Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Primo Piano
March 22, 2018
in
Primo Piano
March 22, 2018
0

Politica & Giustizia: Antonio Ingroia, Uomini e Vicerè

Si ha l’impressione di un crepuscolo; è invece facile sia solo un’alba che non vuole sorgere

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Politica & Giustizia: Antonio Ingroia, Uomini e Vicerè

Ritratti di alcuni vicerè del Regno di Sicilia a Palazzo dei Normanni, Palermo

Time: 5 mins read
Antonio Ingroia

Andiamo oltre, con il dott. Antonio Ingroia, oggi avvocato. Oltre l’indagine; oltre il sequestro, del conto corrente, della casa di Calatafimi. Andiamo oltre il “penalmente rilevante”: questa malattia dell’intelletto in cui ogni discorso pubblico sulla Sicilia e sull’Italia è precipitato. Non ci interessa: anche perché anch’egli è non colpevole, fino a condanna definitiva.

Ma facciamo di più: diamo per giuridicamente fondata la sua tesi: i rimborsi, le indennità, il vitto e l’alloggio da Grand Tour settecentesco, gli spettavano. E allora?

Verrebbe, per questo, sconfessato il potere spagnolesco di un reincarnato Vicerè, in cui “Il Sistema Istituzionale Antimafia”, a Palermo e “altrove nel Regno”, dopo le Stragi, e ogni giorno di più, è andato costituendosi? Nasce e muore, quel potere, all’altezza (o, alla bassezza) di una questione contabile? E’ cresciuto, è giunto a piena maturità, quel potere, solo nel fasto di segni esteriori, dei suoi cascami baronali, dei suoi codazzi gazzettistici, delle sue plebi plaudenti, dei suoi fercoli a sirene spiegate?

Se così si dovesse, o si volesse, ritenere, sarebbe stato e sarebbe poco più, o poco meno, di uno scherzo della storia, e forse della cronaca, dovremmo dire: con buona pace della grandeur sado-masochistica, che sempre alligna in certa “parola dei siciliani sui siciliani”: per la quale, non c’è ombelico del mondo più ombelico della Sicilia, e della Sicilia, più di Palermo.

No. Non è questione solo di carrozze e di arazzi, di sete e di cavalli. Magari. Sono le cupe attitudini di un dominio capace di rendersi antiumano. Ecco il punto. E oggi sta solo regolando una faccenda domestica. Non c’è alcun inizio di una fine.

Il Vicerè può ancora distruggere: e non pagare. Come con il dott. Contrada, il Generale Mori, l’On. Mannino, può prendere la vita di un uomo per venti e più anni, svuotarla di speranze, esporla alla lapidazione dei vili, offrirla alla desolazione del dubbio velenoso, dell’ombra incessante: e non pagare. Come con i “maledetti” delle Misure di Prevenzione, può ancora privarlo di ogni sostanza, ridurlo sul lastrico: e non pagare. Oggi, come ieri, prospera nell’altrui sofferenza mentre celebra, compiaciuto e prepotente, la sua intangibilità.

Quanto è vasto, questo risorto, proteiforme, vecchissimo e sempre nuovo vicereame? Qualche settimana fa, una sua Gran Dama, Saguto dott.ssa Silvana, al centro di un altro “regolamento domestico”, con pochi, sapienti, tratti, in un’intervista su “Panorama”, ne ha tracciato i confini: “C’erano i figli di tutto il tribunale a lavorare in quella sezione (seguono nomi di colleghi “semplici”, ma anche di capi di Uffici, requirenti e giudicanti).

Silvana Saguto

È capace di dimostrarlo? Nessuno può sconfessarlo. Voglio vedere chi può negarlo. È tutto documentato.

Le venivano raccomandati i nomi da parte dei suoi colleghi? Non erano raccomandazioni. Si trattava di referenze. Mi chiede se dei colleghi mi abbiano detto: “Lo nomini”? Le rispondo: “Tutti”. Posso fare centinaia di nomi”.

I confini del vicereame; ma anche l’anima, per così dire: “La legge dice espressamente che gli amministratori giudiziari devono essere uomini di fiducia, inavvicinabili e non spaventabili dai mafiosi. Chi meglio dei parenti di un magistrato? Non si troverà mai un sistema più virtuoso di quello basato sulla fiducia.”

“La fiducia”: parola nobile, qui strapazzata a magnificare l’appartenenza, il solidale spalleggiarsi, la militanza dell’interesse comune.

