Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
June 13, 2015
in
Politica
June 13, 2015
0

Ballottaggi in Sicilia: a Gela ‘referendum’ su Crocetta e Pd, a Enna assalto al ‘Barone rosso’ Crisafulli. A Bronte Firrarello e Castiglione…

Laura BerciouxbyLaura Bercioux
Time: 8 mins read

Sono 13 i Comuni siciliani dove domani si celebrerà il ballottaggio per eleggere i sindaci. C’ un solo capoluogo di provincia: Enna. E poi Gela, Ribera, Marsala, Tremestieri Etneo, San Giovanni La Punta, Milazzo, Ispica, Carini, Bronte, Augusta, Barcellona Pozzo di Gotto e Licata.

Tutti i ballottaggi sono importanti. Ma forse le elezioni che acquistano una valenza politica regionale sono quelle di Gela ed Enna.

A Gela, da quello che si capisce, le elezioni sono state trasformate in un referendum sull’operato del presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta (nativo di Gela, città della quale è stato sindaco), e del Pd siciliano. Insomma, in un referendum sul governo della Sicilia.  

A Gela, a contendersi il posto di sindaco, sono il candidato del Movimento 5 Stelle, Domenico Messinese, e il candidato del Pd renziano e di Crocetta, Angelo Fasulo. Quest’ultimo è sindaco uscente. Che, in prima battuta, anche se per una manciata di voti, è stato battuto da Messinese. Uno smacco per il Pd e per Crocetta. Insomma, il Partito democratico esprime il governo nazionale, il governo regionale (con Crocetta che, lo ricordiamo, è iscritto al Pd, partito nel quale è stato eletto eurodeputato prima di essere eletto alla guida dell’Isola), controlla il Comune di Gela e la provincia di Caltanissetta con un commissario. Ma questo non è bastato al Partito democratico (e a Crocetta) per far vincere Fasulo in prima battuta. Insomma a Gela i grillini potrebbero conquistare il quarto Comune siciliano, dopo Ragusa, Bagheria e Pietraperzia.  

Per l’occasione, a Gela, il Movimento 5 Stelle, che di solito va sempre in solitudine, ha trovato alleati. Giampiero Trizzino, parlamentare regionale grillino, aveva smentito accordi con altre forze politiche ai ballottaggi. Ma da giorni ormai si grida allo scandalo per l'accordo che invece sembra essere stato siglato tra il candidato grillino, il già citato Domenico Messinese, e il Nuovo centrodestra democratico di Angelino Alfano. A certificarlo c’è l'abbraccio dopo un comizio tra Messinese e il candidato dell'Ncd, Vincenzo Greco, che è arrivato terzo al ballottaggio e che sostiene Messinese contro Fasullo. (a sinistra, sotto, un'immagine di Gela vista dall'alto: foto tratta da visionedioggi.it) 

gelaSi tratta di un sostegno che dovrebbe essere disinteressato ma, a quanto pare, il comizio per Messinese lo ha organizzato proprio Enzo Greco, siglando non un semplice accordo, ma un vero patto elettorale davanti gli elettori, perché nel linguaggio politico fare un comizio insieme significa metterci la faccia per entrambi i candidati. Anche Forza Italia parrebbe sostenere il candidato Messinese.

"A Gela l'elezione del Sindaco è stata trasformata dal Movimento 5 Stelle in un referendum pro o contro Crocetta", ha detto il segretario del Pd siciliano, Fausto Raciti. In effetti, i temi della città sono passati in secondo piano. Gela è una città disastrata. Una realtà che, dagli anni ’50 del secolo passato, subisce la presenza dello stabilimento petrolchimico dell’Eni.

Insomma, una città inquinata. Che ha dato tanto alla chimica (soprattutto tanti malati e tanti morti di tumore). Ma ha ricevuto poco. Oggi l’Eni sembra in smobilitazione. Ufficialmente si parla di una trasformazione dello stabilimento chimico in una centrale per la produzione di biomasse. Ma il finale è tutto da scrivere.

