President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 26, 2017
in
Politica
April 26, 2017
0

Né con Le Pen né con Macron: per una nuova sinistra populista

Le elezioni presidenziali in Francia secondo i piani dei liberisti. Che fare?

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
Né con Le Pen né con Macron: per una nuova sinistra populista

Emmanuel Macron, il 2 luglio del 2015, ad un vertice franco-cinese quando lui ricopriva l'incarico di ministro dell'economia (Foto Pablo Tupin-Noriega)

Time: 2 mins read

Il New York Times esulta:  il populismo sarà ancora una volta fermato da una santa alleanza consolidatasi dietro il banchiere Emmanuel Macron. Il Mercato (eufemismo per definire i miliardari e le loro multinazionali) conferma: +4% alla borsa di Parigi. Hanno ragione, i liberisti e gli speculatori, a essere euforici; malgrado la loro imbarazzante inettitudine e gli irreversibili danni che stanno provocando all’ambiente e alla società, non incontrano ostacoli. Poco importa che la gente sia sfiduciata e spesso infelice o addirittura incazzata; tanto le sue reazioni sono o isteriche (la violenza spontanea, cieca, disorganizzata) o telecomandate (l’astensionismo o il voto per miliardari che a chiacchiere si dichiarano anti-sistema).

Colpa dell’individualismo sistematicamente promosso dai media e dalle nuove tecnologie? Dello sdoganamento degli egoismi, reso possibile dalla resa della politica, della cultura, della morale e persino della scienza al mito del successo come unico valore sociale? Certo. Ma in ogni epoca i ricchi hanno promosso l’individualismo e sdoganato l’egoismo per assicurarsi il potere contro i reali interessi di vaste maggioranze che avrebbero potuto spazzarli via in qualsiasi momento. Ciò che caratterizza la nostra epoca è che lo fanno senza opposizione e dunque senza dover ricorrere alla repressione: la loro egemonia è totale.

La colpa non è loro: loro fanno quello che gli conviene. La colpa è della sinistra. È la sinistra che ha tradito la gente, il popolo, innanzi tutto negandone l’esistenza – il suo antipopulismo (e ad altro livello il suo disdegno per la volgarità) è rifiuto del popolo, sostituito da nicchie spesso elitiste, incapaci di solidarietà e troppo integraliste per sviluppare strategie politiche complessive.

Che pacchia, per la destra. Anche nel secolo scorso vinceva quasi sempre le elezioni, però sentiva sul collo la minaccia socialista o comunista. Ciò la costringeva a compromessi, a un minimo di onestà, a una retorica della giustizia. Oggi può spudoratamente affermare che ai ricchi spetta tutto perché chi non è ricco è incapace o pigro. Può privatizzare i beni comuni e i servizi sociali. Può confondere il merito con la meritocrazia, dando ai fortunati e ai furbi il potere di sfruttare e opprimere non per via della loro forza, come avevano sempre fatto, ma di una presunta virtù misurata in dollari, euro e celebrità.

La sinistra ha bisogno di fare autocritica, un’autocritica radicale. Essere costretta a sperare che in Francia vinca un banchiere che da ministro dell’economia ha patrocinato trasformazioni liberiste (inclusa la Loi travail), o addirittura prendere apertamente posizione in suo favore, è il chiaro indice di un fallimento, ormai al limite della complicità. È confortante vedere che Mélechon si sia rifiutato di sostenere Macron; però non è abbastanza. Ci sono da riscoprire e riaffermare alcuni (pochi) valori fondamentali che ci distinguano in modo inequivocabile dai liberisti: l’eguaglianza economica, la priorità della politica sull’economia, la difesa delle comunità e delle culture, la lotta contro le concentrazioni di ricchezza e l’omogeneizzazione. L’antifascismo non può restare solo celebrativo e nostalgico; non deve più costituire la scusa o il diversivo per giustificare o nascondere l’inerzia della sinistra, la sua ritrosia ad affrontare il nemico più pericoloso: il neocapitalismo finanziario globale e l’apparato mediatico che lo sostiene.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: Emmanuel MacronFranciaMarine Le Pensinistra
Previous Post

Cari lettori, dal 25 aprile “prendeteci a calci” per la Libertà

Next Post

A Brooklyn il vino incontra il formaggio: Have & Meyer lancia Rinds & Skins

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

Camp Darby: un 4 luglio “made in Italy”

Camp Darby: un 4 luglio “made in Italy”

byDania Ceragioli
Bale, Chiellini, e l’esordio nel derby di Los Angeles

Bale, Chiellini, e l’esordio nel derby di Los Angeles

byLa Voce di New York

New York

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

Gli affreschi romani di Villa Boscoreale dispersi nel mondo

byAlma Torretta
Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

Bimbo di 3 anni precipita nel vuoto da un grattacielo: tragedia a East Harlem

byLa Voce di New York

Italiany

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

Con il falso Made in Italy gli Usa vogliono invadere il mercato europeo

byLa Voce di New York
Lo staff di In Scena!

In Scena! Sipario sul festival del teatro italiano a New York che reagisce alla pandemia

byManuela Caracciolo
Next Post
Il progetto Rinds & Skins di Have & Meyer

A Brooklyn il vino incontra il formaggio: Have & Meyer lancia Rinds & Skins

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In