Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 21, 2017
in
Politica
October 21, 2017
0

Referendum in Lombardia? Mantova c’entra poco, anzi nulla

Domenica il referendum per ottenere per la Lombardia più autonomia dall'Italia. Avrebbe più senso, invece, più autonomia di Mantova da Milano

Stefano AlbertinibyStefano Albertini
Referendum in Lombardia? Mantova c’entra poco, anzi nulla

Mantova: Palazzo Bonacolsi

Time: 3 mins read

Domenica 22 ottobre i cittadini lombardi (e veneti) sono chiamati alle urne, anzi no… ai tablet, perché per la prima volta in Italia si voterà con un sistema informatizzato. Questi ventiquattromila tablet (si fa per dire, visto che hanno più la mole di un vocabolario di latino che di un settimanale), serviranno per votare per un referendum inutile che, qualunque sia l’esito della consultazione, non produrrà nessun effetto legislativo immediato, ma che, in caso di vittoria dei sì (non c’è il quorum) darebbe una parvenza di sostegno popolare alle richieste dei politici lombardi per una maggiore, ma non definita, autonomia della regione rispetto al governo centrale.  Aggiungo che ritengo questo referendum uno spreco di denaro pubblico per finanziare l’agenda politica di un partito politico con una manifestazione pagata da tutti i cittadini. Vi ricordate quando qualche anno fa, quando la Lega Nord si dichiarava secessionista e periodicamente installava dei gazebo in qualche decina di città della pianura Padana per raccogliere firme per la separazione da “Roma ladrona”, senza peraltro mai indicare il confine preciso che avrebbe separato le due italie? Essendo da anni al governo della Lombardia, la Lega ha finalmente trovato il modo di far pagare alle casse della regione la manifestazione di domenica; e ha poi furbamente inserito l’elemento “high-tech” per dare più risalto a una tornata elettorale di cui pochi, anche all’interno dei confini della stessa regione, sanno qualcosa.

Se quasi ogni città della Lombardia può vantare una storia ricca e per molti versi distinta dalle sorti di Milano (Bergamo fu, ad esempio per più di tre secoli parte della Serenissima), Mantova e i suoi cittadini, in particolare, hanno tanti motivi seri in più per rifiutarsi di partecipare alla consultazione di domenica. Cominciamo con la storia e finiamo con l’attualità. Mantova con la Lombardia così com’è adesso e in particolare con Milano c’entra molto poco. Dal Medio Evo al Rinascimento a tutto il ‘600, Mantova e il suo territorio mantengono la loro autonomia, mentre Milano segue sorti diverse e per più di un secolo sarà dominio della corona spagnola. Gli interlocutori privilegiati della locale ‘famiglia reale’, i Gonzaga, erano più legati a Verona (Cangrande della Scala assicurò ai Gonzaga il suo sostegno militare durante il golpe che li portò al potere spodestando i Bonacolsi) o a Ferrara (città di provenienza di Isabella d’Este, la marchesa che fu definita la First Lady del Mondo). Milano e Mantova si ‘sposarono’ non per amore, ma per forza solo agli inizi del ‘700 quando entrambi i ducati vennero annessi all’impero austriaco. Gli Asburgo però, da capaci amministratori quali erano lasciarono al ducato di Mantova una serie di privilegi ed autonomie. La prova empirica di queste storie sostanzialmente separate e diverse è che quando gli altri italiani cercano di indovinare la provenienza dei mantovani basandosi sul loro accento, inevitabilmente ritengono che siano emiliani.

Mantova: Piazza delle Erbe

Qualcuno dirà che sono storie vecchie, che bisogna guardare al presente e agli aspetti pratici di questa dipendenza di Mantova da Milano. Bene, allora chiudiamo i libri di storia e apriamo le pagine degli ultimi 10/15 anni della Gazzetta di Mantova (il giornale più antico d’Italia). L’impressione chiara è che, vuoi per il diverso peso demografico (Milano-Monza-Brianza con 2 milioni di abitanti contro i 400mila di Mantova), vuoi per distanza geografica (Mantova all’estrema periferia orientale della regione incuneata tra Veneto ed Emilia), vuoi per la consolidata discrepanza di leadership politica (centro-destra a Milano, centro-sinistra a Mantova), qualunque richiesta giunga dal capoluogo virgiliano venga respinta o ignorata dalla regione. Basta guardare allo stato miserando della linea ferroviaria e dei treni che collegano Milano (la capitale economica del paese) e Mantova (una delle città più ricche d’Italia), alle condizioni allarmanti di ponti ed altre infrastrutture, alle costanti chiusure di reparti ospedalieri e strutture sanitare della provincia.

Ma allora perché i Mantovani dovrebbero chiedere alla Repubbica Italiana più autonomia per la regione Lombardia? Se proprio un’autonomia devono chiedere, è l’autonomia di Mantova dalla regione matrigna. Della formula si può discutere: dalla ricostituzione del ducato di Mantova al passaggio sotto una delle regioni limitrofe: Veneto o Emilia-Romagna. Credo che entrambe accoglierebbero a braccia aperte la piccola e ricca provincia e i mantovani potrebberoo finalmente sposare se non proprio chi amano chi, per lo meno, porta all’altare la dote più sostanziosa.

Share on FacebookShare on Twitter
Stefano Albertini

Stefano Albertini

Stefano Albertini è Direttore della Casa Italiana Zerilli-Marimò e Professore nel Dipartimento di Italianistica della NYU. Si occupa di letteratura, politica, cultura e cinema italiani. Stefano Albertini is Director of the Casa Italiana Zerilli-Marimò and Professor in the Department of Italian Studies at NYU. His work focuses on Italian literature, politics, culture, and cinema.

DELLO STESSO AUTORE

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

Il ricordo di John Freccero, maestro di cultura senza limiti

byStefano Albertini
Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

Remembering John Freccero: A Maestro of Culture and Connection

byStefano Albertini

A PROPOSITO DI...

Tags: GonzagaLombardiaLombardo-VenetoMantovaMilanoReferendumReferendum LegaRegione Lombardia
Previous Post

Contro i fantasmi del fascismo, facciamo rivivere gli edifici

Next Post

Con Andy Warhol, Palermo scopre l’arte di essere famosi

DELLO STESSO AUTORE

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

Stella Levi: 100 anni di Storia e la più alta onorificenza della Repubblica

byStefano Albertini
Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

Quella volta che sudai tanto intervistando Franco Battiato alla New York University

byStefano Albertini

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Con Andy Warhol, Palermo scopre l’arte di essere famosi

Con Andy Warhol, Palermo scopre l'arte di essere famosi

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?