Founded by Stefano Vaccara

Subscribe for only $6/Year
  • Login

Editor in Chief: Giampaolo Pioli

VNY La Voce di New York

The First Italian English Digital Daily in the US

English Editor: Grace Russo Bullaro

  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
  • People
  • Arts
  • Lifestyles
  • Food & Wine
  • Travel
  • Sport
  • Video
  • English Edition
No Result
View All Result
VNY La Voce di New York
No Result
View All Result
in
Politica
May 23, 2015
in
Politica
May 23, 2015
0

Legge Mosca: politici e sindacalisti in pensione senza avere mai pagato contributi

C. Alessandro MauceribyC. Alessandro Mauceri
Time: 5 mins read

Da settimane ormai si parla della sentenza della Corte Costituzionale che ha riconosciuto il diritto di milioni di persone a ricevere la propria pensione. Un diritto che era stato loro negato ingiustamente durante il governo Monti. Ovviamente, una brutta gatta da pelare per il “nuovo” (ma sempre più vecchio) governo Renzi. Si tratterà di tirare fuori dalle ‘casse’ dello Stato una somma ancora da definire, ma che, secondo le stime più ottimistiche dovrebbe aggirarsi sui 10 miliardi di euro (c’è, però, chi sostiene che potrebbe essere ben maggiore; addirittura c’è stato chi ha parlato di un esborso di circa 18-20 miliardi di euro). Soldi che il governo non sa proprio dove andare a trovare.

Per questo si è cercato di sedare gli animi dicendo che si darà una parte di questi soldi, ma non a tutti e solo ad agosto. In puro stile “renziano” si sta cercando di fare della vicenda uno strumento di marketing: si è parlato di “bonus” pensioni, dimenticando che quelli di cui parla la sentenza della Corte  Costituzionale sono diritti acquisiti dai cittadini (leggere soldi di cui il governo si è indebitamente appropriato, indebitando i cittadini per far apparire minore il debito dello Stato). Altro che “bonus”!

Ma non basta. Parte di questi soldi verrà, forse, restituita ai cittadini, ma non prima di agosto. Perché agosto? Semplice, perché per quella data si saranno concluse le elezioni amministrative che interesseranno una grande fetta della popolazione italiana: come lo scorso anno con il famoso bonus di 80 euro, anche questa volta (non a caso il nome usato è lo stesso) si tratta di una banale forma di marketing pubblicitario… Pardon elettorale.

Renzi ha cercato di giustificare questo ritardo dicendo che, in fondo, questi pensionati sono “benestanti” e che non hanno alcun bisogno di questo “bonus” (e daje co ‘sto bonus: è un diritto!) dato che a riceverlo saranno persone che già percepiscono delle pensioni sufficienti a vivere. Forse il Presidente del Consiglio è troppo giovane per ricordare un’altra legge dello Stato, anche questa avente come oggetto pensioni, e come purtroppo troppo spesso avviene, caduta nel dimenticatoio: la legge Mosca, così chiamata dal nome dell’esponente della Cgil, Giovanni Mosca, che ne fu il relatore.

La legge Mosca venne approvata nel 1974. Quell’anno il Parlamento (ai quei tempi, per strano che possa sembrare, a fare le leggi era ancora il Parlamento democraticamente eletto e non ‘nominato’ come avviene oggi con la legge elettorale detta Porcellum) decise di concedere la possibilità a quanti, nei decenni successivi al dopoguerra, avevano prestato la propria opera nei sindacati o nei partiti senza beneficiare del versamento dei contributi all’Inps. Allora si pensava che si sarebbe trattato di qualche centinaio di persone e che “sanare” la loro situazione sarebbe costato poco allo Stato. Per questo anche le procedure furono semplificate all’estremo: era sufficiente poco più di una dichiarazione del rappresentante del partito o del sindacato e il “lavoratore” che non aveva mai versato una lira di contributi poteva godere della pensione a vita. Oltre naturalmente gli arretrati a partire dal 1948. 

Una legge davvero “anomala”, tanto che, nel 1998, il senatore Eugenio Filograna annunciò al Parlamento di aver incaricato “un pool di avvocati per denunciare di associazione a delinquere, truffa, concorso in truffa, appropriazione indebita, falso ideologico e materiale, il tutto finalizzato al voto di scambio” quanti era responsabili di questa legge. Col tempo, infatti, questa legge era diventata non più strumento per colmare un gap causato dalla guerra, ma una sorta di “benefit” nei confronti della ‘Casta’. Anzi di due ‘Caste’: i sindacati (gli stessi che, ad esempio, grazie alla legge 504 del 1992 scritta da Amato, sono esonerati dal pagamento delle imposte comunali per le migliaia di edifici di loro proprietà) e i politici (che quanto a benefit e vantaggi ne hanno fino troppi).

