President: Giampaolo Pioli    |    Editor in Chief: Stefano Vaccara
English Editor: Grace Russo Bullaro 

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
April 14, 2017
in
Politica
April 14, 2017
0

Renzi Sr. e il caso Consip: carte false, per una falsa “legalità”

Il colpo di scena sull'indagine che verteva sui supposti incontri "pericolosi" del padre di Matteo Renzi

Fabio CammalleribyFabio Cammalleri
pinocchio e carabinieri

"Le avventure di Pinocchio, storia di un burattino", Carlo Collodi, Bemporad & figlio, Firenze 1902 (Disegno di Carlo Chiostri e A. Bongini)

Time: 4 mins read

Commentare “il trapelato” di un’indagine preliminare è sempre disagevole. Incombono giudizi incompleti e affrettati: ad ammonire quanto giusta e preziosa sia, sarebbe, la regola del silenzio. Regola che vale anche per il Capitano Gianpaolo Scarfato, assegnato al NOE (Nucleo Operativo Ecologico) dei Carabinieri, di cui pare sia stato scoperto un duplice falso: commesso, sembrerebbe in solitaria, nell’inchiesta Consip, a danno di Tiziano Renzi. Tanto più incalzante, questo disagio, in quanto l’ipotesi si intenderebbe corroborata dall’esercizio di una facoltà, che è un crinale di civiltà: il diritto dell’accusato di non rispondere all’interrogatorio, come ha fatto il Capitano Scarfato: senza che da simile contegno sia lecito trarre elementi a suo carico.

Un’indagine, in quanto apparato di norme e uomini in movimento, è procedura che coinvolge, necessariamente, istituzionalmente, una pluralità di soggetti. A prevenire un “ha fatto tutto da solo”, libera traduzione del biblico Capro Espiatorio, sarà bene, allora, guardare brevemente a quanto precede e segue il singolo “errore”, con un’idea a farci da guida: il reato di traffico di influenze illecite genera mostri investigativi: i mostri investigativi si sono ordinati in un “sistema”, di cui quel reato è solo una parte.

Il Capitano Scarfato avrebbe costruito una conversazione fra presenti (l’imprenditore Alfredo Romeo, l’On. Italo Bocchino), agendo su un frase intercettata: “l’ultima volta che ho visto Renzi”. Pronunciata da Bocchino, peraltro, con riferimento a Renzi-figlio, ed evocando pacificamente occasioni istituzionali, o ufficiali, invece era stata attribuita a Romeo. E proprio da qui era venuto un accentuato elemento di suggestione: offerto alla pubblica opinione come “prova regina” che Renzi (padre) si sarebbe incontrato con Romeo (tuttora in custodia cautelare, accusato di corruzione e altro), e con lui avrebbe fatto smercio della sua “influenza”.

Ma, ecco il punto, la radice del problema: da cui una troppo esclusiva considerazione del “falso in solitaria” rischia di distogliere: la conversazione avrebbe dovuto svelare “un incontro”. Perché “un incontro” le indagini cercavano. Non un incontro qualificato da una sicura valenza illecita: come, ad esempio, quando si consegna una cosa proibita (un’arma clandestina, droga), o si “consegna” una “parola”, altrettanto pacificamente illecita (l’ordine di commettere un omicidio): ma un incontro puro e semplice. Due persone, una di fronte all’altra, che si parlano. Se questo si vuole, però, per provarlo, basta una parola, può bastare una parola: un “l’ho visto”, e il “compito d’istituto” è adempiuto. Ma una volta che si può cercare una parola, perché no?, si possono inseguire anche le ombre; e così, seconda ipotesi di falso, si sarebbe affermato che “appartenenti ai servizi segreti”, rimasti anonimi, avrebbero pedinato i carabinieri del NOE: si può supporre, per riferirne le mosse agli indagati.

Ora, se andando sul ciglio di un burrone, su cui era sommamente prudente non inerpicarsi, si scivola, prima di tutto, è sensato chiedersi perché si andava dove non si doveva; e solo dopo, se del caso, varrà la pena di osservare lo stato delle suole.

Chiediamoci allora, perché, in Italia, ogni Procura della Repubblica è autorizzata a cercare “un incontro” puro e semplice: da cui trarre segni di uno tramestìo; fra i cui palpiti scrutare, hai visto mai, sia passata “un’influenza”. La risposta dei dotti è: perché questo reato, Traffico di influenze illecite, “anticipa la tutela”. Cioè, punisce l’impalpabile: sul presupposto che, solo in questo modo, si possa impedire il palpabile.

La ricerca del Male Impalpabile è la quintessenza di ogni aspirante gesuitismo di ritorno. Si animano fantasmi, e gli si dà il corpo che si vuole. Noti magistrati, variando sul tema, discettano convintamente di “corruzione percepita”. “La politica” sarebbe a tal punto perduta in un abisso di immoralità; così luciferina la sua capacità di sottrarsi alle giuste istanze punitive della “legalità”; tanto moltitudinarie le sue colpe e cupidigie che, all’Autorità Igienizzante, non resterebbe che farsi furba e ficcanaso e, alla legge, diffidente e feroce.

Così, l’inerme Società Civile, per “tutelarsi” dalla Società Politica, “si vede costretta” ad ampliare il campo del “penalmente rilevante”: non si cercano condotte “direttamente offensive”, ma condotte “sintomatiche”; non comportamenti di definita criminosità, ma “segmenti” di comportamento, tessere, in sè neutre, di un mosaico nascosto; e sempre più “contributi”, “concorsi”. Non si accerta il “crimine”, si intuisce il “pre-crimine”. Matrix è fonte del diritto. Pire purificatrici in formato Millennial.

