Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 13, 2018
in
Politica
April 13, 2018
0

Giggino, lo vuoi ingoiare quel rospo o no?

Storiella liberamente ispirata all'invito di Debora Serracchiani, ex vicesegretaria Pd, rivolto a Luigi Di Maio, ad "ingoiare il rospo"...

Elisabetta de DominisbyElisabetta de Dominis
Giggino, lo vuoi ingoiare quel rospo o no?

Luigi Di Maio, e il rospo della storiella, da "ingoiare"...

Time: 3 mins read

C’era una volta un rospo vecchio vecchio, ma nessuno riusciva a farlo fuori. C’era un principe giovane, eppure talmente loquace e sciocco che tutte le donzelle preferivano il vecchio rospo anche perché, bisogna dirlo, portava una corona d’oro zecchino sulla testa. C’era un maniscalco, che aveva lavorato nel palazzo del re, ma, essendo riuscito a stringere stretti rapporti con i destrieri reali, si era montato la testa, pensando che avrebbe potuto montarli ben meglio del regale rospo. C’erano poi molti cortigiani, che si credevano onorabili cavalieri ma non avevano mai cavalcato nemmeno un mulo in vita loro e non avrebbero neanche saputo salirgli in groppa.

Un giorno molto lontano il rospo era stato un bellissimo re e aveva fatto man bassa di tutte le belle che gli capitavano a tiro. Molte anzi gli si avvicinavano apposta, certe che, se le avesse baciate, sarebbero diventate delle ricche principesse. Qualcuna mirò addirittura a diventare la regina rospa, perché allora una regina non appariva rospa tanto era ricoperta d’oro.

Si avvicendarono due o tre regine: il re era costretto a sostituirle quando, dopo qualche anno, le loro guance si trasformavano in un muso appiattito e verrucoso, mentre gli occhi cominciavano ad uscire dalle orbite e a spostarsi verso l’esterno del capo. Benignamente il sovrano aveva fatto installare nel palazzo degli specchi non veritieri, nel senso che, a chi vi si rimirava, rimandavano un’immagine migliore di quella che realmente aveva. Di conseguenza tutti coloro che vivevano all’interno del maniero erano convinti di essere bellissimi, giovanissimi e pure intelligentissimi. Sì, perché il re aveva scelto per cortigiani dei somari che non sapevano di esserlo, non potendo confrontarsi con dei loro simili intelligenti. Inoltre tutti si sentivano all’unisono persone perbene, benché si comportassero male essendo rospi e somari.

Il re rospo, per vivacizzare la sua vita che gli cominciava ad essere un po’ ripetitiva e noiosa, istituì un divertimento di corte a cui tutti dovevano partecipare: l’amplesso ascellare. Si era ispirato al rapporto coitale che i maschi anfibi hanno in natura: essi sono molto più piccoli delle femmine e per fecondarle sono costretti ad appendersi alle loro ascelle.

Successe che venne giù il palazzo perché i somari si appesero alle travi del tetto. I villici, che vivevano nelle casupole intorno al maniero, accorsero a vedere cosa succedeva e si sbellicarono dalle risa scoprendo che il castello non era popolato da uomini, come credevano, ma da buffi animali e cominciarono a gridare: “Bufo bufo!” Nel loro dialetto intendevano che lo spettacolo fosse buffo. Ma guarda caso il re si chiamava proprio Bufo di Bufonide. E guarda caso questa era proprio la specie di rospi a cui il re apparteneva, anche se non lo sapeva. Né i villici sapevano il suo nome, ma di una cosa erano certi: che fosse un rospo.

Quel gran frastuono fece accorrere sia il principe che il maniscalco. Entrambi, nonostante non fossero delle volpi, avendo però un alto concetto di se stessi, colsero l’opportunità di prendere il posto del re e si trasformarono immediatamente in iene. Il castello fu devastato dalle lotte che instaurarono quelle belve. Tutto venne addentato, lacerato, sbranato. Prima si cibarono delle carogne dei somari periti sotto le travi, poi iniziarono la caccia a tutti gli animali che abitavano il castello. Il re con pochi seguaci riuscì a fuggire, mentre i villici, schifati e spaventati di avere come signore una di quelle iene tanto abominevoli, intrapreso a loro volta la caccia.