Dopo anni e anni di rinnovi, oggi, a godere di questa legge, sono più di trentacinquemila persone. Con un costo per le ‘casse’ dello Stato che, fino ad oggi, è tutt’altro che indifferente: “oltre 25 mila miliardi di lire, ossia 12,5 miliardi di euro”, come riportato nella relazione illustrativa presentata recentemente in commissione Lavoro alla Camera (il calcolo non è stato mai fatto, ma si tratterebbe di centinaia di milioni che lo Stato sborsa ancora oggi ogni anno).

Eppure questa legge, secondo alcuni deputati del Movimento 5 Stelle, avrebbe dovuto essere considerata illegittima sin dall’inizio “poiché è stata proposta dall’onorevole Giovanni Mosca, sindacalista della Cgil, per favorire partiti e sindacati”. Invece nessuno, fino ad ora, ha pensato di arrestare questo fiume di denaro che ancora fuoriesce dalle ‘casse’ dello Stato. Neanche Renzi che, se solo lo avesse voluto, l’avrebbe potuto facilmente abrogare (del resto, ha speso un anno per cercare di modificare nelle fondamenta la Costituzione italiana). Stranamente, il “nuovo che avanza” non ha fatto nulla per fermare questo spreco di fondi pubblici e recuperare somme che, oggi, avrebbero consentito al governo di risanare il danno prodotto dai suoi predecessori (e forse, visto l’importo, anche per fare qualcos’altro).

Il motivo per cui, in tutti questi decenni, governi e parlamenti non hanno mosso un dito è semplice: molti di quelli che beneficiano di questa legge bazzicano ancora tra le stanze del Parlamento (o ne sono appena usciti), nelle sedi dei partiti e nei sindacati. A cominciare, pare, proprio dall’ex presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Ma anche altri politici di lunga data come Armando Cossutta (Pci), Ottaviano Del Turco (Psi), Achille Occhetto (quello che recentemente ha detto di “non farcela con la sua pensione di 5 euro al mese”), l’ex presidente della Camera, Fausto Bertinotti, la scomparsa Nilde lotti. Per non parlare di sindacalisti come Pietro Larizza, ex sindacalista ed ex politico, o Sergio D’Antoni (Cisl), candidato a Sindaco al Comune di Roma e alle regionali siciliane nel 2001. O, ancora, Franco Marini (Dc e Ppi). Sono molti i politici con un passato da sindacalista a beneficiarne.  Grazie al fatto che i compensi per i parlamentari non sono “stipendi” o “pensioni”, ma “vitalizi”, in molti hanno potuto beneficiare di entrambe le entrate per decenni.

La lista di quanti hanno goduto (e godono) di questo “bonus” (ora sì che si dovrebbe usare questo termine) è interminabile. Una marea di persone che ha beneficiato e, forse, a volte anche abusato di questa legge. Nella relazione presentata alla Camera si legge che “a causa degli inadeguati criteri previsti per l’attribuzione del contributo previdenziale ha determinato una moltitudine di procedimenti giudiziari, poiché ha permesso il riconoscimento di anni di ‘falsa’ attività lavorativa a molti di coloro che ne hanno beneficiato”. Come i 111 “lavoratori” di Pci, Dc, Cisl e Legacoop, indagati e “accusati di aver usufruito della pensione garantita dalla legge Mosca senza aver mai prestato attività lavorativa, rispettivamente, presso partiti, sindacati e cooperative” (come riportato da Il Fatto Quotidiano). Ha detto Giuliano Cazzola, ex sindacalista della Cgil: “L’intento della legge era lodevole, ma gli abusi sono stati infiniti: mogli, figli, fidanzate, suocere, centinaia di persone hanno portato a casa pensioni immeritate”.

Se ancora non fosse chiaro, in Italia i cittadini non sono tutti uguali: ad alcuni vengono regalate pensioni di lusso senza aver mai lavorato (si pensi alle presenze, anzi, meglio, alle assenze dei parlamentari che però dopo solo una legislatura godono di pensioni esagerate), ad altri, che hanno versato contributi per decenni e decenni, le pensioni vengono negate. E dopo che, grazie alla magistratura, riescono a far valere i propri diritti, a questi viene detto che, per ricevere ciò che è loro di diritto, dovranno attendere chissà quanto (e sempre che le amministrative vadano come previsto…).

