President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • Login
VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily Newspaper in the US

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
October 5, 2016
in
Politica
October 5, 2016
0

Un sì al referendum? È un biglietto di sola andata

Le conseguenze del referendum costituzionale voluto dal governo liberista di Matteo Renzi saranno per sempre

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
referdum basta un si
Time: 2 mins read

Un articolo di prima pagina del New York Times di martedì   spiega chiaramente che da NAFTA, ossia il patto commerciale fra Stati Uniti, Canada e Messico, non si esce. E questo benché stia diventando sempre più evidente che non funziona e che contrariamente alle promesse di chi lo realizzò (inclusi il primo Bush e Bill Clinton) non ha affatto portato a un abbassamento dei prezzi e dell’inquinamento e a un aumento dell’occupazione e dei salari. Tutto il contrario, al punto che molti economisti, preoccupati per il crescente risentimento popolare espresso dal successo di Donald Trump e di Bernie Sanders, adesso lo considerano un pericoloso ostacolo alla crescita e al benessere. Ma non sanno cosa fare: ormai NAFTA, si sarebbe detto una volta, è un fait accompli. Come l’euro: che pure avrebbe dovuto portare prosperità e che quando non l’ha portata, bè tocca tenerselo perché andarsene sarebbe peggio. In sostanza, cazzi nostri.

Ma non cazzi dei miliardari e delle loro multinazionali, reali promotori del patto nordamericano e della moneta unica europea e loro unici beneficiari, e neppure dei politici, giornalisti e intellettuali che li sostennerero in cambio di vantaggi personali, in sostanza facendosi corrompere – pratica sdoganata dal liberismo, è bastato cambiarle nome e chiamarla lobbismo e fundraising.

Indifferenti alle catastrofi che provocano, miliardari, multinazionali, politici, giornalisti e intellettuali prezzolati sono oggi impegnati a far passare altri accordi commerciali, in particolare il TTIP, momentaneamente sospeso ma tutt’altro che abbandonato e che soprattutto resta saldamente al centro dei programmi del governo Renzi.  Il quale come al solito annuncia, a chiacchiere, immensi progressi sociali ed economici; ma quando fra qualche anno ci si accorgerà che era una balla, bè sarà troppo tardi per rimediare. Pensateci, quando a dicembre voterete al referendum. Votare sì significa aumentare enormemente il potere dell’esecutivo, ossia dire sì anche a quell’accordo-capestro. (Incidentalmente, lo sapete cosa significa l’acronimo? Significa Transatlantic Trade and Investment Partnership, ossia Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti: una volta i trattati fra Stati avevano come obiettivo la cooperazione, il progresso, lo sviluppo, la pace, l’emancipazione; oggi, esplicitamente, solo gli interessi degli investitori finanziari).

Sino alla fine degli anni ottanta la DC restò stabilmente al potere in Italia perché molti italiani temevano che votare per il PCI fosse un salto nel buio. Invece persino l’URSS è uscita dal comunismo. L’unico regime da cui nessun paese è mai uscito è il neocapitalismo liberista, dominato da corporation globali più ricche degli Stati e dotate di un immenso apparato propagandistico. Ormai non tollerano neanche i riformisti moderati, come Dilma Roussef in Brasile, liquidata “da una banda di ladri con un colpo di stato soft” (Noam Chomsky).  Pensateci, quando voterete al referendum: votare sì è acquistare un biglietto di sola andata: siate ben sicuri che è proprio lì che volete andare; perché sarà per sempre.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: liberismoNAFTAreferendum costituzionaleTTIP
Previous Post

Il tinsel: come nasce una moda

Next Post

Arianna: icona del Columbus Day

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Anche a New York il Diavolo è volato in paradiso

byClaudia Cosi

New York

La Scuola d’Italia Guglielmo Marconi si rilancia con il Gala dell’anno

byAlessandra Loiero
Il Diavolo a un passo dal paradiso: la vigilia dei milanisti di New York

Anche a New York il Diavolo è volato in paradiso

byClaudia Cosi

Italiany

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

Design Day: il made in Italy mette al primo posto la sostenibilità

byEmma Pistarino
Su Madison Avenue rivive “La Dolce Vita”  con la festa del Made in Italy

Madison Avenue Relives “La Dolce Vita” with a Party for ‘Made in Italy’

byValeria Robecco
Next Post
arianna columbus day

Arianna: icona del Columbus Day

La Voce di New York

President: Giampaolo Pioli   |   Editor in Chief: Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • EXPAT
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In