo dello Stato, almeno ufficialmente, ad affidare l’incarico al presidente del Consiglio che dopo avere individuato la lista dei ministri del suo esecutivo deve tornare al Quirinale: a quel punto Mattarella li nomina su proposta dell’incaricato. Ma l’utilizzo della rete, sia in campagna elettorale che negli oltre due mesi seguiti al voto, è diventato a tutti gli effetti non più un semplice mezzo di comunicazione, ma esso stesso strumento cruciale per orientare le decisioni politiche e le mosse dei due principali schieramenti.

Solo poche ore fa Casaleggio ha annunciato l’intenzione del Movimento 5 Stelle di sottoporre il contratto di governo a un referendum online riservato agli iscritti, sulla piattaforma operativa Rousseau, scatenando subito feroci polemiche. Possibile che il futuro della nazione possa essere deciso online da un gruppo di utenti? La Terza Repubblica potrebbe così assumere i contorni di una repubblica 3.0, con effetti e soluzioni difficili da prevedere.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Valentina Barresi

Valentina Barresi

Valentina Barresi è corrispondente dall'Italia per La Voce di New York. Giornalista dal 2008, s'interessa d'attualità, cultura, esteri e mafie. Vincitrice della 28esima edizione del premio "Mario Formenton", ha scritto per la Repubblica, America 24, il Giornale, la Sicilia e ha collaborato con gli uffici stampa dell'Ambasciata d'Italia a Washington DC e di Oxfam Italia. Tra le città in cui ha vissuto, ci sono Palermo, New York, Roma, Milano, Lussemburgo. Peregrina per necessità o diletto, non ha ancora trovato il suo "centro di gravità permanente", sebbene la Sicilia rimanga per lei l'ombelico del mondo.

DELLO STESSO AUTORE

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

Lavoro da Sud: parte da Palermo la rivoluzione South Working

byValentina Barresi
Youth on Racial Inequalities: An Italian American and Black American Discussion

Black Lives Matter. All Lives Matter. But Who, Really, Matters? Italy, capisci?

byValentina Barresi

A PROPOSITO DI...

Tags: contrattogovernoLegaLuigi Di MaioMatteo SalviniMovimento 5 StelleSergio MattarellaSilvio Berlusconi
Previous Post

Francesca Falchi Back at InScena! With Degen(d)eration. The Ghost of the Tribade

Next Post

Il Veneto terra dei sogni: cultura e bellezza sbarcano a New York

DELLO STESSO AUTORE

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

Coronavirus: 2020, nuovo anno zero. Verso quale direzione torneremo a remare?

byValentina Barresi
Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

Roma, amore (e altri rimedi) ai tempi del Coronavirus

byValentina Barresi

Latest News

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

Met Gala 2025: record di donazioni e stile. Valentino apre ‘L’Atelier Sonore’ a New York

byFilomena Troiano
I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Il Veneto terra dei sogni: cultura e bellezza sbarcano a New York

Il Veneto terra dei sogni: cultura e bellezza sbarcano a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?