La verità è che, in Italia, la legge (non) è uguale per tutti. 

Foto tratta da popoloalpotere.blogspot.com

Share on FacebookShare on Twitter
C. Alessandro Mauceri

C. Alessandro Mauceri

DELLO STESSO AUTORE

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

Trump silura gli accordi sull’ambiente del Green Climate Fund

byC. Alessandro Mauceri

Ad evadere il Fisco italiano sono anche le multinazionali che pagano le tasse all’estero

byC. Alessandro Mauceri

A PROPOSITO DI...

Tags: C.Alessandro MauceriCorte Costituzionalelegge MoscaRenzi
Previous Post

Il cantautorato adulto e d’altri tempi del giovane Kevin Morby

Next Post

Troppa importanza all’amore, con tutto l’estro di Valeria Parrella

DELLO STESSO AUTORE

Le banche italiane con licenza di derubare azionisti e correntisti

byC. Alessandro Mauceri

Migranti nella Turchia di Erdogan: 3 miliardi di Euro di aiuti dall’Unione Europea. E in Sicilia?

byC. Alessandro Mauceri

Latest News

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

CANNES 2025: il festival vieta il ‘naked dressing’e scuote la moda

byFilomena Troiano
Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

Eric Adams Hypes Cryptocurrencies Ahead of Gracie Mansion Summit Next Week

byDavid Mazzucchi

New York

Sean Combs / Ansa

Al via il processo contro Diddy Combs, la difesa: “Sono solo violenze domestiche”

byFederica Farina
Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

Gen Z is “Trashing” the Big Apple, According to New Study

byMaria Nelli

Italiany

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

Il Prosecco italiano conquista i cuori delle donne USA

byAndrea Zaghi
Da sinistra: Elvira Raviele (Ministero delle Imprese e del Made in Italy), Fabrizio Di Michele (Console Generale d’Italia a New York), Maurizio Marinella, Luigi Liberti (Direttore Patrimonio Italiano TV), Mariangela Zappia (Ambasciatrice italiana a Washington), e Diego Puricelli Guerra (Preside Istituto Bernini De Sanctis di Napoli)

Marinella a New York: l’eleganza del Made in Italy all’Istituto Italiano di Cultura

byMonica Straniero
Next Post

Inside Out, un film per crescere a qualsiasi età

La Voce di New York

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli   |   English Editor: Grace Russo Bullaro   |   Founded by Stefano Vaccara

Editor in Chief:  Giampaolo Pioli
—
English Editor: Grace Russo Bullaro
—
Founded by Stefano Vaccara

  • New York
    • Eventi a New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Voto Estero
    • Economia
    • First Amendment
  • People
    • Nuovo Mondo
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
    • Lingua Italiana
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
  • Travel
    • Italia
  • Mediterraneo
  • English
  • Search/Archive
  • About us
    • Editorial Staff
    • President
    • Administration
    • Advertising

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025 — La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017
Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

VNY Media La Voce di New York © 2016 / 2025
La testata fruisce dei contributi diretti editoria d.lgs. 70/2017

Main Office: 230 Park Avenue, 21floor, New York, NY 10169 | Editorial Office/Redazione: UN Secretariat Building, International Press Corps S-301, New York, NY 10017 | 112 East 71, Street Suite 1A, New York, NY 10021

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
La Voce di New York
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Always active
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Manage options Manage services Manage {vendor_count} vendors Read more about these purposes
Visualizza preferenze
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • Home
  • New York
  • Onu
  • News
    • Primo Piano
    • Politica
    • Economia
    • First Amendment
  • Arts
    • Arte e Design
    • Spettacolo
    • Musica
    • Libri
  • Lifestyles
    • Fashion
    • Scienza e Salute
    • Sport
    • Religioni
  • Food & Wine
    • Cucina Italiana
  • Travel
    • Italia
  • Video
  • English
    • Arts
    • Business
    • Entertainment
    • Food & Wine
    • Letters
    • Lifestyles
    • Mediterranean
    • New York
    • News
  • Subscribe for only $6/Year

© 2016/2022 VNY Media La Voce di New York

Are you sure want to unlock this post?
Unlock left : 0
Are you sure want to cancel subscription?