Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login
  • Register

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
News
October 3, 2016
in
News
October 3, 2016
0

La stupidità al potere non ci potrà salvare

Il linguaggio semplice semplice dei liberisti contro quello della ragione

Francesco ErspamerbyFrancesco Erspamer
renzi zagrebelsky

Il recente dibattito tv tra Matteo Renzi e Gustavo Zagrebelsy sulla 7 e condotto da Enrico Mentana

Time: 3 mins read

Se pensate, magari con angoscia, che Matteo Renzi abbia vinto il confronto televisivo con Gustavo Zagrebelsky sul referendum perché le cazzate dette con arroganza sono più efficaci della competenza e la complessità è noiosa, o se ritenete che il Renzi americano, Trump, abbia qualche possibilità di successo perché il linguaggio che usa è al livello della seconda elementare (hanno spiegato i linguisti) e dunque raggiunge chiunque, non siete pragmatici: siete dei liberisti. Forse non ideologicamente ma culturalmente: nel senso che avete ormai abbandonato ogni fiducia nella forza della ragione, del sapere e persino della dignità e vi siete persuasi che l’unica cosa che conti sia il mercato, ossia le reazioni delle fasce più distratte e superficiali della popolazione, peraltro indotte a un analfabetismo di ritorno dai media e dai sondaggisti. È dal 1960 che incessantemente stanno promuovendo questa idea della politica e della società come spettacolo: da quando Kennedy, secondo loro, si impose nel dibattito televisivo contro Nixon non perché avesse idee migliori o proposte più convincenti bensì perché Nixon sudava.

Così vince il liberismo: con la deregulation. È la sua unica arma e oltre che sull’economia agisce sulla morale e sulla cultura, sui codici e le aspettative, programmaticamente abbassate al livello minimo, quello dell’assoluta attualità, spacciata come realtà. Perché in assenza di norme e di valori, cioè di storia e di progetti, si torna alle reazioni immediate, istintive, simili a quelle della mosca che torna incessantemente a sbattere sullo stesso vetro perché incapace di pensare alternative; e dunque si sviluppano i desideri e i bisogni prescritti dalla pubblicità, ci si emoziona non per quello che ci accade ma per le breaking news diffuse dai media e si vota per i candidati da loro indicati come i più telegenici.

Il trucco è ripetere ossessivamente che la gente non aspira a crescere e migliorarsi bensì, al contrario, desidera chiudersi nelle sue abitudini (indotte) e nella sua condizione di ignoranza e passività, terrorizzata o, peggio, irritata dalla sola prospettiva di avventurarsi al di fuori della sua “zona di agio”. Così stanno trasformandoci in mosche: un testo più lungo di 140 caratteri è faticoso e comunque è meglio un’immagine; e pure le immagini devono essere leggere e veloci, un video di più di sei secondi rischia di far cadere l’attenzione – è la ragione del successo di Vine.

È un gioco molto pericoloso. L’incompetenza e la superficialità non risolveranno i problemi del pianeta o dei popoli e neppure quelli degli individui; e oggi, a differenza che in passato, se falliamo ci estinguiamo. Credere che per fermare il degrado sociale e ambientale, o anche solo quello economico, bastino le battute di chi sa bucare lo schermo è peggio che una manipolazione; è una tragica illusione. Il liberismo è riuscito a ottundere le coscienze e a convincere tanti che sia solo questione di apparenze; ma i fatti restano immensamente più forti delle chiacchiere e la realtà è infinitamente più reale della virtualità mediatica. Al di sotto della superficie si stanno accumulando enormi tensioni e il carico di rottura è stato quasi raggiunto. Ormai solo un dio ci può salvare, disse un filosofo tedesco mezzo secolo fa, nel suo testamento spirituale. Non è vero: nessun dio ci salverà ma possiamo e dobbiamo salvarci da soli. Però c’è troppo poco tempo e siamo diventati troppo potenti e troppo sapienti per poterci permettere la stupidità.

Share on FacebookShare on Twitter
Francesco Erspamer

Francesco Erspamer

Nato a Bari, cresciuto a Parma e in Trentino, laureato a Roma, professore a Harvard. Mi interesso di letteratura, politica, storia delle idee e cambiamenti culturali. Insegno corsi su estetica, romanzo moderno e contemporaneo, Rinascimento, calcio. Di recente ho scritto: La creazione del passato, Sulla modernità culturale e paura di cambiare, Crisi e critica del concetto di cultura. Come Gramsci, penso che al pessimismo della ragione occorra accompagnare l’ottimismo della volontà, e come James Baldwin, che la libertà non la si possa ricevere in dono: bisogna prendersela.

DELLO STESSO AUTORE

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

Il calcio è ormai uno sporchissimo business e per questo ad Harvard non lo insegnerò più

byFrancesco Erspamer
Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

Ho letto il “manifesto delle sardine”: che delusione quel liberismo anti-populista

byFrancesco Erspamer

A PROPOSITO DI...

Tags: Donald Trumpliberismolinguaggiolinguaggio liberistaMatteo Renzipubblicità
Previous Post

Nell’etimologia della politica, il bene comune

Next Post

Robert Mercer: il vero magnate dietro Trump

Discussion about this post

DELLO STESSO AUTORE

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

Perché anche in Trentino-Alto Adige vince la Lega

byFrancesco Erspamer
Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

Roberto Saviano e il sogno impossibile dei diritti universali

byFrancesco Erspamer

Latest News

La quarta audizione svela i trucchi di Trump per scambiare i Grandi Elettori

Si allungano i tempi per il rinvio a giudizio di Donald Trump

byMassimo Jaus
“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

“After the wild”: arte contemporanea al Jewish Museum di New York

byGianna Pontecorboli

New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

L’FBI gli suona alla porta: uomo minaccia di lanciarsi da un grattacielo di New York

byLa Voce di New York
Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

Comitiva di ragazzi si perde nelle fogne di New York: salvati dai vigili del fuoco

byLa Voce di New York

Italiany

La crisi dell’istruzione nel mondo: 2/3 dei bambini non capiscono cosa leggono

Master Fondazione Italia-Usa: altre 200 borse di studio “Next Generation”

byLa Voce di New York
World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

World Pasta Day: negli USA sempre più Made in Italy grazie all’ICE

byNicola Corradi
Next Post
robert mercer

Robert Mercer: il vero magnate dietro Trump

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro

  • New York
    • Eventi
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 - 2022
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017

No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Elezioni 2022
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Speciale Venezia
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In
By clicking on "Create my account" or by registering, you accept the Term of Service and the Privacy Policy.

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?