Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
November 10, 2016
in
Politica
November 10, 2016
0

Trump? E’ la democrazia bellezza e tu non puoi farci niente

Alcune riflessioni sulla vittoria di Donald Trump, o meglio la sconfitta dei Clinton, Obama e tanti altri

Valter VecelliobyValter Vecellio
donald trump
Time: 4 mins read

Chissà perché, ma non sono sorpreso della “sorprendente” vittoria di Donald Trump; non che mi faccia piacere, ed è inutile che ne elenchi i mille e un motivi. Mister “You’re fired” è detestabile: rappresenta insieme tutto il peggio del “nuovo” e tutto il peggio del “vecchio” che riesco a concepire. Certo: Trump è la persona sbagliata, nel posto sbagliato, farà senza sforzo tantissime cose sbagliate.

Detto questo, Trump c’è; e ce lo terremo per quattro lunghi anni. Lo pagheremo tutti salato quel suo “Make America Great Again!”. Cosa dice Eduardo De Filippo nella sua bellissima “Napoli milionaria”? “Ha da passà ‘a nuttata”; speriamo che non sia una notte polare.

Bene, carissime e carissimi cittadine e cittadini dei miei amatissimi Stati Uniti d’America: il latte l’avete versato, piangerci sopra è inutile. E proprio voi che mostrate d’essere sbalorditi, stupiti, increduli, fatevela qualche domanda. Per esempio, quella dello “Sciascianamente” pubblicato l’8 settembre scorso: “Cari americani, ma come avete fatto a ridurvi così?”; la domanda dello “Sciascianamente” del 14 agosto 2015: “Mi spiegate l’incubo Trump?”.

I due interrogativi valgono anche oggi, soprattutto oggi; io ho un po’ di timore a formulare una possibile risposta: con la mia testa di italiano, di europeo, rischio di darmi risposte che partono da presupposti sbagliati; non ho, credo, tutti gli elementi necessari per rispondere come abbiate potuto preferire mister “You’re fired”. Vado a tentoni, come chi cammina bendato in una stanza buia. Trump magari non farà i temuti sfracelli; magari riuscirà a essere perfino ragionevole, e se non lo sarà, è sperabile che venga costretto a esserlo da chi gli sta accanto. Ma anche se non produrrà irreparabili danni, è la volgarità, la stolida compiaciuta arroganza e presunzione quelle che mi danno fastidio. Qualcosa che si avvicina molto al disgusto. La questione non è che Trump sia Trump; la domanda è: come è stato possibile che un personaggio simile sia piaciuto, possa piacere, ispiri fiducia, simpatia, riscuota credito, al punto da affidargli per quattro anni la carica di “comandante in capo”?

 E’ il pedaggio da pagare alla democrazia, dove il voto di un imbecille pesa allo stesso modo di Albert Einstein? Stati Uniti d’America: quanti sono gli imbecilli che circolano nelle tue strade e città? Cos’è successo, martedì, tutti “fumati”, imbottiti di roba che non vi ha fornito il solito spacciatore? No: non è una risposta che può soddisfare. Dunque?

Può essere, allora che non abbia vinto Trump, ma abbiano perso Hillary Clinton, e con lei l’ormai ex presidente Barack Obama, tutto l’establishment del Partito Democratico e parte di quello Repubblicano: tutta quella intellighenzia convinta di essere migliore, più brava, più capace, di capire tutto e prima di tutti; improvvisamente hanno dovuto prendere atto di non aver capito nulla degli umori, delle tensioni, delle contraddizioni che gli Stati Uniti hanno vissuto, e vivono. Brutto risveglio eh? Ma come mai non avete capito? Forse, dopotutto, non siete quei “migliori” che vi credete; forse anche voi siete un po’ arroganti, quando guardate dall’alto in basso un vostro “prossimo” che ora si è preso le sue brave vendette?

 Può essere, insomma, che si stia assistendo a una nuova puntata, certo più truce, cupa, più simile a un incubo che a un sogno di quel “Mr. Smith Goes to Washington” di Frank Capra: dove certo Trump non ha nulla a che spartire con Jefferson Smith-James Stewart; ma “quelli” di Washington e dintorni vengono comunque percepiti e visti al pari del losco gruppo di finanzieri e politicanti che si vogliono arricchire con la costruzione di una quantità di dighe? Certo: Trump non ha nulla a che spartire con il giovane, onesto, “ingenuo” Smith; ma non è questo che conta: quello che vale è che il gruppo di potere che sostiene Clinton è percepito come quel gruppo di speculatori.