Stando a quello che si capisce – e stando ai toni di Raciti, che ha provato ad appannare mediaticamente l’immagine dei grillini, che al ballottaggio di Gela si presentano con un candidato sostenuto dagli alfaniani e da altre forze politiche – il timore del Pd e di Crocetta non è tanto la non impossibile vittoria di Messinese, ma un eventuale ‘cappotto’ da parte dei grillini al loro candidato. Insomma, se Messinese dovesse vincere il ballottaggio con il 70 per cento dei voti contro Fasullo, beh, per il Pd e per Crocetta il colpo sarebbe terribile.

In questo turno di ballottaggio (il discorso non riguarda solo Gela, ma tutti i Comuni dove si vota domani) sta pesando, e molto, la proposta dei 14 deputati del Parlamento siciliano del Movimento 5 Stelle di destinare 300 mila euro alla stabilizzazione della trazzera di Caltavuturo. E’ la strada fatta rinascere dagli abitanti di questo Comune della basse Madonie dopo la frana che ha travolto il viadotto Imera, bloccando l’autostrada Palermo-Catania. Il blocco dell’autostrada, da oltre due mesi, costringe gli automobilisti che si recano da Catania a Palermo e viceversa a passare da Polizzi Generosa. Con la trazzera riesumata dagli abitanti di Caltavuturo per la cui stabilizzazione i parlamentari grillini hanno stanziato 300 mila euro (soldi che fanno parte delle indennità parlamentari che i deputati grillini, in buona parte, rifiutano, destinandoli al microcredito e adesso, anche per stabilizzare questa strada) i cittadini siciliani risparmierebbero quasi un’ora di tempo!

Ieri, dopo 24 ore di silenzio, Crocetta ha provato a sminuire la proposta dei grillini, annunciando l’arrivo di fondi nazionali. Ma la realtà è che, a oltre due mesi dalla frana del viadotto Imera, governo nazionale e governo regionale a trazione Pd non hanno fatto nulla di concreto. Solo chiacchiere. Mentre i grillini hanno approntato 300 mila euro per stabilizzare la trazzera. Fatti e non parole. Un’iniziativa, quella dei grillini, che anche il neo sindaco di Caltavuturo, Domenico Giannopolo (centrosinistra) ha dimostrato di apprezzare. Ma ad apprezzarla sono tantissimi siciliani: da qui il timore del Pd di perdere il ballottaggio a Gela, ma anche in altri Comuni.

A proposito di altri Comuni, il secondo  palcoscenico elettorale di valenza politica regionale che potrebbe mirello crisafulliregalare una clamorosa sorpresa è quello di Enna. In questa città “Barone rosso”, il magnate dei voti del Pd che, da sempre, fa il bello e il cattivo tempo, Vladimiro ‘Mirello’ Crisafulli, non è riuscito a vincere al primo turno e si appresta a centrare l'obiettivo al secondo. Ma anche per lui la partita potrebbe presentare qualche insidia. La candidatura del suo antagonista, Maurizio Di Pietro, potrebbe trovare il gradimento della parte del Pd avversa allo stesso Crisafulli (ricordiamo che i renziani non volevano candidarlo, tant’è vero che Crisafulli si è presentato senza il simbolo del Pd) e del Movimento 5 Stelle. E, chissà, magari di altri ‘cespugli’. Insomma, anche per ‘Re’ Mirello da Enna niente è scontato. Teoricamente gli elettori potrebbero scrivere la data della prima pesante sconfitta di Crisafulli, dando ragione alla segreteria nazionale del Pd che, come già ricordato, ha vietato l'uso del simbolo del partito e cercato di impedire con ogni mezzo la candidatura a Sindaco di Enna del “Barone rosso”. Ma questa sembra un finale un po’ azzardato, perché Crisafulli, al primo turno, oltre che danneggiato dai suoi avversari interni di partito, è stato sacrificato dalla legge elettorale che impone il voto confermativo per il sindaco. Insomma batterlo al ballottaggio non sembra un’impresa facile. Anzi.  