I secoli sono passati: il re rospo non è più re ma è protetto dalla Convenzione di Berna per la sopravvivenza della fauna minore, quindi nessuno potrà regnare senza il suo beneplacito. Bufo vorrebbe riprendersi il trono di Bufonide, ma tutti ridono a cominciare dalle iene che fanno finta di essere una un principe e una un maniscalco. Le nuove generazioni di villici, che non conoscono la storia passata, gli credono e si sono divise in due fazioni. Una ama il principe perché è giovane e si professa onesto, l’altra adora il maniscalco per le sue doti di cavallerizzo e reputa che saprà condurre il regno. I villici non sanno che le casse sono vuote, sperano che il futuro re sopprima Bufo e restauri il castello per viverci tutti ricchi e contenti.

Storiella ispirata dall’affermazione di Debora Serracchiani, ex vice segretaria del Pd, lo scorso 12 aprile alla trasmissione Piazza Pulita: “Tu (Di Maio), lo vuoi ingoiare quel rospo (Berlusconi) o no? Noi al governo di rospi ne abbiamo ingoiati tanti…”

(Nota culturale: Bufo bufo è il nome del rospo comune, un anfibio anuro della famiglia Bufonidae, protetto dalla convenzione di Berna). 

 

Share on FacebookShare on Twitter
Elisabetta de Dominis

Elisabetta de Dominis

Detesto confondere la mia vita con un curriculum. Ho ballato e sognavo di nuotare, ho nuotato e sognavo di cavalcare, ho cavalcato, studiato, mi sono laureata mentre facevo la stilista e sognavo di fare la giornalista, ho collaborato con una ventina di testate nazionali, diretto una rivista, ho fatto l’esperta di quasi tutto, dal food al fashion al sex, ho viaggiato e sempre volevo essere da un’altra parte, libera di inseguire l’ultimo sogno.

DELLO STESSO AUTORE

Trump, ‘la Cina ha rinnegato l’accordo sui Boeing’

Il teatro dell’assurdo e l’aranciata d’arancia

byElisabetta de Dominis
Donald Trump e Giorgia Meloni / Ansa

Cappuccetto Rosso e il lupo 

byElisabetta de Dominis

A PROPOSITO DI...

Tags: debora serracchianiLuigi Di MaioM5S
Previous Post

Governo, venti di guerra su giochi di carte: sarà capace l’Italia di uscire dallo stallo?

Next Post

Dal film alla pagina. Maurizio Nichetti nella sua “Autobiografia Involontaria”

DELLO STESSO AUTORE

‘L’amministrazione Trump valuta dazi universali del 20%’

La guerra dei polli

byElisabetta de Dominis
Trump, ‘Musk è speciale, il lavoro di Doge è incredibile’

L’Elon furioso ha investito su Trump e ha perso

byElisabetta de Dominis

Latest News

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

I 60 anni dell’ICTP di Trieste all’ONU con il Nobel Haldane per la scienza sostenibile

byStefano Vaccara
Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

Il sindaco di Newark, New Jersey arrestato a un centro di detenzione dell’ICE

byDavid Mazzucchi

New York

Justice Dept. Probes NY AG Letitia James Over Mortgage Deal

byPaolo Cordova
La procuratrice James pronta a richiedere il sequestro dei beni di Donald Trump

Letitia James nel mirino del Dipartimento di Giustizia per abusi immobiliari

byPaolo Cordova

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Dal film alla pagina. Maurizio Nichetti nella sua “Autobiografia Involontaria”

Dal film alla pagina. Maurizio Nichetti nella sua "Autobiografia Involontaria"

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?