Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 15, 2017
in
Politica
May 15, 2017
0

Serracchiani, “lo stupro più grave” e il panpenalismo di massa

Riflessione dopo le polemiche sulla dichiarazione controversa del presidente della Regione Friuli

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
Debora Serracchiani in visita al Memorial Museum 11/09 di New York

Debora Serracchiani in visita al Memorial Museum 11/09 di New York

Time: 4 mins read

Il Presidente della Regione Friuli-Venezia Giulia, Debora Serracchiani, sappiamo, qualche giorno fa ha formulato una proposizione controversa: “La violenza sessuale è un atto odioso e schifoso sempre, ma risulta socialmente e moralmente ancor più inaccettabile quando è compiuto da chi chiede e ottiene accoglienza nel nostro Paese”.

L’improprietà della posizione assunta non risiede nel “principio politico” che s’intende affermare: ma nel frammischiare piani del discorso che andrebbero tenuti distinti. La commistione, del politico col giuridico-penale, è stata univocamente ribadita alludendo ad una non meglio precisata carenza legislativa sul punto, che dovrebbe viceversa intervenire “...dopo assolta la pena” (ma si dice espiata).

L’aggressione ad una donna italiana, pertanto, si aggraverebbe di un elemento, la “rottura del patto di accoglienza”, che rifletterebbe, sulla base di una identificazione emotiva e sommaria fra “uno” e “tutti”, una “ferita” inferta alla comunità in quanto tale, e non alla singola persona che la subisce.

E s’intende che non è questione di disputa terminologica, variamente sterile: ma di definizione di un andazzo sottoculturale, secondo cui il discorso pubblico è prevalentemente, se non esclusivamente, costruito intorno agli usi e ai costumi di una qualche Procura della Repubblica: la cui unica lingua è, legittimamente, il diritto penale (legittimità sempre più astratta, tuttavia: perchè un contegno istituzionalmente induttivo della vista commistione, com’è universalmente noto, è, di fatto, ormai accettato, se non rivendicato, anche da parte “procuratoria”: come pure i recenti interventi in materia di immigrazione attestano).

Ma la persona stuprata è stuprata allo stesso modo, sia che subisca da un cittadino italiano, sia che subisca da uno straniero. Le concrete lesioni, la concreta aggressione, sono determinate da uno spazio e da un tempo specifico, e non da uno spazio e da un tempo “generico” (qui: il territorio italiano, l’anno 2017). Uno stupro si consuma ad una certa ora, se non entro un arco di pochi minuti: in un ambiente chiuso (ad uso abitativo o d’altra specie); o in un luogo all’aperto, ma circoscritto: un marciapiede, un cantuccio vicino questo o quel negozio, portone, semaforo, cartello pubblicitario, scalinata, cassonetto ecc.; o in un luogo chiuso, ma in un contesto che lo rende pubblicamente visibile: un’autovettura di un certo colore e di un certo tipo, ferma in un luogo e per un tempo, di nuovo, circoscritti; e così via. Oppure, lo stupro è concretamente determinato dalla condizione fisica di vittima e aggressore (più debole la prima, rispetto al secondo: per sesso, per età, per complessione), dal loro rapporto (familiare, educativo, di lavoro), di cui questo si approfitta per una più agevole esecuzione del delitto e che, perciò, giustificano una più acuta riprovazione formale della sua condotta.

Ma la condizione di immigrato, in quanto tale, non rende più agevole, o più lesiva, per la persona concretamente colpita, la sua, specifica, “ferita”. Basterebbe chiedere ad una delle molteplici vittime, più o meno note, quanto si siano sentite vittime “attenuate”, per avere patito da un concittadino.

Accentuando un elemento estrinseco alla condotta lesiva, dunque, si altera la corrispondenza, che sempre invece deve esserci, fra la sanzione penale e quello che si chiama “bene tutelato” penalmente. Anzi, in questi termini, si potrebbe obiettare che un italiano (in quanto mediamente meno esposto alla minorità psichica e morale, che può gravare su chi è privo dei mezzi di sussistenza minimi, o comunque oggetto di persecuzioni politiche o etniche), può valersi, rispetto al “bene tutelato: persona umana”, di una più salda condizione psicologica e sociale; tali da renderlo “più affidabile” e, perciò, più colpevole, quando questo pubblico affidamento venisse infranto: dal “patto di accoglienza” al “patto di cittadinanza” le assonanze possono essere più vicine di quanto si creda.

