Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
January 9, 2018
in
Politica
January 9, 2018
0

Moro, Tortora, Craxi: quando l’Italia andò in overdose da “Emergenza”

Con loro si racconta una sola storia, cominciata nel 1978 e proseguita fino al 2018. Il sequel però è ignoto

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Aldo Moro

Aldo Moro prigioniero delle Brigate Rosse

Time: 4 mins read

“Io ci sarò ancora come un punto irriducibile di contestazione e alternativa”. E’ la prima parte di una famosissima frase, scritta da Aldo Moro, mentre era sequestrato dalle Brigate Rosse. Si rivolgeva a Benigno Zaccagnini,  Segretario del suo partito, in una lettera del 24 Aprile 1978; in realtà, suo tramite, si rivolgeva all’Italia intera. Alle generazioni passate, a quelle presenti e, soprattutto, a quelle future.

Alcune parole si stagliano sulle altre: “ancora”, che tradisce una terribile previsione sulla sua possibile sorte; “irriducibile”, che segue “contestazione”: a confermare, quasi da una dimensione già eterna, la lucidità di quella cupezza; e ad incarnare, in sua difesa, una superiore opposizione al mediocre corso delle cose: nel nome di un’autentica ragione umana, negata da una pretesa Ragion di Stato.

Ma quella frase si completava in una seconda parte, dove previsione, opposizione e difesa trovavano uno scopo, la loro sintesi: “per impedire che della D.C. si faccia quel che se ne fa oggi”.

Enzo Tortora il giorno dell’arresto

Ora, proviamo a sostituire idealmente quell’autore e quell’anno: Aldo Moro, 1978; con un altro nome e un altro anno; e a immaginare uno spazio bianco, al posto della sigla “D.C.”. Enzo Tortora, 1983, Bettino Craxi, 2000; e, dove c’è il bianco, leggiamo “libertà”, in un caso, “Repubblica Italiana”, nell’altro.

Ed ecco il risultato: “Io ci sarò ancora come un punto irriducibile di contestazione e alternativa, per impedire che della libertà (1)/della Repubblica italiana (2), si faccia quel che se ne fa oggi”. Cosa avrebbero in comune queste frasi parallele?

Intanto, si può subito notare che le due interpolazioni, “della libertà”, per Tortora, “della Repubblica Italiana”, per Craxi, in realtà, si possono leggere come se fossero una: “della libertà della Repubblica Italiana”: con la libertà di uno che è tale, solo se è libertà di tutti, e viceversa.

Le frasi parallele, in primo luogo, hanno in comune di essere intessute alla morte. Due sono gli anni di morte, si potrebbe osservare: quello di Moro, e quello di Craxi; ma Tortora? Il 1983 fu l’anno del suo arresto, non della sua morte; “mi è scoppiata dentro una bomba al cobalto”, così, nella prima lettera dal carcere di Regina Coeli, il 17 giugno 1983.  Perciò, poiché le bombe uccidono, anche per Tortora, quello fu un anno di morte. E la visione della morte, sappiamo, può elevare a visioni vastissime, profondissime.

Poi, questi tre uomini, ebbero in comune la coartazione: ingiusta, impietosa, meticolosa; non una coartazione qualsiasi; ma una ricreata da una perturbazione ideologica. Prima delle BR, era stata seminata e sparsa, dai meno giovani, sul capo dei più giovani, quella perturbazione; dopo, da questi, a loro volta cresciuti, fu posta in attesa di riscuotere il frutto di promesse catastrofiche, di livide speranze.

Occorreva però uno strumento adatto alla meta, e schiere organizzate: pretoriani che sapessero maneggiarlo. Prima e  dopo di Moro, “Il processo alla DC” è stato un miraggio diffuso, sapientemente coltivato. Da ceti manovrieri: forti di penna e di rango e, per lunga e risalente tradizione, democraticamente irresponsabili. Si badi: “Il Processo”, non la critica, non l’opposizione; perchè l’unica opposizione era il Processo; ogni altra, solo complicità.