Negli altri 11 Comuni lo scenario elettorale è mutevole. Nino Bellia per soli 58 voti non è arrivato a conquistare 15 giorni fa la poltrona più alta di San Giovanni la Punta, in provincia di Catania. Se la vedrà con Santo Trovato che ha radunato tutti gli altri candidati sconfitti.

A Licata, provincia di Agrigento, lo sfidante di Angelo Cambiano, sostenuto da liste civiche e arrivato primo, è Giuseppe Galanti sostenuto dal Pd e dal Nuovo centrodestra. Si vedrà se la naturale colazione sosterrà la prova delle urne.

A Tremestieri Etneo – altro Comune del Catanese – si sfidano due candidati contrapposti, attribuiti uno per il centrodestra e l'altro per il centrosinistra. Santi Rando con il 35% per il centrodestra, Sebastiano Di Stefano con quasi il 28% il centrosinistra. Nessuno dei due è però sostenuto da liste ufficiali di partito, nemmeno il Pd. E la separazione tra destra e sinistra non è poi così netta. Insomma, a prevalere sono i fatti locali.

A Ribera, provincia di Agrigento, il sindaco uscirà tra i nomi di Carmelo Pace e Nenè Mangiacavallo, già sottosegretario di Stato. La stranezza di Ribera è che né la lista del Pd, né quella dell'Udc si sono apparentate con nessuno dei due candidati. Anche in questo caso giocherà molto l’elemento locale.

Aria di rinnovamento a Ispica, provincia di Ragusa, dove a sfidarsi sono due consiglieri comunali coetanei di 35 anni, entrambi all'opposizione dell'amministrazione uscente. Pierenzo Muraglie è arrivato primo con il 10% in più di Paolo Monaco, ma quest'ultimo gode di più forze organizzate sul territorio, primo tra tutti il Pd. Anche qui però senza simbolo. Ad Ispica il candidato del Moviento 5 Stelle è arrivato terzo e le attenzioni di tutti si sono rivolti a lui e alle sue indicazioni di voto non ufficiali.

A Milazzo, provincia di Messina, sfida fratricida tra i due candidati del Pd. Da tempo si consuma la lotta all'interno del partito che nessuno è risuscito a dirimere. Carmelo Pino è il sindaco uscente. Politico di lungo corso, dovrà vedersela con Giovanni Formica. Difficili le  previsioni, anche se i boatos darebbero in vantaggio il sindaco uscente.

A Carini, provincia di Palermo, il candidato del Pd con lista di partito al seguito, Giovi Monteleone, ha sfiorato la vittoria con il 48% dei voti. Gli contende la carica Gianfranco Lo Piccolo, che dalla sua ha il Pdr di Totò Cardinale e parti della contestatissima amministrazione uscente. Anche a Carini il candidato grillino non è arrivato al ballottaggio. Alcune sue dichiarazioni fanno pensare che sosterrà Giovi Montelone del Pd.

A Bronte, ancora provincia di Catania, faccia a faccia tra Nuovo centrodestra e Pd. Strano perché i due partiti discutono di alleanze future e solide in vista delle regionali 2017. Ma Bronte è il regno di Pino Firrarello, oggi leader del Nuovo centrodestra con il genero Giuseppe Castiglione, in queste ore un po’ in difficoltà per l’inchiesta sul Cara di Mineo che lo vede coinvolto personalmente. Non è da escludere che l’avviso di garanzia recapitato a Castiglione possa aver appannato il sistema di potere di Firrarello, già nella Dc catanese, poi esponente di Forza Italia e poi ancora nel Pdl. Firrarello e Castiglione appoggiano Salvatore Gullotta; il Pd Graziano Calanna. L’eventuale vittoria di quest’ultimo segnerebbe, con molta probabilità, la fine politica di Firrarello.