 

pinocchio e carabinieri
Disegno di Carlo Chiostri e A. Bongini

Alcuni privati vorrebbero poter sparare a vista, a qualsiasi vivente si agiti, sospetto, nel loro domicilio. Ma le Istituzioni della Repubblica, e dietro quelle giudiziarie, è ormai tutto un corteggio di Autorità in assetto Antirespiro, di Prefetti con Interdizione alla fondina, tutte nutrite alle Verità Ultime dei Papiri di Tangentopoli, si sono venute eticamente ponendo a mille leghe sotto questo livello, già di suo imbarbarito. Si accingono ad investigare su ogni movimento elementare della vita di un uomo, avvalendosi di “sintomi”, ad incriminare per “classi”. “La casta”, “i colletti bianchi”, “la mafia borghese”, e via orecchiando; una “googlata” di là, una scopiazzatura di qua; e via farneticando anche: un happening la mattina, un talk la sera. E gli Ettore Incalza a collezionare assoluzioni inutili (quindici, fin qui); e le Federiche Guidi a offrire intimidite dimissioni da ministro ; e le Ilarie Capua a ripiegare su rassegnate fughe all’estero.

E tutto questo affastellarsi di paranoia panpenalistica, in sede legislativa prima, e poi, conseguentemente, sul campo delle investigazioni, non tollera insuccessi; con tanta seminagione di “tutele anticipate”, come si potrebbe non raccoglierne il frutto? Se mai, potrebbe accadere solo in una cornice di immediata, interna compensazione, come in questo caso: una Procura (Napoli) si affida a collaboratori infedeli, si dice; ma ecco, subito, un’altra (Roma) ergersi a riscattare la purezza, la superiorità, la capacità dell’unico e solo Apparato. Di cui (variamo pure noi) niente resterà punito.

Simile compiutezza lascia la Difesa a contemplare la sua inanità. E’ certo una coincidenza: ma aleggia a simbolica epigrafe, che una discolpa di così incisiva portata, in un caso giudiziario di massimo impatto sulla vita politica nazionale, sia maturata “fra Pubblici Ministeri”: mentre gli Avvocati penalisti italiani, nella più generale indifferenza, sono in “astensione dalle udienze”. D’altra parte, come ci si potrebbe difendere da un’accusa che si può costruire su una parola, se non confidando nel vaticinio, nella verità che, imperscrutata, cala dall’alto, lasciando l’Apparato che la largisce al sicuro da domande, conseguenze, responsabilità?

Indagini penali; stigma; galera; dignità della Legge e dello Stato, tutte in groppa ad una parola, per catturarne un’altra. Questo è, in Italia.

E si vorrebbe farne solo una questione di “falso in solitaria” del Capitano Scarfato?

Share on FacebookShare on Twitter
Fabio Cammalleri

Fabio Cammalleri

Il potere di giudicare e condannare una persona è, semplicemente, il potere. Niente può eguagliare la forza ambigua di un uomo che chiude in galera un altro uomo. E niente come questa forza tende ad esorbitare. Così, il potere sulla pena, nata parte di un tutto, si fa tutto. Per tutti. Da avvocato, negli anni, temo di aver capito che, per fronteggiare un simile disordine, in Italia non basti più la buona volontà: i penalisti, i garantisti, cioè, una parte. Forse bisognerebbe spogliarsi di ogni parzialità, rendendosi semplicemente uomini. Memore del fatto che Gesù e Socrate, imputati e giudicati rei, si compirono senza scrivere una riga, mi rivolgo alla pagina con cautela. Con me c’è Silvia e, con noi, Francesco e Armida, i nostri gemelli.

DELLO STESSO AUTORE

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

Ilda Boccassini: va bene il libro, ma ora occorre la verità oltre la memoria

byFabio Cammalleri
La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

La cosiddetta trattativa tra Stato e Mafia: un tentativo totalitario

byFabio Cammalleri

A PROPOSITO DI...

Tags: Giampaolo Scarfatogiustizia italianaMatteo RenziScandalo ConsipTiziano Renzi
Previous Post

Leonardo Sciascia, a futura (ma anche di ora) memoria

Next Post

Masterchef: Donald Trump e le sue cucine degli orrori

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Gioie e dolori al Pride 2021: dopo i festeggiamenti, gli scontri con la NYPD

Il reato-padagogo e il DDL Zan: difendere valori giusti senza il tic della galera

byFabio Cammalleri
I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

I “libricini” scritti sui siciliani per preparare le truppe Alleate allo sbarco in Italia

byFabio Cammalleri

Latest News

Il killer che a New York uccise otto persone con un camion ora rischia la pena di morte

Il killer che a New York uccise otto persone con un camion ora rischia la pena di morte

byMarco Giustiniani
C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

C’era una volta l’alta cucina: una favola non a lieto fine

byMauro Bassini

New York

Il killer che a New York uccise otto persone con un camion ora rischia la pena di morte

Il killer che a New York uccise otto persone con un camion ora rischia la pena di morte

byMarco Giustiniani
Il rooftop dei suicidi: dal Bar 54 di Times Square si butta anche un investitore 46enne

Il rooftop dei suicidi: dal Bar 54 di Times Square si butta anche un investitore 46enne

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
Masterchef: Donald Trump e le sue cucine degli orrori

Masterchef: Donald Trump e le sue cucine degli orrori

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Expat
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Terms of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?