Tuttavia, le parole del Presidente Serracchiani segnalano (viene da dire: oltre sè stesse) un diffuso e plausibile sentimento, uno smarrimento, un’impressione di disorientamento, che non vanno misconosciute. Solo che politica, in democrazia, si traduce dialogo, mediazione, misura nei toni e nelle parole. E, invece, per segnalare una condizione o un sentimento problematici, si è scelto l’afflato tribunizio, occhieggiando al “flusso di coscienza patibolare” che annichilisce, ogni giorno di più, la vita civile italiana. Vanificando le possibilità di un discorso sereno e razionale.

La “donna politica”, similmente a taluni suoi colleghi “uomini”, ha “canalizzato” l’ambiguo corredo di stimoli e retropensieri, puntualmente presenti sotto l’anelito scalpitante della “punizione collettiva”. In questo modo, è sostituita all’analisi l’emozione, e la coppia “innocente-colpevole”, pensata e conclusa sulla singola persona, si trasforma nella dicotomia “amico-nemico”: che “autorizza” l’impropria e scivolosissima estensione del piano “giuridico-penale” a quello politico: con le categorie di interpretazione e con i poteri del primo.

Autorizza, cioè, la persecuzione propriamente detta.

Questo, però, sia chiaro, è un “modulo neutro”: infinitamente riproducibile, e in ogni direzione. Così che Seracchiani, sugli immigrati/“più penalmente colpevoli”, ha finito col parlare un linguaggio uguale e contrario a quello di quasi tutti coloro che l’hanno criticata, all’insegna del razzismo, o della sua “conversione alla destra”. La sua sortita vale la retorica di Saviano sulle “Gomorre”, o quella di Grillo sulla “Caste”, o quella di certo ceto opinionistico-investigativo sulle “infiltrazioni” meridional-delinquenziali “al Nord”.

Le movenze sono le stesse. Una volta fissato il paradigma valutativo (sotto la suggestione della “maggiore offensività”) il “problema politico” rimane sullo sfondo; e il passaggio dalla supposta maggiore gravità della singola condotta, alla “gravità potenziale” per “tipo d’autore”, scendendo dall’osservatore sofisticato (o presunto tale) a quello più sempliciotto, è facilissimo. Immigrato/stupratore; calabrese/’ndranghetista; campano/camorrista; siciliano/mafioso; pubblico ufficiale/corrotto. È il panpenalismo di massa, sorretto da statistiche nate e morte sulle gazzette, ma sorrette da ambigue e sfilacciate “verità d’indagine”.

Ogni tanto, non guasterebbe rammentare che il totalitarismo, come pratica politica organizzata, nasce (non in vitro, ma già dispiegato) nel Cinquecento. Con gli Apparati ecclesiastici tridentini: che imposero il cambio di passo alle strutture inquisitorie preesistenti. Alle istanze “spirituali”, già fissate nel Medioevo, furono affiancate, e in posizione di preminenza, quelle più “moderne”: politiche ed “educative di massa”. Atti di Fede/Adunanze; Grandi Inquisitori/Avanguardie di intellettuali “militanti”. Il Novecento non si è invento niente.

Per trarne una qualche remora, verso un uso meramente pneaumatico della parola; e per aborrire un’etica politica vocata all’irresponsabile rincorsa del capro espiatorio.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: debora serracchianigiustizia italianamigrantiStuproviolenza donneViolenza Sessuale
Previous Post

Teatro a due voci: Mario Fratti incontra Paolo Bignami

Next Post

La “maggica” Roma che fa sognare i tifosi anche a New York

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

Donald Trump Appoints Fox News Host Jeanine Pirro Interim U.S. Attorney for D.C.

byDavid Mazzucchi
SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

SWAIA Native Fashion Week 2025: Indigenous Fashion Takes Over Santa Fe

byFilomena Troiano

New York

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

“Trump Effect” Tanks Tourism in New York City: 400k Fewer Visitors in 2025

byDaniele Di Bartolomei
Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
Roma Club New York tifosi

La "maggica" Roma che fa sognare i tifosi anche a New York

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?