Ad Augusta, provincia di Siracusa, sfida tra Movimento 5 Stelle con Cettina Di Pietro e il moderato Nicki Paci. La campagna elettorale si è tenuta all'insegna delle polemiche. Cettina Di Pietro è stata accusata di avere avuto la tessera del Pdl nel 2012. Ma la partita vera, in questo Comune, riguarda la tutela dell’ambiente. Augusta è la cittadina delle raffinerie. E si trova in un’area della provincia di Siracusa nella quale si trovano diciotto stabilimenti che inquinano, tra centrali elettriche, i già citati impianti di raffinazione e altre industrie chimiche. In questa città – ma anche nelle vicine Priolo e Melilli – si muore per carcinoma ai polmoni, ai reni, al colon.

La politica tradizionale non ha fatto nulla per la gente di queste contrade. Anzi, una cosa l’ha fatta: ha nascosto i dati epidemiologici.  Ma la realtà è più forte delle menzogne, della malapolitica e dei sindacalisti corrotti dall’industrialismo ad ogni costo. Ad Augusta è difficile trovare una persona che non abbia un parente morto a causa di un tumore. E siccome in Sicilia i registri dei tumori (soprattutto in provincia di Siracusa) sono oggetti misteriosi (per non parlare dell’Osservatorio epidemiologico siciliano…), un sacerdote, Padre Palmiro Prisutto, ha costituito quello che, in fondo, non è altro che un registro parallelo dei morti di tumore. “Qui è in atto un genocidio: è inutile girarci attorno”, ha detto il sacerdote, che ogni mese legge i nomi di tutti quei morti durante la funzione religiosa dentro al Duomo. Un’iniziativa che, come ha scritto Il Fatto quotidiano, ha fatto diventare Augusta la Spoon River della Sicilia.

Clima più tranquillo a Marsala. Nella città della provincia di Trapani non dovrebbe avere grossi problemi Alberto Di Girolamo, sostenuto dal centrosinistra, contro l’ex parlamentare Massimo Grillo del centrodestra. Anche Di Girolamo avrebbe potuto essere sindaco già da 15 giorni, ma è arrivato a un soffio dal 50%.

 

Share on FacebookShare on Twitter
Laura Bercioux

Laura Bercioux

Il giornalismo è la mia passione dove vale la pena “consumare le suole delle scarpe”. Credo nella libertà di stampa e in un giornalismo indipendente. Il teatro e il cinema come la televisione fanno parte della mia vita professionale. Senza il teatro non sarei andata da nessuna parte. Essere giornalisti significa avere un occhio sul mondo, sui fatti e le persone. Amo Napoli e New York, le due città dove mi sento a casa. Il mio motto: Libera come il vento!

DELLO STESSO AUTORE

È morto Diego Armando Maradona, il mondo del calcio e tutta Napoli sotto shock

Maradona compie gli anni e lo si festeggia ancora

byLaura Bercioux
Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

Cattura di Matteo Messina Denaro: che valore ha per lo Stato?

byLaura Bercioux

A PROPOSITO DI...

Tags: AugustaballottaggiBarcellona Pozzo di Gotto e LicataBronteCarinielezioniEnnaGelaIspicaLaura BerciouxMarsalaMilazzoRiberaSan Giovanni La PuntaTremestieri Etneo
Previous Post

Barbara Seelig Brown, l’italo-americana che insegna a mangiare stress free

Next Post

Croazia – Italia: Cronaca di un pareggio annunciato

DELLO STESSO AUTORE

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

La mano di Antonio Giordano fermata nel tempo da un bronzo d’artista

byLaura Bercioux
Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

Dal libro ‘Isola delle Femmine’ alla verità dell’omicidio di Angelo Vassallo

byLaura Bercioux

Latest News

Johnson, non ci fidiamo di TikTok, aveva 9 mesi per vendere

Donald Trump Pressures House Speaker Mike Johnson on Tax Hikes for the Wealthy

byRalph Savona
Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

Nazioni Unite: Guterres accoglie con entusiasmo l’elezione di Papa Leone XIV

byStefano Vaccara

New York

Agenti USA / Ansa

Spara a un corriere di Door Dash: arrestato funzionario di New York

byGrazia Abbate
Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

Times Square, aggrediti agenti: sospetti legati alla gang Tren de Aragua

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Per Hillary Clinton più che la speranza di Obama, conta la libertà dal bisogno di FDR

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?