Moro aveva capito: e sui rapporti fra magistratura e parlamentari e, in genere, la “politica”, aveva le idee piuttosto chiare. Un anno prima di essere altrimenti “processato”, il 10 marzo del 1977, si presentò in Parlamento: dove si discuteva di presunte tangenti in seno al c.d. scandalo Lockeed, e della messa in stato d’accusa di due ex Ministri della Difesa, il democristiano Luigi Gui ed il socialdemocratico Mario Tanassi. Disse: “…noi vi diciamo che non ci faremo processare nelle piazze”. Ma fu una difesa impotente. La semina era stata capillare: e il raccolto stava crescendo.

Quella parola, così, “Processo”, non più però mosso ad un solo Soggetto, ma, escogitato come un Assoluto Politico, divenne lo strumento con cui la perturbazione ideologica assunse la “Coartazione” come la “Categoria Nuova” della vita comunitaria in Italia: gradatamente, “progressivamente”, ma ineluttabilmente.

Bettino Craxi
Bettino Craxi

Resa il punto di confluenza dei benpensanti e delle plebi, affratellati dall’invida, dalla frustrazione, dallo stordimento inebriante di una furia iconoclasta. Le squadracce delatorie (strumento dello strumento), pertanto, poterono celebrare il loro emblematico battesimo: su un uomo “famoso”, “liberale”, “antipatico”, quanto “inerme”, e in verità anche gentile; poi, così rodate, dilagarono sui “Grandi Colpevoli” (non tre, quattro, cinque, contro cinquecento, come avrebbero fatto, poco dopo, al Pool di Palermo: ma decine e decine contro uno, come avvenne prima e sarebbe avvenuto dopo; questa sproporzione le rende “squadracce delatorie”, e non “fonti di prova dichiarative”).

Ragioni umane, contro Ragioni di Stato. Ma quale “Stato”? La “fermezza” fu oscura e velenosa fecondazione; perchè ne gemmarono “Le Emergenze Permanenti”: fu il loro fondamento teorico. E ciascuna di queste “Emergenze”, avrebbe avuto un duplice alimento: da un lato, un rinnegamento; dall’altro, un travisamento.

Dal rinnegamento, metodologico e finalistico, dell’Antimafia di Falcone e Borsellino, sorse “l’Antimafia di mestiere”. Dal travisamento di un equilibrato redde rationem sul finanziamento irregolare dei partiti, sorse “il manipulitismo”: cioè, l’Anticorruzione carrieristica, liquidatoria: nata a conteggiare colpe altrui fra nascoste scatole di scarpe, finita a conteggiare appartamenti fra microfoni per una volta accesi.

Quindici anni dopo, Craxi, sulla scia di quel Moro già impotente, e in un contesto “maturo” per un più sistematico “cambio di passo”, avrebbe parlato di “processi sommari”.

A Craxi liquidato, fu emanato, fine del 1995, l’Editto Borrelliano, tuttora moralmente vigente: “Se si creano situazioni di emergenza nelle quali diviene indispensabile comprimere i diritti individuali, per ripristinare l’ordinamento giuridico, allora, nell’interesse comune, sono favorevole alle restrizioni di diritti individuali”.

Fra Moro e Craxi, Tortora potè affermare: “Sto pensando di chiedere il cambio di cittadinanza, questo Paese non è più il mio”.  Rimase, e ne morì. Ma, anche grazie a lui, l’Idea della libertà, vive.

Ma per quanto?

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Aldo MoroBettino CraxiEnzo Tortoragiustiziagiustizia italiana
Previous Post

Becoming Part of the Heart of Napa Valley Wine Country

Next Post

In Memory of Olga Ragusa, an Italian Studies Icon in New York

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Cominciati i negoziati a Riad fra Ucraina, USA e Russia

Hamas Announces Release of Edan Alexander, the Last Israeli-American Alive

byFederica Farina
Quaker badges promoting peace, equality, and climate justice. Source: Wikimedia Commons – "Quaker badges, Sept 2023"

Quakers March on Washington in a Journey of Faith and Protest

byMonica Straniero

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
In Memory of Olga Ragusa, an Italian Studies Icon in New York

In Memory of Olga Ragusa, an Italian Studies Icon in New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?