Solo oggi? Classe di cavalieri via via appiedatasi? Un Avvocato, ucciso, nel Febbraio 2010, con selvaggia violenza appena uscito dal suo studio, Enzo Fragalà, riassunse l’instrumentum regni più prezioso del Vicerè: per gli anni della “rifondazione”, per quelli “ruggenti”, e pure per quelli che seguirono: “gestione strumentale dei pentiti, spese pazze e inutili, le enormi risorse pubbliche messe in campo al fine di costruire e portare avanti teoremi politico-giudiziari finiti come sappiamo, senza peraltro che i geometri abbiamo dovuto scontare alcunché per gli errori commessi”. (). I “geometri”; per dire, i “costruttori” del Sistema e uno quasi quasi pensa a Platone.

E invece forse dovremmo pensare agli ingegneri, anzi, “all’Ingegnere”: “Si iniziò un’indagine su Michele Aiello….venne fuori che alcuni magistrati frequentavano la clinica dell’Aiello, nel senso ricorrevano a degli interventi sanitari presso la struttura..”  E’ la vita stessa che pare farsi panorama perenne, e fissarsi in “confidenza nel territorio”.

Il testimone prosegue: “…Io chiamai Ingroia, e gli riferii dell’indagine e in particolare dei rapporti del Ciuro stesso (assistente, di Ingroia, n.d.r.) con l’Aiello. Ingroia mi chiese consiglio e mi rilevò che alcuni operai di un’impresa edile di Aiello stavano facendo dei lavori presso una villa dei genitori dell’Ingroia, credo a Calatafimi…(sì, quella, n.d.r.) Io gli consigliai di non fare trapelare nulla dato che le indagini erano ancora in corso, e di fare finta di nulla e di continuare con i suoi rapporti con i due, come se nulla fosse”.

Chi è il testimone? Un altro “collega”. Senatore Piero Grasso: il 12 Aprile 2012, deponendo in Tribunale, a Caltanissetta. Lavori pagati, sia chiaro. C’erano indagini in corso: cautela e discrezione. Molto bene. E molto male lo stesso, però: perché, di nuovo, non ci interessa il “penalmente rilevante”; se lo tengano, per quello che vale. Sono i confini (certi, labili?), è l’anima del vicereame, che ci interessa. L’uno chiede consiglio, l’altro lo dà.

Pietro Grasso

Solo che, poche settimane fa, di Grasso, Ingroia dice: “…Non volle sottoscrivere l’appello della procura di Palermo contro l’assoluzione di Andreotti in primo grado. È stato molto cauto e prudente su trattativa Stato-mafia e l’inchiesta Dell’Utri, legittimamente, ma possiamo dire che è stato un magistrato cauto”. Cautele sì, cautele, no; legittime le une e  le altre, si può sostenere. Si va e si viene, liberamente.

Sta qui il segreto visibile del Vicerè: la “forma della legge”. Disporre come di un arcano volere sacerdotale, di superiore ispirazione e, perciò, indiscutibile. E se, ogni tanto, qualcuno resta indietro, tanto meglio per “Il Sistema”: si intratterranno le folle, e tutto come prima; meglio di prima.

Inutile aggiungere che ogni cosa è stata fatta in nome di “Giovanni e Paolo”. O forse no. Ingroia, nel corso della precedente campagna elettorale, si era paragonato proprio a Falcone: e la Procuratrice Ilda Boccassini, in non inconsueta allure da pasionaria: “Tra i due, la distanza si misura in milioni di anni luce”; replica: “Mi basta sapere cosa pensava di me Paolo Borsellino e cosa pensava di lei”. La battaglia delle idee.

In loro nome. C’è solo un particolare, tuttavia, che pare guastare l’armonia dei rimandi: “Giovanni e Paolo” non erano fastosi; no, niente vicereame. Per esempio, se dovevano scrivere una sentenza di rinvio a giudizio, e qualcuno aveva deciso di ucciderli, nessuno ne veniva a sapere niente; e andavano, con i loro cari preoccupati e ubbidienti, nella spartana foresteria di un carcere, a Pianosa: come uno stuolo di francescani, in silenzio.

E poi, richiesti, da una burocrazia strafottente di pagare il conto, lo pagavano. Senza fiatare. E senza mai impugnare il rischio della loro morte contro nessuno.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: antimafiaantonio ingroiaPiero GrassoSiciliaSilvana Saguto
Previous Post

Voto estero, il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero scrive a Minniti

Next Post

Voto all’estero, l’appello dal Brasile: italiani di tutto il mondo, indigniamoci!

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Bill Gates / Ansa

Bill Gates: “donerò quasi tutto, Musk mette vite a rischio”

byLuna Goletti
Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

Trump, i colloqui per pace con Russia e Ucraina proseguono

byAnsa

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Voto all’estero, l’appello dal Brasile: italiani di tutto il mondo, indigniamoci!

Voto all'estero, l'appello dal Brasile: italiani di tutto il mondo, indigniamoci!

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?