 Se fosse che gli elettori alla fine sono repubblicani nel senso autentico del termine, cioè non vogliono essere governati da “monarchie”? Bill Clinton 1, Bill Clinton 2, poi Hillary al Senato; poi Hillary segretario di Stato… Basta, signori, andatevene a giocare a golf e lasciateci in pace… Come hanno detto basta in altre occasioni: ricordate? “Ronnie” Reagan 1, “Ronnie” Reagan 2, poi George H. Bush, infine stop, repubblicani, game over, avanti il democratico. Quando è sceso in campo George W. Bush, sì, due mandati anche per lui, anche se non è stato per nulla brillante; ma di mezzo ci sono state anche le Twin Towers, evento straordinario. Elaborato in qualche modo il lutto, avanti i democratici; e quando ci ha voluto provare Jeb Bush, gli hanno detto: tornatene a casa; lui ci ha messo del suo, indubbiamente. Però, siamo onesti: non era più affidabile e rassicurante Jeb di Trump, di Ted Cruz, di Marco Rubio? Eppure…

Oppure… Siamo sicuri che alla fine, contro Hillary, oltre che Hillary non abbia giocato anche Obama? Può essere che tanti elettori americani si siano rotti le scatole della sua politica, sia quella interna che quella estera? I suoi errori con la Siria, il non aver saputo contrastare la Russia di Putin, quello che è accaduto in Libia… Può essere che quello spot pubblicitario della moglie Michelle nell’orto della Casa Bianca sia stato percepito come falso e fasullo al pari dello “Stronger Together”? Perché quello che è rimasto della middle class americana doveva dare fiducia a Hillary? “Solo” perché Trump veniva descritto come “peggio”? E se alla fine l’elettore avesse fatto questo ragionamento: tra il peggio del “vecchio” e il peggio del “nuovo”, tanto scegliere il “nuovo”, vedi mai… Non dico che sia fondato; dico che può essere stato questo il ragionamento.

 Poi, per dirla tutta: e se oltre a tutto questo, Hillary sia stata rifiutata sì: perché era Clinton; sì: perché prometteva di proseguire la politica del suo predecessore; ma sia stata rifiutata anche perché è una donna?

Come si vede, ho un mucchio di domande, e nessuna assertiva risposta. Però la colossale cantonata hanno preso un po’ tutti quanti, giornalisti, opinionisti, sondaggisti dovrebbe pur insegnare qualche cosa: per esempio che spesso vediamo non quello che è, ma solo quello che vogliamo vedere.

Share on FacebookShare on Twitter
Valter Vecellio

Valter Vecellio

Nato a Tripoli di Libia, di cui ho vago ricordo e nessun rimpianto, da sempre ho voluto cercare storie e sono stato fortunato: da quarant'anni mi pagano per incontrare persone, ascoltarle, raccontare quello che vedo e imparo. Doppiamente fortunato: in Rai (sono vice-caporedattore Tg2) e sui giornali, ho sempre detto e scritto quello che volevo dire e scrivere. Di molte cose sono orgoglioso: l'amicizia con Leonardo Sciascia, l'esser radicale da quando avevo i calzoni corti e aver qualche merito nella conquista di molti diritti civili; di amare il cinema al punto da sorbirmi indigeribili "polpettoni"; delle mie collezioni di fumetti; di aver diretto il settimanale satirico Il Male e per questo esser finito in galera... Avrò scritto diecimila articoli, una decina di libri, un migliaio di servizi TV. Non ne rinnego nessuno e ancora non mi sono stancato. Ve l'ho detto: sono fortunato.

DELLO STESSO AUTORE

Donald Trump / Ansa

America! Come si è arrivati dove si è arrivati?

byValter Vecellio
Wmo, probabile che temperatura 2024 sforerà limite 1,5 gradi

“Terra bruciata”: senza acqua le popolazioni si rivolteranno l’una contro l’altra

byValter Vecellio

A PROPOSITO DI...

Tags: Barack ObamaDonald TrumpElezioni americane 2016Hillary Clinton
Previous Post

Obama accoglie Trump alla Casa Bianca, il gelo resta

Next Post

La mazzata degli “sdentati” di Trump all’arroganza delle élites

DELLO STESSO AUTORE

Wsj, accordo ostaggi improbabile entro fine mandato Biden

La farsa dei due popoli, due Stati

byValter Vecellio
Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

Giorno della Memoria: così nacque in Italia, grazie a Furio Colombo

byValter Vecellio

Latest News

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

Doppietta per gli azzurri: Sinner ha battuto Navone e Berrettini ha vinto su Fearnley

byMassimo Cutò
Il pranzo è servito… nel portavivande

Il pranzo è servito… nel portavivande

byRoberto Mirandola

New York

Chiara Arrigoni, autrice di Pelle, testo selezionato per il programma di mentorship di In Scena! 2025 a New York – ph. courtesy dell’artista

“Pelle”, il reading di Chiara Arrigoni a New York per In Scena! 2025

byMonica Straniero
While Adams Trusts Lawsuits to Bring Funds Back to NY, Trump Defies Judges

Adams-Trump faccia a faccia alla Casa Bianca per fondi federali

byFederica Farina

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post
donald-trump-supporters

La mazzata degli "sdentati" di Trump all'arroganza delle élites

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?